Visualizzazione post con etichetta tecniche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecniche. Mostra tutti i post

venerdì, luglio 05, 2013

3 consigli di lettura


Ci sono tre cose che ho letto ultimamente che ho trovato interessanti.

Faccio un post collettivo così ve le segnalo in una botta sola.

In ordine alfabetico:

Manuale per VIP su Twitter, di Stefano Chiarazzo.

Lasciamo perdere che a volte sarebbe meglio se i VIP non andassero su Twitter.
Al di là della battuta, il libro vale i soldi spesi, e ben di più. Anzi, se ci devono proprio andare, almeno si leggessero questo ebook.

Indicazioni che per alcuni di noi sarebbero ovvie (ma che per la maggior parte degli utenti, VIP o meno, non lo sono per niente), lettura piacevole, indicazioni utili.


"Accorciare le distanze con i fan e la stampa, intensificare il network con i tuoi colleghi, informarti e leggere pareri su fatti di attualità, confermare o smentire rumor in tempo reale, recuperare popolarità dopo una lunga assenza, svecchiare la tua immagine. O semplicemente come svago, perché ti piace. Sono solo alcuni dei validi motivi per essere su Twitter. Ti bastano?"
163,3 KB di ebook a soli 0.99 €.

Mobile Marketing, di Marco Massarotto. A fronte di uno stile di vita che è sempre più mobile, quali sono le conseguenze e le opportunità per marketing e comunicazione?

Se siete alla ricerca di trucchetti e technicalities per "avere successo" sul mobile senza ragionare, essere strategici e lavorare sodo, questo *non* è il libro per voi.

Qui si parla di cosa è e cosa significa il Mobile Marketing, nel nostro contesto sociale e culturale. Chiaro e semplice, tasso di fuffa asintoticamente tendente a zero :-)

106.000 battute. Download Digitale. 3.99 €

Delizioso il fatto che sia pubblicato nella collana "Apogeo Sushi". Chi conosce Marco, capisce l'ironia :-)

L'ultimo libro è Viral Video – Content is king, Distribution is Queen - di Dario Caiazzo, Andrea Febbraio e Umberto Lisiero, Fausto Lupetti Editore.
16 € e un 160 pagine di carta.

Libro abbastanza tecnico che spiega come massimizzare le possibilità che un video diventi virale (o, per meglio dire, abbia un'ampia diffusione) attraverso un adegutao uso delle tecniche disponibili.

Anche qui niente illusioni: se il video è una ciofeca, non c'è pensiero, il content non è pensato bene...i miracoli questo libro non li fa.

E non è nemmeno una cosa da consultare a video fatto e postato, per cercare un "boost". Qui si tratta di processi, di progetti, di pianificare.

Di scoprire le possibilità delle piattaforme, le cose che si possono fare. Quindi, da leggere *prima* di realizzare il video.

Ah, un consiglio: se guardate la press release, non vi fate fuorviare dall'uso di affermazioni come..."Impara le innovative tecniche “Supersize”, “Brandbooster”, “Tipping point”, il potere del “Value Exchange” e diventa un vero Jedi del viral video!" 

Se cercate i trucchetti, non spendete i soldi in libri: cercate su Google che trovate un sacco di cose gratis. Non funzioneranno, ma se non altro non avrete speso soldi. Se invece volete capire come si fanno le cose seriamente, questi libri contiengono un sacco di spunti interessanti.



mercoledì, giugno 16, 2010

7 vecchie tecniche che hanno ancora da dire...

Partiamo da un principio di base: le persone, accedendo a Internet, diventano in effetti un po' diverse da quello che sono fuori dal web.  Ma non è che cambino in maniera così drammatica: alcuni meccanismi di base, fondamenti psicologici restano sempre attivi.

E su alcuni di questi il marketing e il commerciale hanno fatto leva sino dall'inizio dei tempi (o quasi).

Alcune tecniche consolidate di marketing restano dunque valide anche nel mondo della comunicazione sul web - anche se a volte capita di scordarsele. 

Ecco allora che vale la pena di fare un ripassino di alcuni semplici strumenti che possono fare una differenza significativa per le nostre vendite. Che si tratti di ecommerce o di portare i potenziali clienti a comprare il nostro prodotto su altri canali.

Quali sono queste tecniche? Beh, una è fare un teaser e poi portare le persone ad accedere al contenuto da un'altra parte. Che è esattamente quello che sto facendo adesso, perché vi sto parlando della nuova puntata del mio corso di e-marketing per PMI e non necessariamente addetti ai lavori, pubblicato sul sito www.eurogroup.biz e dove si riprendono i basics del marketing (con e senza la "e-").

In questa puntata faccio delle semplici riflessioni su tecniche vecchie come il mondo e sulla loro applicazione su Internet. 

Se non avete voglia di andare fin là, comunque, 7 tecniche che si possono portare dall'offline all'online sono:


1. Gratis è bello

2. Sconto

3. Dare una scadenza

4. Tirature limitate

5. Personalizzazione

6. Coinvolgi gli amici

7. Novità