Visualizzazione post con etichetta hobbit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hobbit. Mostra tutti i post

giovedì, ottobre 23, 2014

Epico. Non c'è altro termine. Da Air New Zealand


Air New Zealand, la linea aerea più "cool" che abbia mai solcato i cieli della terra di mezzo, colpisce ancora.

Con un nuovo video di sicurezza, che si può solo definire epico.

Attenzione, non è un divertissement e basta. E' un modo molto forte di lavorare sulla marca. Di costruire un'immagine e una percezione. 
Pensate al video di sicurezza della vostra linea aerea preferita. E adesso guardate questo. Dopo mi dite come vi sembra la aerolinea che usate abitualmente.

Io ormai da anni sono convinto (non avendo la minima idea di come sia davvero) che se potessi scegliere, volerei certamente con loro. Per provare.
Ecco il video:




Naturalmente, il tutto coincide (anche produttivamente, il che abbatte i costi) con la partnership tra la Nuova Zelanda, la sua aerolinea e tutto il blocco Hobbit/Signore degli Anelli. Di cui, guarda caso, è in uscita la nuova puntata... (cià, già che ci siamo, ecco il trailer):


L'hashtag ufficiale è:
‪#‎airnzhobbit‬

E, se vi siete persi gli altri onboard video che Air New Zealand regolarmente inventa, ecco il link alle puntate precedenti:

Magico: l'Hobbit e Air New Zealand


lunedì, dicembre 09, 2013

Magico: l'Hobbit e Air New Zealand


Continua la strategia di Air New Zealand di associarsi al mondo di Tolkien, di essere in qualche modo, la linea aerea ufficiale della Terra di Mezzo.

Con il lancio della seconda puntata dell'Hobbit, ovviamente anche il marketing della linea aerea si è sincronizzato, con questo video:



Devo però dire, che IMHO, questa volta il risultato è un po' inferiore a quanto fatto in precedenza - in particolare rispetto a questo:

Meraviglioso video di bordo - The Hobbit...Air New Zeland :-)

Bella anche l'operazione di decorazione del velivolo che vedete in questo altro filmato:


mercoledì, dicembre 19, 2012

Batman, l'Hobbit e l'immobiliare.

A pensarci bene la comunicazione del settore immobiliare è proprio... come dire, migliorabile.

Tra l'altro, complice la crisi, le attività di branding che una volta costruivano la percezione di sigle e catene importanti sono evaporate.
Va poi detto che il digitale ha portato una serie di rivoluzioni sul mercato, a partire dalla diminuzione dell'asimmetria informativa...

Insomma, non è facile comunicare, per un'azienda del ramo, sul digitale - al di là di vendere i propri prodotti.

C'è però chi ci è riuscito. 
Invito a visitare il sito di Movoto (http://www.movoto.com/); come vedete una seria ma simpatica (credo) catena di agenti immobiliari.

Come costruirsi una percezione differente, "fare simpatia"?
Costruirsi uniqueness, fare branding (importante - perchè vogliono essere il primo che contatti quando vuoi vendere o comprare una casa, in modo da assicurarsi un vantaggio competitivo...)?

E sopratutto, come attirare persone verso la loro comunicazione anche quando queste sono fuori dal processo d'acquisto/vendita di una casa ? (si gioca d'anticipo, se riesco a entrare in relazione con te quando non hai ancora tutte le barriere psicologiche alzate perchè sei entrato in "modalità commerciale"...)

Beh, hanno realizzato un blog. 

Lo definiscono "the lighter side of Real Estate". Hanno realizzato infografiche che valutano il valore di mercato della casa di Bilbo Baggins e della caverna di Batman (no, non *quel* Batman - quello vero). E altro.

Sono stati quindi ripresi da blog e siti. Hanno ottenuto una esposizione mediatica gratuita. Sono riusciti a parlare a un target un po' intellettuale e sofisticato.  

Date un'occhiata al blog e studiatevelo, che mi sembra un approccio interessante: l'hanno buttata un po' sul ridere ma non in caciara. Sono stati bravi a stare stretti sul loro DNA, sul loro mercato, senza inventarsi cose che non c'entravano pur di attirare un'effimera attenzione. Sono stati bravi a realizzare contenuti con delle idee dentro, e sviluppati con intelligenza e qualità.

Pubblicano frequentissimamente - il blog può davvero diventare un appuntamento quotidiano (c'è anche la possibilità di iscriversi a una mailing list per non perdersi le novità) con un entertainment intelligente. E farsi massaggiare da un brand, pronto a essere la tua prima scelta nel momento del bisogno, visto che ti ha accompagnato per un bel pezzo di strada.

Hanno avuto (e lo dico da planner) un buon approccio di strategia digitale. Like.

lunedì, novembre 05, 2012

Meraviglioso video di bordo - The Hobbit...Air New Zeland :-)


Ma quanto ci marcia la Nuova Zelanda con 'sta storia della Terra di Mezzo, del Signore degli Anelli, dell'Hobbit?

Ormai si sono impadroniti totalmente della saga e del suo mondo e la usano intelligentemente come strategia per autopromuoversi.

Godetevi questo video di sicurezza di Air New Zealand.

Non il solito pallosissimo briefing di sicurezza, ma la versione "Terra di Mezzo".

Starring: Gollum, Sir Peter Jackson, Elfi, Hobbit... e un 5 milioni di views su YouTube.

E c'è anche il concorso per volare in Nuova Zelanda per veder la prima di The Hobbit :-) http://www.airnzcode.com/hobbitmovie

Chapeau. Cose che da noi non potremo mai vedere perché non c'è la testa e non ci sono le palle per fare robe del genere.

E non si tratta di una novità: Air New Zealand aveva già fatto parecchie azioni di comunicazione veramente rispettabili, ad esempio questa con gli All Blacks...


venerdì, novembre 02, 2012

ll Mega Ambient di Gollum


The Hobbit diventa una trilogia (e tralascio le implicazioni sul fronte dei fatturati, dei cofanetti etc etc)

C'è molta aspettativa, ma va comunque lanciato per bene.

Guardate un po' che razza di Gollum hanno realizzato in Nuova Zelanda, all'aeroporto. Installazione quasi artistica di tutto rispetto :-)

Ecco il video dell'installazione:


giovedì, novembre 01, 2012

L'Hobbit arriva al fast Food col QR Code


La catena di fast food Denny's ha deciso di investire sul film "The Hobbit" - secondo una delle più classiche strategie di comunicazione dei fast food.

Al di là dello spot (vedi sotto), da segnalare l'uso dei QR Code sulle tovagliette. E l'introduzione nel menu di prodotti a tema hobbit (ma solo nel nome, temo - il Lembas mi sa che ce lo possiamo scordare :-( )

I QR Code sulle tovagliette sono, secondo me un'idea intelligente: sei lì, seduto, tranquillo; in un mondo multitasking ci si annoia a mangiare solamente... quindi è il momento giusto di sfoderare il cellulare e interagire con il contenuto... specialmente se ti danno una sano WiFi gratis :-)

Nello specifico, i QR Code della Terra di Mezzo daranno accesso a un video esclusivo, un dietro le quinte, giochi online...

Da notare anche che questa operazione ha generato una serie di video giornalistici su YouTube, che amplificano la portata mediatica dell'operazione. Ne allego alcuni, per fare una piccola Case History e magari un po' di benchmark ;-)

Approfondimento:

http://news.mymiddleearth.com/2012/10/24/dennys-goes-hobbit-with-exclusive-menu-trading-cards-and-more/