Visualizzazione post con etichetta planning. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta planning. Mostra tutti i post

martedì, febbraio 02, 2016

Il prestito sociale (di oggetti) sulla cassetta della posta. Bella idea.

Non è proprio un'operazione di comunicazione "commerciale" come la definiamo noi, ma è un interessante esperimento sociale di interazione e, in fondo, di umanizzazione dei nostri rapporti col vicinato.

Il grande classico: non conoscere bene o per nulla le persone che vivono a pochi metri da noi.


Per stimolare quindi lo scambio di idee, emozioni, pensieri, relazioni, c'è chi ha pensato di passare attraverso lo scambio di oggetti.

In breve: si appone sulla propria cassetta della posta uno o più adesivi indicanti gli oggetti che siamo disponibili a prestare al vicinato.

E il gioco è fatto.

Dentro, c'è anche un pensiero ecologico, di downshifting, di non comprare 10 trapani quando basta comprarne uno e imprestarselo tra vicini (e così chiudono le fabbriche di trapani...)

Una mappa aggiornata degli adesivi "installati"

"That is how you can stand up for a reasonable, sustainable way to use consumer goods in your own neighbourhood, build a local network, get to know your neighbours better and buy less all together! The aim of the project Pumpipumpe is to make sharing-friendly neighbours and their objects visible and so to promote the sharing of consumer goods. With Pumpipumpe this does not happen on the Internet, but with little stickers on the letterbox, where neighbours and local residents walk past every day.That way you are able to directly contact each other to borrow a bike-pump, drill or a fondue set, get to know each other better and have to buy even less equipment."

Il tutto nasce da un'associazione svizzera: "The Pumpiumpe Association stands up for a conscious use of our consumer goods and wants to improve social interaction in urban neighbourhoods. We therefore promote the sharing of our rarely used personal belongings."

Gli adesivi si comprano on line (5 euro) da www.pumpipumpe.ch  e così finite pure sulla mappa (anonimamente, ofc)

Ecco il video:

 

venerdì, novembre 04, 2011

Audiweb: 27 Milioni di italiani online, a Settembre


http://www.flickr.com/photos/x-ray_delta_one/4293481961/sizes/z/in/set-72157622484925510/
Dati sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di Settembre 2011 da Audiweb: ecco il solito e consueto aggiornamento mensile, con qualche commento e un po' di prospettiva storica - con un confronto di dati che non trovate facilmente altrove ;-).

Quanti siamo online?
Dopo il calo estivo un bel rimbalzo, e si arriva attorno ai 27 milioni di Italiani (dai 2 anni in su) che si sono collegati almeno una volta a Internet tramite computer a Settembre 2011 da casa, ufficio o altri luoghi. Ritorniamo circa ai valori di Aprile 2011.

Ad Agosto erano infatti 26 milioni, a Luglio e Giugno 26,2, Maggio 26.8 milioni. Ad Aprile erano 26.6 contro circa 26 milioni scarsi a Marzo 2011. A Febbraio erano 25.4 milioni, 25.8 milioni a Gennaio e 25 a Dicembre 2010).

La crescita sull'anno è del +12% ad Agosto era del 9.1%, a Luglio la crescita anno / anno era del 10% e a Giugno del 10.4%.

Quanti italiani trovo online nel giorno medio?
Nel giorno medio a Settembre trovo 12,9 milioni di utenti - contro i 10,7 di Agosto 2011. Qui siamo ancora sotto media rispetto alla primavera: a Luglio 2011 erano 12,2 milioni, 13 milioni a Giugno, a Maggio erano 13,2 milioni, 13 milioni a Aprile. A Marzo erano 13.3 milioni, a Febbraio 12,8 milioni, 12,6 a Gennaio, 12 milioni a dicembre 2010, 12,6 a Novembre 2010 (se poi volete farvi delle storiche più arretrate, fate un search su questo blog per “Audiweb” così recuperate i post precedenti e vi fate rapidamente una serie). 
Se guardiamo la tendenza sull'anno, Settembre 2011/Settembre 2010 registra una crescita del 7,5% in rallentamento rispetto ai periodi precedenti (a Luglio cresceva quasi del 13%).

Quanto si sta online, ogni giorno?
Passata l’estate, scordato il mare, su Internet a Settembre si sta poco di più rispetto ad Agosto. Mediamente 1 ora e 22’ al giorno, contro un 1 ora e 18 minuti a Agosto. 

Da inizio anno il tempo passato online è sceso notevolmente, con un trend tutto in discesa. Ecco i dati precedenti: Luglio 1h 13', Giugno 1h 19', Aprile 1h 18',  Marzo 1 h 24' al giorno, 1h 37’ a Febbraio, a Gennaio era 1h 40’. 
Un anno fa era 1h 26’.

Quante pagine si vedono?
Bel recupero invece del numero di pagine viste: 171 al giorno, contro 155 di Agosto.    
A Luglio le pagine viste erano 128, a Giugno 146, a Maggio 155, ad Aprile erano 158, a Marzo erano 174 pagine mentre erano in media 202 a Febbraio, a Gennaio 201 e a Dicembre 2010 erano 183. 
A Settembre 2010 erano 166.

Internet Mobile
Analizzando più in dettaglio i dati di sintesi sulla disponibilità di accesso da dispositivi mobili(cellulare / smartphone / PDA), risulta connesso un Italiano su cinque (9,3 milioni di Italiani tra gli 11 e i 74 anni), con un incremento del 74% in un anno (+12,2% nell’ultimo trimestre).

Tra le attività più citate da chi dichiara di accedere a internet da cellulare: navigare su internet (nel 50,5% dei casi), inviare/ricevere e-mail (29,9%), consultare motori di ricerca (27,5%), accedere ai social network (24,9%). Quote comprese tra il 10% e il 20% per altre attività come scaricare applicazioni, consultare itinerari, mappe, il meteo, consultare siti di news, guardare video online.

Credits, Legals e varie che mi sembra opportuno riportare

Audiweb rende disponibile Audiweb Database*, con i dati di audience online del mese disettembre 2011, e pubblica Audiweb Trends**, il report trimestrale con i dati sintetici dellaRicerca di Base sulla disponibilità di accesso a internet in Italia, realizzata in collaborazione con DOXALe sintesi dei report sono disponibili sul sito www.audiweb.it per tutti gli utenti registrati e in forma completa per tutti gli abbonati attraverso le principali aziende di elaborazione dati per la pianificazione pubblicitaria. *Audiweb Database presenta la stima dell’utilizzo effettivo di internet da parte degli Italiani dai 2 anni in su, che si sono collegati almeno una volta attraverso un computer da casa, ufficio o altri luoghi. In particolare, Audiweb Database contiene i dati quotidiani di navigazione sui siti degli editori iscritti ad Audiweb.  **Audiweb Trends è il report trimestrale sui dati sintetici della Ricerca di Base Audiweb sulla diffusione dell'online in Italia che contribuisce alla definizione dell’universo degli utenti internet (individui di 11-74 anni),. Il report trimestrale riporta i risultati cumulati di 10.000 interviste face to face (suddivise in quattro cicli trimestrali) somministrate a un campione rappresentativo della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni.  La Ricerca di Base fornisce la percentuale di popolazione che ha accesso a internet (a livello potenziale) declinato su ogni profilo socio-demografico. I risultati della Ricerca garantiscono la corretta ponderazione ed estensione del panel all'universo degli individui 2-10 anni e oltre 74 anniindispensabile per produrre i dati di audience disponibili in Audiweb View (dati mensili sull’intera offerta editoriale) e Audiweb Database (dati quotidiani sui siti degli editori iscritti), per la stima dell’effettivo utilizzo di internet da casa, ufficio e altri luoghi da parte della popolazione italiana 2+.  Legenda Utenti attivi nel giorno medio (Reach Daily) = fruitori per almeno un secondo del mezzo (Brand/Channel) nel giorno medio del periodo selezionato. Utenti attivi (Reach) = fruitori per almeno un secondo del mezzo nell’intero periodo di durata della rilevazione. Connessi: individui che hanno accesso potenziale a Internet. Si prega di citare nella diffusione dei dati Audiweb elementi tecnici quali: la fonte, il nome del report, l’universo di riferimento e le date di rilevazione.

Per l'appunto, fatto.

mercoledì, ottobre 05, 2011

Audiweb: a Agosto siamo in 26 Milioni online


Dati sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di Agosto 2011 da Audiweb: ecco il solito e consueto aggiornamento, con qualche commento e un po' di prospettiva storica.

Quanti siamo online?
Gli Italiani (dai 2 anni in su)  che si sono collegati almeno una volta a Internet tramite computer ad Agosto 2011 da casa, ufficio o altri luoghi sono 26 milioni.

Complice probabilmente il periodo estivo c'è un certo calo rispetto ai mesi precedenti (Luglio e Giugno 26,2, Maggio 26.8 milioni. Ad Aprile erano 26.6 contro circa 26 milioni scarsi a Marzo 2011. A Febbraio erano 25.4 milioni, 25.8 milioni a Gennaio e 25 a Dicembre 2010).

La crescita sull'anno è del +9.1% (a Luglio la crescita anno / anno era del 10% e a Giugno del 10.4%).
Come vedremo sotto, la crescita è più forte per le donne che non per gli uomini.

Andate anche a vedere (sotto) lo split per età sesso; i ragazzi pesano molto meno delle ragazze, online.

Quanti italiani trovo online nel giorno medio?
Nel giorno medio ad Agosto 2011 trovo online 10,7 milioni di utenti. Qui il calo è molto netto.

A Luglio 2011 erano 12,2 milioni, 13 milioni a Giugno, a Maggio erano 13,2 milioni, 13 milioni a Aprile. A Marzo erano 13.3 milioni, a Febbraio 12,8 milioni, 12,6 a Gennaio, 12 milioni a dicembre 2010, 12,6 a Novembre 2010 (se poi volete farvi delle storiche più arretrate, fate un search su questo blog per “Audiweb” così recuperate i post precedenti e vi fate rapidamente una serie). 

Se guardiamo la tendenza sull'anno, Agosto 2011/Agosto 2010 si ha una crescita dell'8.9% (ma a Luglio cresceva quasi del 13%).

Quanto si sta online, ogni giorno?
E' estate, le giornate sono lunghe, c'è il sole e il mare... e il tempo speso online ne soffre, con una permanenza media di 1 ora e 18 minuti a persona al giorno. Dai dati notiamo, scherzi a parte, che da inizio anno in poi, il tempo passato online è sceso notevolmente, con un trend tutto in discesa. Da Gennaio ad oggi si sono oltre 20 minuti/giorno, un calo significativo non limitato al periodo estivo.

Ecco i dati precedenti: Luglio 1h 13', Giugno 1h 19', Aprile 1h 18',  Marzo 1 h 24' al giorno, 1h 37’ a Febbraio, a Gennaio era 1h 40’. 

Se guardiamo i dati rispetto all'Agosto 2010 c'è un calo di quasi il 5% nel tempo speso online.

Interessante notare come (vedi sotto) dalle 9 del mattino a mezzanotte le variazioni nell'audience siano tutto sommato limitate

Quante pagine si vedono?
Ad Agosto si sono viste in media 155 pagine nel giorno medio, qui invece c'è un rimbalzo significativo, anche se il trend dell'anno è a scendere - in peno inverno erano oltre 200. 

Si sta online meno tempo ma si vedono più pagine, più rapidamente. Infatti a Luglio le pagine viste erano 128, a Giugno 146, a Maggio 155, ad Aprile erano 158, a Marzo erano 174 pagine mentre erano in media 202 a Febbraio, a Gennaio 201 e a Dicembre 2010 erano 183. 

Rispetto ad Agosto 2010 si sale di 1.3%

A livello geografico, il luogo italiano dove si usa meno Internet è il Nord-Est.

Di qui copio / incollo la press release e le tabelle:  

La popolazione online nel giorno medio ad agosto è rappresentata da uomini nel 56,8% dei casi (6 milioni, il 7,6% in più rispetto al 2010), principalmente di età compresa tra i 35 e i 54 anni (2,8 milioni, ovvero il 46,6% degli utenti attivi). 

Per quanto riguarda la popolazione femminile online, ad agosto risultano 4,6 milioni di donne online (il 10,8% in più rispetto al 2010), principalmente di età compresa tra i 35 e i 54 anni (2,1 milioni, il 46% delle donne online) e tra i 25 e i 34 anni (1,1 milione, il 24,4% delle donne online). 

Per quanto riguarda l’uso del mezzo nelle diverse fasce orarie del giorno medio, si registra un trend pressoché stabile dal mattino, con 4,7 milioni di utenti attivi tra le ore 9:00 e le ore 12:00, fino alla fascia serale tra le ore 21:00 e la mezzanotte, in cui si registrano 4,2 milioni di utenti attivi, con un picco tra le 15:00 e le 18:00 in cui sono online in media 5,3 milioni di utenti attivi. 

Nelle fasce orarie notturne si abbassa il livello di audience, ma permane una particolare attività soprattutto tra la mezzanotte e le ore 3:00, con 2 milioni di utenti attivi che trascorrono in media 30 minuti online, consultando 57 pagine per persona. 


Per quanto riguarda la provenienza geografica degli utenti attivi nel giorno medio, in questo mese il 32,1% proviene dall’area Sud e Isole (3,4 milioni di utenti attivi), il 29,1% dal Nord-Ovest (3 milioni di utenti attivi), il 17,4% dal Centro (1,9 milioni) e il 16% dall’area Nord-Est (1,7 milioni).









La sintesi mensile del report Audiweb Database è disponibile sul sito audiweb.it per gli utenti registrati e in forma completa per tutti gli abbonati attraverso le principali aziende di elaborazione dati per la pianificazione pubblicitaria.

martedì, febbraio 22, 2011

Segnalo il prossimo Master del Sole 24 Ore (dove sono docente)

MASTER MARKETING & COMMUNICATION MANAGEMENT

Master di specializzazione Milano, dal 6 maggio 2011 – 9^ edizione formula weekend - 13 weekend non consecutivi

L’iniziativa ha l’obiettivo di analizzare tutti gli aspetti del Marketing e della Comunicazione, coniugando riflessioni sui temi-chiave ed approfondimenti sulle tecniche e le metodologie più innovative.

Il Master di Specializzazione approfondisce non solo le tematiche tradizionali come Sviluppo del Prodotto, Pricing, Comunicazione Integrata d’Impresa, Marketing nel Punto Vendita, Piano di Markerting e Marketing BtoB, ma anche argomenti più specifici e innovativi, come Media Digitali e Social Network.

La docenza di esperti del Sole 24 ORE assieme a una metodologia didattica concreta e operativa costituiscono il valore aggiunto del percorso formativo.

Il Master di Specializzazione, a numero chiuso e a frequenza obbligatoria, è strutturato in 13 weekend non consecutivi per una durata totale di 5 mesi.

PROGRAMMA
· Mercato, consumatore e ricerche di mercato
· Sviluppo e lancio di nuovi prodotti e servizi
· La dimensione economica del marketing
· La comunicazione d’impresa e gli strumenti dell’ufficio stampa
· Il brand management e la comunicazione pubblicitaria
· Marketing esperenziale, punto vendita e strategie distributive
· Marketing non convenzionale e media digitali
· Il direct marketing e il marketing b2b
· La misurazione dei risultati delle attività di marketing e comunicazione

Durante il percorso formativo è prevista la realizzazione di due Project Work: uno sul Piano di Marketing e uno finale sul Piano di Comunicazione.


DOCENTI E TESTIMONIANZE

Osvaldo Adinolfi
Edelman

Alessandro Menegon
Strategic Management Partner

Lorenzo Brufani
Competence

Roberto Natalini
Natalini e Partners

Antonino Busacca
Busacca e Associati

Luigi Riva
Strategic Management Partner

Luca Cavalli
Zenithoptimedia

Nicola Tomesani
Università di Bologna
ECONSTAT

Marisandra Lizzi
Mirandola Comunicazione

Caterina Tonini
D'Antona e Partners - Strategie di Comunicazione Gruppo Havas

Gianni Marinozzi
Consulente di Direzione

Roberto Venturini
Consulente di Marketing Digitale

NOVITA’ 2011

· Marketing digitale e Social Network
· Channel Marketing
· Marketing b2b


Per iscrizioni e maggiori informazioni clicca qui http://www.formazione.ilsole24ore.com/
Oppure contatta Monica Garisto - email ext.monica.garisto@ilsole24ore.com; telefono 02. 3022.3158

martedì, febbraio 01, 2011

Employee Branding: risorsa o problema?

I dipendenti sono un'opportunità per il marketing e la comunicazione, ma anche fonte di problemi.

In questo mondo fatto di Social Media, di Blog, di Forum tutti parlano. E si parlano. 

Parlano di cose che a loro interessano, spesso della propria vita. E, inevitabilmente, si finisce spesso per parlare del proprio lavoro, dell'azienda per cui si fatica…

Quello che dicono i nostri dipendenti di noi in Rete è una componente della nostra comunicazione (se cerchiamo di "gestire" la cosa) o un fattore non controllabile se lo ignoriamo e non ce ne occupiamo.

Su questo tema è online la nuova puntata del pluriennale corso di e-marketing per PMI e non necessariamente addetti ai lavori ospitato dal sito di Eurogroup.

Se vi interessa, lo potete leggere qui.

mercoledì, gennaio 19, 2011

Lo spettacolare spot di Intel

Normalmente parlo raramente di spottoni TV, dato che tendenzialmente mi occupo di digitale e di unconventional.
Questo spot però, un po' col digitale centra (Intel ;-) e poi mi piace parecchio, quindi ve lo segnalo :-)

mercoledì, gennaio 12, 2011

Ecco l'auto che va a Twitter... :-) ed è una gara.

In occasione dell'ormai incombente Superbowl, Mercedes-Benz ha lanciato un'operazione "social" basata su Twitter.

Quattro teams, quatro auto. Dovranno raggiungere Dallas (sede del Supebowl). Lungo la strada dovranno vincere sfide e prove, raccogliere likes su FB e far generare tweets. Moltissimi tweets, se vorranno vincere.

E in palio, per i supporter, scintillanti auto tedesche, of course.



lunedì, gennaio 10, 2011

Gli utenti non si contano: si pesano ;-)

A grande richiesta (di quelli che erano in sala) ho pubblicato su Slideshare la mia presentazione fatta in ISTAT allo Statcamp.

Si parla di quanti sono  gli italiani in Rete, incrociando un po' acrobaticamente i numeri con i dati sull'alfabetizzazione e gli skills culturali della popolazione.

Di che farsi venire qualche dubbio sulla matrice (solo) tecnologica del Digital Divide.
Una provocazione, se volete... ma qualche pensiero magari lo fa venire.

(nota: in parte è una traduzione del mio articolo su Apogeo sullo stesso tema, con qualche aggiunta sul tema della "democrazia" della Rete, quindi può essere interessante anche lato e-gov... e politica)

mercoledì, gennaio 05, 2011

Uno spot da Cani


Incorporando suoni non udibili per l'uomo ma chiari per il cane, ecco un comunicato radio per il cibo per cani.


Che all'uomo lascia freddino, ma che fa reagire appassionatamente i cani.

(ma non era stata fatta una roba analoga per i teenager, un po' di tempo fa?)

martedì, gennaio 04, 2011

Brillante esempio di Personal Branding

Ok.
Avete deciso di cambiare città.
Siete un creativo, avete deciso di lasciare Los Angeles per andare a lavorare a New York.

Problema? Opportunità? Nessuna delle due?

Per qualcuno, l'addio a L.A. è stata una campagna di personal branding.

 

lunedì, gennaio 03, 2011

Per non far morire la posta (di carta)...

In un mondo dove i giovani e giovanissimi comunicano in forma iperdigitale e nessuno più va all'ufficio postale (beato lui) o manda posta cartacea, come fare a far conoscere ed apprezzare questa arcaica ma sempre valida forma di espressione, per gli auguri di Natale?

La risposta, in Svezia, è stata una promozione. Dulcis in fundo... ecco a voi "Happiness by the Meter"

mercoledì, dicembre 29, 2010

Da guardare assolutamente (adesso c'è il link)

http://sour-mirror.jp/

Secondo me merita veramente. Ed è in HTML 5 ;-)
Questo è qualcosa di abbastanza innovativo e di diverso... un videoclip con un sacco di lavoro sul fronte grafica / multimedialità... ma che incorpora elementi della nostra identità digitale.
Quindi personalizzato.

Insomma, una roba interessante da guardare e da rifletterci sopra.

Due note: bisogna avere un po di pazienza all'inizio, ci mette qualche decina di secondi, ma merita. Due, si possono anche omettere le info personali (il login a FB, Twitter e l'accensione della webcam, ma è consigliato lasciar fare a questo interactive-social-videoclip il suo mestiere al meglio ) 

;-)

PS sorry, mi era saltato il link... almeno ho visto che ci sono almeno 2 o 3 persone che leggono questo blog ;-)

martedì, dicembre 21, 2010

Da Volkswagen un riciclo magico

Da Volkswagen un'iniziativa di ambient/engagement - famolostrano per un Natale ecosostenibile.


Si tratta del RICICLATORE NATALIZIO IMMEDIATO, una speciale campana di raccolta rifiuti sistemata a Milano, durante il weekend, per le vie del centro e che premia chi ricicla correttamente carta, plastica e vetro con un festone o un addobbo per l'albero.

Si mette la robba da riciclare e... qui il video: http://www.youtube.com/watch?v=l4CK-QtKQ8A (suggerimento: dentro la campana c'è un tizio)

Un ambient che invita a riflettere sullo spreco di pacchetti ed imballaggi durante le feste di Natale.
Tutti gli addobbi provengono dall'Associazione PiaMarta, in prima linea per la formazione giovanile.



Usare Slideshare per il business

Nuova puntata del mio corso di formazione online, e-marketing per le PMI.

Questa volta affrontiamo il tema di quanto Slideshare e la condivisione delle proprie presentazioni possa essere uno strumento di marketing e comunicazione interessante per le aziende.


Il corso è ospitato dal sito di Eurogroup e la nuova puntata la potete leggere qui, magari serve...

lunedì, dicembre 13, 2010

Aviva ti proietta sui muri...(FB, Charity)



Aviva, compagnia di assicurazioni ha organizzato una operazione di  charity internazionale, basata su Facebook.

Remunerando sostanzialmente l'engagement del pubblico, le persone vengono invitate a uploadare la propria foto su Facebook

Per ogni foto caricata, l'azienda dona 1 sterlina al programma Street to School, che aiuta i bambini di strada a reientrare nel circolo virtuoso dell'istruzione.

Ad Ottobre l'attività è stata potenziata anche attraverso un'operazione di engagement: caricando la propria foto si aveva la possibilità di vederla proiettata (o di saperla proiettata) alla serata finale dell'operazione su un edificio caratteristico di Londra, Parigi, Varsavia, Singapore, Dehli o Mombai. 
Si riceveva un orario preciso in cui la propria foto sarebbe stata proiettata e un'instantanea della propria foto proiettata sul palazzo, come souvenir.
Risultato: da quasi 150 paesi sono state caricate più di 30.000 foto in un mese e mezzo.

giovedì, dicembre 09, 2010

Il riconoscimento vocale scopre la mobilità


In attesa dell’interfaccia telepatica, si fa silenziosamente strada l’interfaccia vocale, che traduce in testi le nostre parole... su Google, attraverso Dragon, ReQall e molti altri software e device.


Ne parlo nel mio articolo su Apogeo, che potete leggere qui.

lunedì, dicembre 06, 2010

Gnoccavertising culturalmente corretto :-)

Sbattere la gnocca in prima pagina è strategia classica dell'adv, spesso usata (normalmente usata?) in modo abbastanza discutibile.
Un po' diverso è quando si parla alle donne? Anche lì le polemiche non mancano, ad esempio per il passaggio di stereotipi etc etc.

Quando si parla di biancheria intima, in effetti, anche a me viene da dire che non è facilissimo trovare un'altra strada.
Però... le pubblicità sono tutte uguali, Victoria Secret o Agent Provocateur a parte, bocce e glutei sono perfettamente interscambiabili (come ben insegna la pubblicità italiana)

Una piacevole eccezione: questo filmato di La Senza, che associa una briciola di intelligenza e un'idea divertente.
Se non siete di cultura anglosassone dovete sapere che A,B,C etc sono le misure delle coppe del reggiseno. Ma anche le note musicali (A= La, B = Si etc).
Ed ecco a voi il coro ;-)
(grazie a Matt Muir per la segnalazione)

lunedì, novembre 29, 2010

Il caso da manuale di Jay-Z


Questo si annuncia come un'altro dei casi da manuale di comunicazione unconventional che studieremo negli anni a venire, o almeno che ci vedremo presentati innumerevoli volte a convegni e corsi...


Jay-Z, la stella dell'Hip hop, ha scelto l'agenzia superstar Droga 5 per il lancio della propria autobiografia. 
Un libro che già di per sè ha una sua particolarità - quella di chiamarsi Decode e quindi avere degli elementi di interattività. 
Collegato ad attività che sbloccano contenuti aggiuntivi del libro.
Insomma, una pubblicazione che ha molto della caccia al tesoro, della risoluzione di misteri.

Così per il lancio del volume, le 200 pagine del libro sono state tutte nascoste in piena vista in vari posti: una è stata usata per avvolgere un cheesburger a New York, una nascosta sul fondo di una piscina, una su un tetto, etc etc. E gli indizi sul dove trovarle nascosti nel sito.

Ovvio che sarebbe stato impossibile trovarle tutto, queste pagine e leggersi il libro gratis: ma trovando una pagina si partecipava ad estrazioni di memorabilia o biglietti per i concerti...

Per un articolo che racconta più in dettaglio l'operazione, cliccate qui.

In collaborazione con Bing (il motore di ricerca ufficiale georefenziante dell'operazione) ad un certo punto è stato aggiunto anche un premio extra, visto il fanatismo dimostrato da certi.. fan.
Decodificando tutti gli indizi si può vincere un pass a vita per i concerti di Jay-Z... nell'articolo di FastCompany menzionato sopra c'è anche un paio di dati interessanti sul target, l'uso del motore etc.