
Se la guardiamo da un altro punto di vista:
In Italia gli over 65 rappresentano un 4.3% del pubblico Facebook, mentre negli USA rappresentano circa il doppio, a 9.1%
Conclusione: per ora Facebook in Italia è probabilmente una piattaforma che possiamo trascurare nella nostra pianificazione di comunicazione per la terza età (anche se non dimentichiamoci che complessivamente, gli over 55 in Italia sono il 15% del totale dei navigatori e sono quasi tanti quanto i navigatori 25-34...).
Ma per quanto lo sarà ancora? E come saranno le pagine Facebook quando dovremo pensarle per persone dai capelli più bianchi, con una cultura diversa, ma con molta più esperienza di vita?
1 commento:
come direttore di una testata giornalistica on line dedicata ai silver surfer non posso essere altro che d'accordo. mi occupo della generazione dei baby boomers da quasi 10 anni e non capisco perchè la società per tanto tempo non sia resa conto delle incredibili risorse che gli over 50 rappresentano. non dimentichiamoci poi che sono proprio loro i big spender e ancora la generazioe che conta occupando buona parte dei posti che contano..
Posta un commento