Visualizzazione post con etichetta quotidiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quotidiani. Mostra tutti i post

giovedì, gennaio 16, 2014

La campagna fatta coi selfie

Campagna stampa, per un quotidiano: Cape Times.

Il tema: più vicino di così alle notizie non potresti essere.

Il riferimento culturale: i selfie. Bellissimo lavoro creativo. Ecco un po' di soggetti:





martedì, marzo 22, 2011

The Lipton: è pubblicità online o è arte?

Arte forse è una parola grossa, ma se definiamo pubblicità il messaggio commerciale che esprime al pubblico le caratteristiche e i benefit del prodotto, questo nuovo sito per i the Lipton sicuramente (almeno in gran parte) non è pubblicità.
In certi punti invece mi è sembrato ricordarmi lo storico film dei Beatles "Yellow Submarine".

Interessante. Sicuramente diverso. Mi piacerebbe vedere il brief del progetto e la presentazione con cui hanno venduto l'idea al cliente... ;-)

lunedì, marzo 21, 2011

Il giornale fa concorrenza a Groupon

Questa faccenda dei "daily deals" (che non sono poi in fondo un social shopping) sembra stare suscitando interessi ed appetiti.

Senza rientrare sul tema della valutazione di Groupon e della sua possibile quotazione o acquisizione, è interessante notare che si tratta di un modello di business con barriere all'ingresso potenzialmente basse - basta avere una buona rete vendita o la capacità di farsi contattare dai potenziali sellers e di contattare i potenziali buyers. 

Che, guarda un po', è il modello della pubblicità e anche degli annunci economici sui quotidiani.

Poco da sorprendersi allora che sia un quotidiano inglese, il Telegraph, il più recente player nel mercato degli annunci a forte sconto che durano un giorno o poco più, con il suo programma chiamato "Selected".

Affascinante l'annuncio in cui sono incappato... un sostanziale sconto su un corso per imparare a macellare e cucinare agnelli e montoni. Molto inglese, by Jove.
Naturalmente siamo tutti qui col fiato sospeso per vedere cosa combineranno in questo campo Google e Facebook...

venerdì, dicembre 24, 2010

Due impressioni sull’app del Corriere per l’iPad


Da parecchie settimane sto testando l’app del Corriere della Sera per l’iPad. 

Curioso di vedere come “funziona” un quotidiano tradizionale sull’iPad. 
Con, l’ammetto, parecchie perplessità iniziali: sia per l’uso del tablet come strumento per leggere il giornale, sia per quello che riguarda un approccio poco “evoluto”, un porting dell’edizione cartacea, senza bells & whistles ultra interattivi.

D’altra parte sono già abituato a leggermi, su Zinio, riviste tradizionali senza grosse multimedialità (o nessuna).

Le mie prime conclusioni: fare colazione leggendosi il giornale senza uscire di casa è una gran bella cosa... visto anche che comunque mia moglie non è avvicinabile o conversabile prima del secondo caffé ;-)

Se poi c’è poca gente in metropolitana, anche l’iPad risulta funzionale per leggersi il giornale (anche se, oggettivamente, in questo contesto, risulta più pratico un tablet di dimensioni più contenute ma anche l’iPhone o un simile smartphone).

Terza conclusione: nella mia modalità di fruizione del quotidiano, sono in una dimensione di scanning o di lettura rapida, con eventuali approfondimenti - ma comunque dedico pochi minuti a scorrere le notizie. 
Quindi approfondimenti multimediali e grosse interazioni per me sono mediamente inutili o poco utili - al peggio un link a YouTube mi funziona benissimo. 
Prediligo quindi l’usabilità e la semplicità - e la formattazione classica del quotidiano ho scoperto mi sta benissimo (ovviamente per altri  può essere diverso).

L’app del Corsera mi sembra quindi funzionale e si è meritata da parte mia un buon voto.

Qualche informazione (ripresa in parte da loro press release):
A quanto dichiara l’editore l’app è stata scaricata oltre 90.000 volte (ma non so quanti siano poi gli abbonati paganti) e sappiamo bene quanto un settore come quello dell’editoria periodica o quotidiana riponga speranze di salvezza vivifica su queste nuove piattaforme per riprendere utenza e incassi pubblicitari…

Altri aspetti interessanti che sono stati aggiunti all’app rispetto alla sua prima release:

- la possibilità di comprare anche solo un numero; se quel giorno c’è l’articolo che proprio non possiamo perdere, collegando la propria utenza telefonica Tim o Vodafone all’App del Corriere (o della Gazzetta) si potrà acquistare una singola edizione del giornale scalando il costo dal proprio credito telefonico

- la possibilità di conservare i “ritagli di giornale” con le notizie preferite, più importanti o rilevanti. 

- la possibilità di salvarsi intere edizioni o singole pagine del quotidiano, delle edizioni locali, dei dorsi e dei magazine allegati (Io Donna, Sette, Casa Amica, Style), con un archivio storico che si estende a 14 giorni. Posso conservare per sempre le miei edizioni in un archivio “locale” dell’iPad e consultarle in modalità off line anche giorni, settimane o mesi dopo.

- Il download dell’edizione giornaliera avviene in modo automatico all’apertura dell’App. In questo modo si può comodamente leggere l’edizione quotidiana in modalità off line.

- Il quotidiano viene caricato il modo progressivo. In questo modo la fruizione di contenuti si snellisce e si velocizza, permettendo di trovare in modo più rapido anche un singolo contenuto di interesse.

I costi: la copia singola di Corriere e di Gazzetta è offerta al prezzo di 0,99 euro (secondo me un po' troppo). Abbonamenti: 19.99, 99,99 e 179,99 euro per le formule mensile, semestrale ed annuale (rispetto ai 397 Euro del costo dell'abbonamento annuale all'edizione cartacea.. è un affare).

Conclusioni: perfettibile, un po’ costosa (speriamo che il successo dell’app come media pubblicitario faccia quadrare i conti in modo da innescare un circolo virtuoso che permetta di abbassare i costi dell’abbonamento e far salire l’audience, il che dovrebbe portare più pubblicità…) 
Sicuramente una delle mie app di uso regolare…(anche se, lo confesso, poi le notizie del Corrierone le integro con quelle di altre fonti più “digitali”… macino Flipboard e Pulse a manetta)

Sicuramente possiamo dire che è un'app destinata ad un pubblico..."conservatore"? Di persone che da un giornale online cercano la versione digitale della carta, nè più nè meno...;-) da capire quanto questo target sia numeroso e disposto a spendere rispetto a target più "evoluti" che cercano una maggiore interazione, interattività... e nessun costo.


mercoledì, ottobre 21, 2009

Twitter: Il NY Times arriva ad 2 Milioni

Il NY Times ieri è arrivato a due milioni di followers su Twitter (qui il link a loro, così arriviamo a due milioni e due).

Due milioni, come sa chiunque abbia fatto -ad esempio - lo scrutatore elettorale, sono un sacco di gente. Ovvero un'audience bella grossa.

Quanto manca ad un'entrata massiccia (o sottile) della pubblicità su Twitter? Poco, molto poco.

So'soldi... soldi che ad esempio ai quotidiani farebbero molto comodo.
[Branding & Marketing Blog / Venturini] 

giovedì, luglio 16, 2009

Ridicolissimo: il quotidiano a traduzione automatica

Geniale esempio di come NON si devono usare le opportunità offerte dalle tecnologie...

Il quotidiano economico/finanziario francese La Tribune ha deciso, per sfuttare le potenzialità della Rete ed aumentare la propria diffusione a livello internazionale, di sviluppare un'edizione multilingiue del suo prodotto.

Fin qui tutto bene.

Solo che, per tagliare i costi, hanno deciso di ricorrere ad un sistema di traduzione automatica - garantito per generare almeno una porcata per paragrafo.

Alcune delle perle dell'edizione di oggi:

"Più di cinquanta imprese si impegnano ad aiutare i digiuni in formazione"
(sapevo del digiuno come strumento per raggiungere la spiritualità o per disintossicarsi - come formatore adesso dovrò studiare quasta nuova metodologia)

"Le immatricolazioni di veicoli particolari nuovi hanno cresciuto dal 2,4% a 1,431 milione di unità. "
(veicoli particolari... cioè robe fuori dall'ordinario... ? ;-)

"Totale: l'esplosione in Moselle fa due morti e sei feriti"
(La raffineria esplosa era della Total...)

Ora, alla voce misteri insolubili:
"Riossidazione A: 94 milioni di quantità di vaccino per la Francia

Il governo ha appena annunciato che aveva comperato 94 milioni di quantità di vaccino contro la riossidazione A, per 1 miliardo di euro."

(La versione francese parla di "Influenza A" - da dove sia uscito "riossidazione...")

"I deputati ratificano la banalizzazione del lavoro domenicale. L'assemblea nazionale ha adottato mercoledì la proposta di legge Mallié (UMP) che autorizza l'apertura dei depositi la domenica nei comuni “d'interesse turistico„ o termali e nelle grandi zone commerciali delle agglomerazioni di Parigi, Lille e Marsiglia."

(??)

Fatevi due risate anche voi leggendovi l'edizione autotradotta in Italiano...

Morale: non c'è come una macchina per fare vaccate e non c'è come un management miope per lasciare che le macchine facciano vaccate olistiche...

mercoledì, giugno 03, 2009

I giornali americani in caduta libera

Dati veramente inquietanti sulle vendite di pubblicità dei quotidiani americani, che da anni fanno registrare un calo significativo; nel primo trimestre 2009, però, le vendite di spazi sono calate del 30% rispetto allo stesso periodo 2008.

Sul fronte dell'online le cose non vanno però molto meglio, con un calo del 13%.


link:

(via Roldano De Persio)