Visualizzazione post con etichetta incontri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incontri. Mostra tutti i post

lunedì, settembre 22, 2014

Grandi. Sul sito di incontri (Tinder) ... adotta un cane :-)

Grande pensiero laterale, bel pensiero strategico.

In fondo se uno va su un sito per cuori solitari, sia che cerchi l'anima gemella sia che cerchi un one night stand, qualcuno direbbe che sta cercando di riempire un vuoto esistenziale.

Che potrebbe essere riempito anche da un cane.

Quindi, perché non usare Tinder (una delle killer app del settore, con 10 milioni di utenti) inserendo profili non di persone ma di cani, con caratteristiche che possano "mecciare" (come direbbe il milanese imbruttito) quelle dei single che cercano un partner?

In fondo si tratta di una proposta alternativa...

L'idea è stata messa in pratica da almeno un paio di associazioni: www.rosieanimaladoption.ca/ e  socialteesnyc.org (se fossi in Tinder comunque sarei tentato di tirar giù quei profili - per evitare che dopo i vari canili e gattili entrino a gamba tesa le aziende multinazionali - magari inserendo profili di auto, detersivi, condimenti e cibi pronti e rompano il giocattolo del match-making ;-)

I video:




Approfondimento: 

venerdì, marzo 14, 2014

Apperò - la Gamification del Dating :-)

Dating, acchiappo... si potrebbe pensare che fossero attività già abbastanza ludiche di per se' :-)

Ma c'è chi ha individuato un'opportunità di differenziazione nell'affollato mercato dei servizi di accoppiamento dei profili - trovandosi un posizionamento unico e distintivo. E magari anche efficace.

Incrociando "Dating" e "Gaming" si ottiene il "Daming" o almeno è quello che sostiene PlayMe! (http://goplayme.com/)

In sintesi, la faccenda funziona così: dall'app e connettendosi a Facebook si settano un po' di filtri in modo da vedere solo profili vagamente affini ai propri gusti e desideri. A questo punto, se un profilo ci sembra interessante, possiamo fare un piccolo gioco.

Veniamo infatti sottoposti ad una serie di piccole domande, basate sui gusti della persona di cui stiamo vedendo il profilo. Domande generate automaticamente dall'app.

Se riusciamo a totalizzare un punteggio minimo, invece di sbloccare il solito badge, sblocchiamo la possibilità di poter mandare un messaggio alla persona che ci ha interessato.

Da lì in poi, se son rose fioriranno.

Furbo il modello di business.
Se canni le risposte, può riprovarci gratuitamente - ma con dei limiti (sostanzialmente deve aspettare per riprovarci). Altrimenti, se proprio uno ha fretta.. beh, può spendere un po' di soldi per facilitare e velocizzare il processo.

Guardatevi il video, che spiega bene :-)  


venerdì, marzo 07, 2014

Sul sito di appuntamenti...safe sex-mobile app con fake user

Case history made in Israele.

Una maniera interessante di rafforzare l'awareness sul problema dell'AIDS - incentivando la riflessione sull'uso del profilattico come strumento (obbligatorio!) di prevenzione...

Un falso profilo su Tinder. Diciamo molto attivo, con molti partner...

Non del tutto innovativo, ma molto sensata la scelta dello strumento: un network di incontri (o sveltine, se preferite).

Guardate il video.



Qui trovate i credits della campagna:
http://www.adeevee.com/2014/02/aids-task-force-the-tinder-aids-project-mobile/

mercoledì, gennaio 09, 2013

Bellissimo. Distributore automatico di incontri.

Altamente emozionale.
Parliamo di nuovo di distributori automatici,  è evidente che vanno di moda tra clienti ed agenzie :-)

E possono portare a soluzioni di comunicazione molto wow.




mercoledì, giugno 20, 2012

Meetserious: conoscere l'anima gemella in modalità "click and mortar"



Cominciamo col dire, a chi non conoscesse il termine "click and mortar", molto in voga qualche anno fa, che questo indica (grosso modo) un'operazione che inizia su Internet e finisce in un punto vendita fisico.

In questo caso si tratta di un sito di incontri centrato fortemente sul socializzare con le gambe sotto al tavolo, con di fronte buon vino e buon cibo: meetserious.com

Funziona così: ci si registra via web e si compila il profilo. Si sceglie, guardano i profili registrati, con chi ci piacerebbe andare a cena e si sceglie un ristorante. A questo punto, fra tutti quelli che si sono proposti, il sito seleziona 3 uomini e 3 donne, che avranno il piacere di condividere una cena ( a prezzi scontati).

Dopo di che, se son rose, fioriranno...


venerdì, dicembre 16, 2011

Il Social Travelling/commerce delle Ferrovie francesi



SNCF, le Ferrove francesi, lanciano un servizio di organizzazione social dei viaggi per rendere meno incasinato e più social mettersi d'accordo su dove, quando e come andare. E farci qualche soldo.

"Petits voyages entre amis" (piccoli viaggi fra amici) è un'applicazione Facebook che consente di organizzare, prenotare e comprare un viaggio in modo collettivo (sotto trovate il video demo). 

Un progetto privato (zingarata fra amici) o pubblico (organizziamo un traincamp). 
Praticamente tutto gestito da dentro Facebook. Con l'idea di usare l'ovvio interesse per l'organizzazione social del viaggio per tenere tutto l'acquisto "dentro" il negozio di SNCF invece che regalarlo al fai-da-te o ai soliti Expedia.


Il punto di forza è l'efficienza del processo decisionale, in questo senso è una forma di app groupware / collaboration. Invece di fare infiniti giri di mail o SMS, tutto il processo viene fatto risiedere sull'app ;-)

Ora, esistono illustri precedenti in aree contigue a questa ad esempio Train d’Union, operazione lanciata già nel 2007 e nel frattempo morta e sepolta, a quanto vedo.

Si trattava di un sito di incontri verticale, specializzato nel social networking ferroviario. Una volta iscritti e memorizzato il tragitto, si veniva allertati tramite e-mail quando un altro membro della community aveva deciso di viaggiare sulla stessa linea. Potendolo quindi contattarlo, per fare due chiacchiere e rendere meno noioso il tragitto, o passare al broccolamento (si veda questo mio antico articolo per Apogeo).


Qui comunque l'idea era di far incontrare sconosciuti con delle affinità, mentre il caso di Petits Voyages è più un servizio per gente che già si conosce. E un lavoro analogo sempre sulle ferrovie francesi lo fa http://www.idtgv.com/fr/ (ma solo per i viaggi a bordo del TGV)
Sul fronte del social travelling ricordo i miei post precedenti: Malaysia Airlines e quello di Airpair.

martedì, febbraio 15, 2011

Online Dating... filtrato dalle mamme. Geniale.


Proprio quando inizio a pensare che tutto online sia già stato inventato, salta fuori qualcosa che mi smentisce. Ed è geniale.

Passo indietro: il matrimonio combinato è una tradizione antichissima e, a quanto pare, un tratto fortemente presente nella tradizione ebraica... e qui ci sarebbe da fare dei fantastici approfondimenti sulla stereotipo della "mamma ebrea" su cui si basa una parte rilevante dell'umorismo ebraico, da Woody Allen in su e in giù.

A fronte quindi di un paradigma culturale che comunque nella cultura US ancora oggi si porta dietro (comunque fieramente) il concetto di una mamma impicciona che mette il naso nel matrimonio di figli e figlie...scandagliando il proprio network (fisico) di amici e parenti per trovare un partito ideale per la prole...

...era inevitabile che il paradigma si trasformasse in un coso Social.

Ecco a voi JDate.com 

L'idea è che non sei tu a cercare un partner ideale; è tua mamma.

"Once young adults are registered (which is free through the end of February), their parents can scour lists of singles based on region.


When Mom finds perfect matches for her son or daughter, she e-mails the other mothers. If they agree their kids would hit it off, an e-mail is sent to the children informing them their parents have green-lit a meet-up."
Trovo bellissimo che le mamme si mettano d'accordo online disintermediandoti... e una volta che si trovano d'acordo, la tua mamma ti mandi una mail per dirti che i genitori ti hanno combinato un incontro al buio (o qualcosa del genere ;-)


Questa è strategia- basata sulla capacità di vedere la realtà e di usare il digitale per assecondarla :-)