Visualizzazione post con etichetta follower. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta follower. Mostra tutti i post

lunedì, marzo 16, 2015

Twitter e le PR Digitali: chi seguire? (crosspost)



Dato che il tema esce dall'ambito ristretto delle online PR e entra nei social media, ripubblico questo post di qualche giorno fa - pubblicato sul mio altro blog (Relazioni Pubbliche Digitali - http://www.relazionipubblichedigitali.it/ ) - in modo che anche chi non segue quel blog abbia la possibolità di leggere questo piccolo pezzo di formazione.

Traccia alcune indicazioni, suggerimenti, riflessioni sul tema del "following" come strategia, strumento di PR e di comunicazione digitale.

Tutti i ragionamenti sono ovviamente tratti dal mio libro "Relazioni Pubbliche Digitali", dove il tema è ulteriormente approfondito ;-)


Nelle famose strategie di following ci sono almeno tre linee direttrici, tre modelli di pensiero - tutte basate sul principio che, a seguire le persone "giuste", il nostro account Twitter e il nostro business ne avranno un vantaggio.


1. Nella sua forma più basica, il ragionamento è che, molto spesso, se ci mettiamo a seguire qualcuno è probabile (è possibile?) che questo ci ricambierà il favore. Quindi crescerà il nostro numero di follower.


OK. E quindi? A cosa mi serve avere tanti follower, di qualsiasi tipo? Quale vantaggio mi porta?


Certo, da un certo punto di vista è possibile che poter vantare un robusto numero di follower dia credibilità al nostro account; ma farsi seguire da persone che non sappiamo se siano in target, magari prese a caso, magari fake anch'essi in cerca di numeri (si veda il mio post precedente) è un po' difficile porti vantaggi...


2. Molto più utile è seguire persone interessanti - per ascoltare e non per tentare di prendere scorciatoie nella crescita del nostro seguito. 


Non dobbiamo entrare in un ottica malsana dove tutto è legato ai numeri. Là fuori, non dimentichiamocelo, c'è gente in gamba. Che ha cose da dire. Che ci capisce. Che ha delle cose da insegnarci. E quindi sono i primi da seguire. Per restare aggiornati, scoprire le novità rapidamente, attingere a spunti di pensiero, ragionamenti, informazioni.


3. In una logica più di business, può poi avere (molto) senso il seguire le persone che ci piacerebbe ci seguissero. Perché possono essere clienti (ma guai poi a rompergli le scatole). Perché ci piacerebbe parlare con loro. Perché possono essere influencer importanti, ridiffondere le nostre idee, i nostri contenuti. E quindi, se decidessero di seguirci, ci sarebbe la possibilità di averne un vantaggio.


Certo, il massimo è quando dal mero following si passa alla relazione, allo scambio, alla collaborazione. Ma non sempre (anzi, solo raramente) ciò è davvero possibile - e bisogna sapersi accontentare. 


4. Possono essere follower di chi ci piace. Gente che segue un leader nel nostro campo; se siamo produttori di chitarre, magari quelli che seguono un virtuoso dello strumento.


Perché se seguono persone che ci sono affini, c'è una più alta probabilità che possano essere interessati a ciò che abbiamo da dire. Che ci seguano e che ci ascoltino.






venerdì, febbraio 20, 2015

Serve avere tanti follower su Twitter? Approfondimenti sulle PR Digitali (sul mio nuovo blog)


Come probabilmente saprete, ho aperto un nuovo blog:
 http://www.relazionipubblichedigitali.it/

Su questo blog parlo di tematiche più strettamente legate al mondo delle PR Online e pubblico approfondimenti legati al libro (Relazioni Pubbliche Digitali).

Il primo di questi approfondimenti è legato a Twitter:

E' importante avere tanti followers?
Una delle richieste che fanno più spesso i clienti in ambito Twitter è quella di avere tanti fan. Size matters. O no?

Se vi interessa, potete leggere il post qui:

martedì, febbraio 05, 2013

S.Valentino: fidanzate fake su Facebook ( a pagamento)


E' il mercato, baby.

A San Valentino ti senti solo e sfigato perché il tuo profilo Facebook recita "solo e sfigato/a"? 

Proprio in questo giorno ti pesa che il recinto dei social sappia che sei drammaticamente single? Non c'è problema.

NamoroFake.com (brillante iniziativa brasiliana) si occuperà di procurarti una fake-innamorata (estensione del concetto di Fake Follower e altrettanto utile). 

In questo modo potrai fare colpo sugli amici, far  vedere alle donne che sei uno che becca (nonostante gli occhiali tenuti insieme con lo scotch e la cronica incapacità di fissare una donna negli occhi)...

A partire da 3.7 € per 3 giorni si potrà avere accesso a fidanzate o ex-fidanzate virtuali che attraverso il loro profilo posteranno commenti (ma toccherà a te scrivere il testo) e animeranno il tuo profilo (sono disponibili pacchetti da 3,7 e 30 giorni).

La cosa interessante è che i profili delle fanciulle sono veri e non falsi: tant'è che l'impresa recluta graziose fanciulle, bella presenza che mettano a disposizione il loro profilo per fungere da innamorate dei clienti, impegnandosi a postare i commenti richiesti etc etc, dividendo i guadagni fifty-fifty.





  

martedì, novembre 06, 2012

Compra i click a milioni per diventare video viral! ;-)


Perché sforzarsi a fare un video virale (impresa difficilissima) di successo, quando basta comprare i click?

Senza volermi inserire in modo serio nelle polemiche sui fake followers etc che hanno imperversato in Rete negli ultimi mesi, mi limito a segnalare la nuova, unconventional, furba iniziativa di autopromozione dell'agenzia Canadese John st :-)

Guardate il video sotto e godete. Perfetta la promessa della finta agenzia di pay per click: un giorno non avrete più bisogno degli spettatori (il video diventerà virale in modo del tutto automatico).

A scanso di equivoci, lo ripeto: è un fake.
Così come lo era il bellissimo fake dell'agenzia di catvertising, che trovate qui.
Il tutto molto geek advertising.

Olte al video hanno fatto anche un sito: http://buyral.ca/ Buyral: Professional Clicking.

Enjoy. E cliccate. Ovunque.


giovedì, ottobre 22, 2009

Chi sono i Top Twitter?

Il mio post di ieri sul NY Times (che ha superato i 2 milioni di followers su Twitter) sembra aver destato un certo interesse... rincaro allora la dose e provo a dare qualche altro dato sui "big" di Twitter - senza pretese di fare analisi esaustive.

La prima informazione è che in testa alla classifica sembrano comunque sempre essere i "personaggi" pubblici - i famosi del mondo reale o virtuale.
Sono loro evidentemente a stimolare al massimo l'interesse e la voglia di seguire le loro avventure/ pensieri da parte del popolo del twit. E qui si arriva su cifre sui 3.5 - 3.8 milioni di followers.
Una nota di colore (o forse no) per la Regina Rania di Giordania che si sta avvicinando al milione di followers (qualificandosi probabilmente come il reale più seguito).

Fortissimi come seguito sono i siti di news, normalmente propaggini di testate "fisiche": CNN dovrebbe essere al quarto posto assoluto nella lista dei twittari più seguiti (secondo la classifica di twitterholic.com/) con circa 2.8 milioni di followers.

Il NYT è arrivato oggi a 2,005,368 , mentre The Onion, storico sito satirico di informazione arriva a   1,835,425  : interessante come una property puramente digital-internettiana batta quasi tutti gli altri siti di informazione con tradizioni consolidate online/offline, Potenza della satira.

Marche: uscendo dal mondo dei personaggi e delle news... Twitter medesimo ha 2,547,219 followers. Google invece 1,787,603. Ma la palma d'oro per il twit commerciale più popolare dovrebbe andare a Whole Food Market che totalizza 1,509,418 followers. Molto ben piazzato anche Woot! con 1,431,405 (se non sapete cos'è Woot, leggete qui).

Scendendo troviamo JetBlue (una low cost aerea): 1,369,535. Interessantissimo il caso di Dell Outlet, che sarebbe secondo la fonte citata sopra, il 77o della lista, con 1,339,875 followers. E qui, trattandosi di un outlet viene proprio da pensare che sia tutta gente coi soldi in mano pronta a comprare un PC al momento buono. Business. Soldi veri.

Menzione d'onore per BNO, un servizio di Breaking News puramente su Twitter (si, ha anche un sito, però non è quello il focus), che ancora una vlta scavalca concorrenti ben più blasonati nei tempi passati e nei mondi reali:1,335,748 followers.

Io mi fermerei qui, vi passo un paio di link per permettervi di studiare e approfondire - se fate qualcosa di interessante, condividetelo...;-)