Visualizzazione post con etichetta ottavo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ottavo. Mostra tutti i post

martedì, febbraio 25, 2014

Contro TripAdvisor: si organizza la resistenza

Secondo me molto interessante per chi si occupa di Marketing Turistico

Con i miei post della settimana scorsa (questo e questo) mi sono tirato addosso un bel po' di casino (ne parlo in fondo al post).

Ho toccato un nervo scoperto. E scoperto fattori, situazioni interessanti da studiare.

Ad esempio segnalo il gruppo su Facebook (che si è pure scatenato contro di me): "Gufo? No grazie"

E' uno dei posti dove si aggrega la resistenza contro TripAdvisor, da parte di operatori del settore ristorazione, di operatori della comunicazione turistica etc.

Vale la pena di guardarlo - di TripAdvisor, negli spazi del marketing digitale, si tendono al leggere molti commenti e opinioni positive - ha senso guardare l'altra faccia della medaglia, in un ottica di ascolto del mercato e dei loro attori.

E vale la pena di rifletterci sopra. 
Al di là dell'evidente emotività che suscita in questa pagina il tema delle recensioni, sarebbe troppo semplicistico guardare l'operato del gruppo come una battaglia di retroguardia. 

O leggerci dietro politiche di marketing di operatori che si vogliono porre, per i ristoratori, come alternativi a TripAdvisor.

C'è da fare delle riflessioni su come gli operatori del settore si muovono e di come lo scenario in cui si muovono, nel bene e nel male sia mutato; e cosa sia sensato fare - in termini di marketing e comunicazione - in un mondo che è cambiato così rapidamente.

Fate voi, io non mi esprimo, questa volta; se guardate i commenti al mio post sul blog e su Facebook, vedete quanti insulti mi sono tirato dietro - il più benigno è che abbia fatto il post per fare polemica e ottenere un po' di visibilità :-)

Contrariamente alle normali policies di moderazione, ho lasciato anche gli insulti, postando tutto quello che ho ricevuto (nonostante le accuse di censura.... che poi sul mio blog potrei pure fare quello che mi pare).

Danno un contesto della situazione di disagio evidentemente vissuta da alcuni operatori del settore...

Spero possa essere utile :-)
(e temo mi attirerò un'altro po' di vaffa dagli attivisti anti TripAdvisor..:-S  )

mercoledì, febbraio 19, 2014

La risposta del ristoratore in****to (Caso Trip Advisor, polemica :-)

Beh, devo dire che il mio post sui ristoranti e TripAdvisor (e specificamente della pizzeria che ha esposto in vetrina il cartello "Vietato l'ingresso agli utenti du TripAdvisor" ha avuto un discreto successo di pubblico.

Lo trovate qui:

Ancora più interessante è che la pizzeria in questione ha risposto su Facebook... diciamo che non ha gradito il post.

Per trasparenza, e perchè sono una persona che cerca di essere per bene e professionale, do' voce al signore, pubblicando anche qui la sua risposta (e il mio commento successivo).


Franco Giordano 
(omissis)

Persone che si permettono ad ipotizzare simili stupidaggini sul proprio Blog ... senza MINIMAMENTE interpellare le Persone di cui si sta' parlando ... non sarebbero neppure da definire UOMINI.
Cio' che ha scritto sul suo blog, sig. Roberto Venturini ... è una cosa IGNOBILE.
A causa di Gente come Lei sto' cominciando ad odiare gente che per lavoro fa il Digital Marketing o il Web Marketing ... che PALESEMENTE porta acqua al mulino del settore.... Piu' sistemi fuori controllo come TA ci sono ... e piu' il settore viene richiesto .
Si dovrebbe vergognare di aver scritto simili cose su di me e il mio locale nel suo blog.
Le garantisco ... che queste GRATUITE cattiverie non finiranno qui...


La mia risposta:

Io guardo i fatti, il caso di marketing così come lo vedono le persone dal di fuori. Poi a raccontare quanto siamo bravi e siamo nel giusto, son tutti buoni... verba volant, scripta manent. E i clienti non parlano col ristoratore, prima di entrare - guardano la vetrina.

Faccio solo addizionalmente notare che mi sono limitato a guardare la cosa come un caso di marketing.
Non come un fatto personale. E, naturalmente mi sono ben guardato da esprimere commenti sulla persona del ristoratore :-)

E quindi ringrazio il signor Giordano di aver messo in dubbio che io possa essere definito un uomo :-)
Prendo nota che un'analisi di mercato venga definita ignobile - è un segno interessante.

Confermo che non mi vergogno di nulla: ho parlato di una scelta di comunicazione fatta da un'azienda e ho dato il mio parere professionale. Capisco possa non piacere, ma la comunicazione della pizzeria non l'ho decisa io :-)

Certo che porto l'acqua al mulino della comunicazione digitale. In primis è il mio mestiere, e poi i numeri e i fenomeni ci dicono che influenza enormemente il marketing e le vendite delle aziende. 

Può piacere o meno, ma è un fattore di mercato ed è pericoloso non tenerne conto o attaccare chi racconta che in realtà "funziona" (come testimoniano molti miei amici ristoratori, nel caso specifico).

E, se permettete,  non condivido la posizione che se c'è un mondo potente, un mercato fuori di noi, l'approccio di business sia di cercare di combatterlo, invece di adattarsi alle mutate condizioni di mercato...

Che poi ci sia un oggettivo problema su TripAdvisor, lo sappiamo tutti - ma la soluzione sta più sul fronte di educare le persone a leggere piuttosto che a far chiudere il servizio - che di per se', ribadisco, per me è diventato fondamentale per la mia scelta settimanale del ristorante domenicale.

Ribadisco poi il fatto, per essere oggettivo e super partes, che la pizzeria in questione - l'Ottavo Nano di Brescia - su TripAdvisor ha pure delle discrete recensioni.. fossi capitato in zona avrei potuto benissimo andarci a mangiare.

Scopro, facendo più attente analisi, che il ristoratore non si sarebbe limitato a esporre il cartello, ma avrebbe denunciato TripAdvisor per "violenze psicologiche":
http://www.bresciatoday.it/cronaca/ottavo-nano-brescia-tripadvisor.html

E scopro anche che di questa pizzeria e del suo rapporto conflittuale con TripAdvisor (e chi lascia le recensioni) si parla in rete da un po' (con esempi di interessanti ma poco cortesi scambi commentatore/ristoratore): :-)
http://www.reddit.com/r/italy/comments/1x6hwe/brescia_pizzeria_lottavo_nano_denuncia_tripadvisor/

Per concludere, un ultimo pensiero: attraverso queste polemiche, la pizzeria è riuscita ad ottenere una visibilità e una notorietà al di fuori del suo naturale bacino d'utenza che altrimenti on sarebbe riuscita ad ottenere.
Quindi potremmo anche vedere l'operazione come una brillante mossa di Guerilla Marketing :-)

Dopo di che cercherei di chiudere la faccenda: Questo è un blog dove si parla di comunicazione, di marketing e di strategie. Non di polemiche personali. E direi che il tema è stato ben approfondito.

Lascio a voi addetti ai lavori di marketing trarre le conclusioni sul fronte business. E alle amiche grammarnazi il resto :-)