Tagliando l'hype e il sensazionalismo giornalistico possiamo in realtà dire che gli anziani (età media 77) si stanno divertendo un sacco con il nuovo videogioco intuitivo della Nintendo da quando l'apparecchietto è stato introdotto (a Natale) nel loro ritiro.
Grazie al particolare controllo che permette di giocare imitando i movimenti che si farebbero in realtà (e quindi con una curva di apprendimento ridotta - insomma, una roba facile) anche persone che non hanno dimestichezza con l'elettronica e il mondo virtuale possono divertirsi.
Il videogioco, grazie alla sua semplicità e la sua fisicità sta ricevendo ottime critiche, anche da fonti normalmente molto dure e antagoniste con i mondi dei videogames. D'altra parte, come criticare un videogame che può persino farti perdere peso e rimettere in forma?
Complimenti al team di marketing e agli sviluppatori di Nintendo, che stanno reinventando il videogioco e facendo un interessantissimo lavoro di estensione del target di fuitori del prodotto.
Detto tra noi, Wii è l'unico videogioco che penso potrei comprare ai miei figli in tempi brevi...
Nessun commento:
Posta un commento