Visualizzazione post con etichetta motori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta motori. Mostra tutti i post

venerdì, marzo 18, 2011

Imparare il SEO con un RAP


In fondo, perché no? Tutto quello che avreste voluto sapere su come migliorare il Page Rank, esplodere il vostro SEO e stendere i motori di ricerca, lo potete trovare in forma musicale in questo video, che porta il RAP a confluire con il SEO.

Enjoy :-)

sabato, aprile 03, 2010

Motori di Ricerca su Panorama First


Nel numero di Panorama (First) oggi in edicola, segnalo essere riuscito a piazzare un mio pezzo sui motori di ricerca - specialmente quelli un po' "strani"...

Non è disponibile online, ma lo potrebbe essere tra alcuni mesi... nel caso vi avviso, ma potete sempre comprarlo ora in edicola.

giovedì, aprile 01, 2010

Come monitorare le Rete e vivere felici


Come monitorare la Rete e sapere cosa si dice di noi: una nuova puntata del corso di e-marketing per le PMI e i non Addetti ai lavori.
Questa volta si parla di quali siano gli strumenti, i motori di ricerca che possono aiutare un profano a esplorare la Rete e a raccogliere le conversazioni che parlano di noi.
Insomma, le applicazioni utili a monitorare cosa di dice di noi in rete.

Nelle puntate precedenti abbiamo parlato abbastanza a fondo dei temi della Digital Reputation, dell'ascolto, della gestione della nostra immagine in Rete ed in relazione al mercato e ai pubblici digitali. 

Adesso mi sembra utile andare a proporre in modo abbastanza sintetico una serie di siti e servizi utili per mettere in pratica questa teoria, con un articolo un po' diverso dal solito. 
Attenzione: si tratta di una selezione assolutamente personale (basata non solo sull'uso diretto ma anche sulle opinioni di altri addetti ai lavori e sul passaparola che sulla Rete esiste su questi strumenti... che possiamo dire abbiano quindi una buona "Digital Reputation" e vengano raccomandati tramite il passaparola). 

venerdì, gennaio 22, 2010

È giusto che Google paghi la cultura francese? (Google Tax)



Una commissione del governo francese suggerisce che tassare il motore di ricerca ( e un po' di altri Big Player) sarebbe una buona idea per dare ossigeno all’industria cultural-musicale - dando vita alla cosiddetta Google Tax.
Noi, che siamo sempre più avanti, lo facciamo in modo diverso con la SIAE-Tax...
Se interessa l'argomento, leggete il mio pezzo settimanale su Apogeo

martedì, gennaio 12, 2010

Continua a crescere il Search Advertising


Negli USA continua implacabile la crescita del Search Advertising, che sale nell'ultimo trimestre 2009 del 16% rispetto al terzo trimestre 2009 e del 13% rispetto allo stesso periodo del 2008. 
Protagonista di questa crescita è anche Bing, il noto motore di casa Microsoft che ha più che raddoppiato la sua quota di mercato, arrivando vicinissimo a raggiungere la raccolta pubblicitaria di Yahoo.
Ovviamente Google fa la parte del leone, rastrellando oltre il 72% degli investimenti anche se ha perso quasi un 8% rispetto al trimestre precedente.


venerdì, settembre 25, 2009

Google: "non usiamo i metatags per il ranking"

Ah, beh, finalmente lo dicono chiaro... (anche se già lo si sapeva).

Matt Cutts, Software Engineer di Google è molto esplicito: non usiamo i keyword metatags per la determinazione del ranking (anche se vengono usati per altre cose, ad es. per la descrizione del risultato "in alcune situazioni").



[Branding & Marketing Blog / Venturini]

venerdì, maggio 29, 2009

Bing, il rumore del motore Microsoft

E' partita la fase di prelancio di "Bing" che sarebbe il nuovo motore di ricerca di Microsoft - al momento "coming soon" - ma qualcosa potete vedere, sotto forma di un video di presentazione, su www.decisionengine.com (per la cronaca Bing è quello che prima veniva chiamato "Kumo").

Ovviamente (come si deve ormai dire in questi tempi), si sono attrezzati con Facebook e con Twitter ( i link li trovate sempre all'URL di cui sopra).

Il posizionamento che Microsoft sembra aver dato al motore - per differenziarsi da Google, è quello di un software che non "trova" ma che "aiuta a decidere".

L'idea sembra essere quella di non dare dei "search results" ma di cercare di capire cosa stai davvero cercando; non dare "risultati" ma risposte.

Il motore, a quanto è stato annunciato, si focalizzerà molto su dare buone risposte specialmente nei campi della salute, della ricerca locale, viaggi e turismo, shopping.

La campagna di lancio avrà un budget superiore agli 80 milioni di dollari.

Staremo a vedere. Sarà interessante. Anche per chi lavora in campo SEO; una nuova complicazione, che renderà il lavoro più affascinante e challenging...;-)