Se qualcuno ha capito qualcosa da questo titolo, si manifesti che gli pago un caffé.Ripubblico anche sul blog un mio pezzo per Apogeo....
Il codice segreto che aiuta la cultura
Un blog di Comunicazione, Internet Marketing, Social Media, PR Digitali. Approfondimenti sul Manuale di Strategia Digitale.
Se qualcuno ha capito qualcosa da questo titolo, si manifesti che gli pago un caffé.
Per l'appunto. Vi segnalo dunque la nuova puntata del mio corso di marketing online per le PMI, dal pomposo titolo "Usare Internet per finire (bene) sui giornali".
Su quanto successo a porta a porta (scritto apposta con le minuscole per la pochezza qualitativa della puntata) il 21 Febbraio ci sarebbe da incazzarsi come una formica nel suo piccolo (appunto).
Mio dio mio dio, Sanremo non riesce a passare gli 8 milioni e rotti di audience.
In Italia, stante la situazione economica e un cambio nella cultura, il ricorso al prestito personale per finanziare gli acquisti pare essere in netta crescita.
Come qualcuno forse ricorderà, qualche tempo fa c'ero andato giu' un po' pesante su Apogeo, a proposito del sito di download gratuito, legale e italiano Downlovers.
Continua a crescere il valore complessivo della pubblicità online, che ha raggiunto un valore mondiale di oltre 2 miliardi di dollari, con una crescita anno su anno del 25%.
Parlando di vecchie riviste, il cuore ancora mi palpita pensando a "Fucked Company", il media che per un breve ma brillante periodo si consacrò a tracciare gli schianti delle vittime della non più tanto new Economy (prima di schiantarsi a sua volta)... parodiando in qualche modo Fast Company, altro media irrinunciabile degli anni della movida internettiana.
Secondo quanto dichiara Condé Nast, il suo editore, l'edizione italiana di Wired sarebbe in avanzata fase di realizzazione.
Bold. Aggressive. Innovative. Etc.
Oggi, impossibile non parlare di sostenibilità… peccato che troppe aziende si limitino a comunicarla, più che a praticarla.
Nel mio pezzo settimanale per Apogeo. In cui si scopre anche che a fine anni '50 gli US testarono la consegna della posta usando missili nucleari lanciati da sottomarini...
Come avevo già fatto ad aprile 2007, ho provato a stilare una classifica dei miei articoli più letti su Apogeo, dal 2005 ad oggi, basandomi sui dati pubblicati sul sito.
Interessante iniziativa, bell'esempio di come usare la tecnologia a supporto del marketing...
Se negli USA si preoccupano, anche in Italia c'è poco da ridere.
Abbiamo sempre detto, e ne sono abbastanza convinto, che Internet è un nuovo media che non ammazzerà i vecchi media. Almeno per ora.
Così Toshiba avrebbe deciso di gettare la spugna sull'HD DVD e di lasciare il campo libero al Blu-Ray di Sony.Ma guarda che tempismo...
Hitwise, Istituto di ricerche sull'online, presenta la sua visione degli user di Google rispetto a quelli di Yahoo.
I Google-user sono raggruppati in basso a destra, nell'area upscale e affluent.
Quelli di Yahoo sono in alto a sinistra - blue collar, sono più poveri e sfigati.
Anche se il dato in realtà va analizzato con un po' più di sottigliezza di questo tranciare tra "ricchi" e "poveri", è interessante escano queste indagini proprio nel momento in cui Yahoo! è sostanzialmente in vendita e/o alla ricerca di un cavaliere bianco...
Oggi è anche uscito il mio contributo omeopatico a Panorama First...
Articolo settimanale per Apogeo... "Il display arrotolabile diventa realtà in un cellulare che fa l'eBook reader, legge gli Rss e la posta elettronica".
continuiamo con l'infinita saga dei cessi, media pubblicitario di elezione di questo decennio (si vedano i miei numerosi post precedenti).
Secondo uno studio dell'Advertising Association, gli investimenti pubblicitari totali in quel paese dovrebbero salire tra il 17 e il 38% da qui al 2019.
Ennesima, implacabile puntata del mio corso di marketing online per le PMI, ormai nel suo terzo anno.
Impressionante progetto di street marketing, quello effettuato a Sidney per la casa cosmetica Ella Bachè.
Sarà almeno dieci anni che ne sento parlare.
Sono tempi complessi per la RAI: al di là della generalizzata emigrazione dell'audience dai canali generalisti verso quelli tematici e gli altri media, al di là dei problemi specifici dell'emittente, adesso ci si mettono anche le elezioni - che non contribuiscono certo a creare un senso di stabilità all'interno del management (con le eccezioni dei soliti noti che pur stando in RAI hanno eccellentissime relazioni con la proprietà dell'altra parte e sono quindi in una botte di ferro...).
Questa settimana si parla della tecnologia che ci permette(rà) di usare il telefonino come carta d'imbarco.
Noi comunicatori ce la siamo cercata... ovviamente insieme alle aziende.
Se cresce e raggiunge la massa critica, il blog collaborativo dei segni, scritte e vaneggiamenti sui muri può diventare un osservatorio interessante (oltre che una lettura che riesce a strappare una risata).
Come avrete visto il mio titolo ufficiale è qualcosa come "Digital Strategic Planner".
Vi ricordate il mio post sul chocolate Marketing? Quello in cui la Thorntons, azienda inglese del settore aveva realizzato un poster pasquale interamente di cioccolato?
Ci sono tutti gli ingredienti più classici per la costruzione di audience: lavorare su un mito, alimentare interesse, giocare su una attesa ormai decennale, fare leva sul sesso.
Che Motorola avesse qualche problemino sui cellulari, lo si sapeva da tempo.
MS avrebbe offerto quasi 45 miliardi di dollari per comprarsi Yahoo - una sopravvalutazione di circa il 60% del suo valore in borsa.
E molte altre fantasiose idee di gadget (come il jukebox portatile buddista tibetano) sul mio pezzo settimanae per Apogeo...
Per le PMI. Questa volta parliamo di mandare via i clienti per fare più soldi.