Visualizzazione post con etichetta misurazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta misurazione. Mostra tutti i post

mercoledì, marzo 23, 2011

Misurare i Social Media? Prima consultate un allergologo.

Su internet tutto è misurabile, lo sappiamo, e proprio per questo le aspettative si sono alzate. 
Ma l’ossessione per la misurazione dei social media ha qualcosa di patologico e si perde per strada buona parte di ciò che dovremmo misurare...

Uno dei motivi che ci mettono così in difficoltà sul fronte della misurazione e del trovare un benchmark da prendere come obiettivo, è che si tratta di un'operazione complessa, che si basa su ragionamenti complessi per comprendere una realtà complessa. E l'Italia è affetta da allergia alla complessità...

Se vi interessa il tema, date un occhiata al mio nuovo pezzo per Apogeo.

lunedì, dicembre 27, 2010

I social media e la ricerca della misurazione

Sì, d’accordo, la rete è differente. Ma misurare le attività negli spazi sociali digitali è importante, se guardiamo le cose dal punto di vista delle aziende clienti, che non sempre hanno tutti i torti.

Una riflessione su come ragionano le persone del mondo della Rete e su quali sono esigenze e meccanismi delle aziende.

Potete leggerla su Apogeo

giovedì, ottobre 28, 2010

Il Poster con Facebook (places)


Facebook, in pubblicità, diventerà quello che oggi è diventato l'URL del sito dell'inserzionista?


Ci dovremo abituare a vedere l'invito a diventare amici posto in grande prominenza?

Da notare che qui si tratta però di un'operazione geolocalizzata, basata su Facebook Places, che accompagna il lancio del nuovo disco di Cheryl Cole.

E c'è un concorso. Loggandosi con Places si può vincere un viaggio a vedere la cantante a X Factor.

Pensiero aggiuntivo: con Places (ma anche con Foursquare o con i QR Code) si possono ottenere delle indicazioni di audience del poster... rendendo più misurabile un media che notoriamente non lo è poi molto...

Approfondimento su TechCrunch

lunedì, febbraio 15, 2010

Quattro step per misurare la nostra attività online



Nella mia attività di consulente, una delle domande tipiche che mi vengono rivolte dalle aziende è quella riguardante la misurazione delle proprie attività web. 
Una domanda molto sana e lecita; mettendo dei soldi, degli investimenti sul progetto è lecito capire se questo funziona, se porta dei ritorni, cosa abbiamo fatto bene e cosa abbiamo fatto meno bene e dobbiamo migliorare per il futuro. 

Il problema, in fondo sta però qui: anche se Internet è tutto misurabile, non sappiamo bene cosa sia importante misurare e quale senso dare alle misurazioni. 
Anche perché le logiche di misurazione di Internet sono piuttosto diverse dalle misurazioni aziendali "classiche", strettamente legate al mitico ROI.

Questo è il tema della nuova puntata del mio corso di e-marketing per PMI e non addetti ai lavori per Eurogroup. Se interessa l'articolo, leggete qui...

giovedì, settembre 24, 2009

Negli Usa l’auditel per la tv online: funzionerà?

La crescita del consumo televisivo che non passa dalla tv ma dal pc è un fenomeno che sta diventando importante, soprattutto per chi pianifica pubblicità.
 Così, negli Stati Uniti, Nielsen inizia a misurare anche questo tipo di fruizione.
Il problema, in realtà, è ben più vasto...

Se vi sembra interessante, leggete il mio articolo su Apogeo
[Branding & Marketing Blog / Venturini]
(aggiungo la firma perchè ci sono a quanto pare dei feed che permettono a terzi di ripubblicare i miei contenuti su FB senza che esca la fonte....)

mercoledì, settembre 23, 2009

Misurare Facebook-alleanza con Nielsen


Facebook annuncia un alleanza con Nielsen (quella che dà i ratings della TV, e più in generale della pubblicità in molti paesi...) per offire agli investitori (finalmente) dei dati numerici su Facebook

Si veda questo articolo (e molti altri apparsi in rete)

Se da un lato ciò è bene (perchè è saggio sapere cosa succede dei soldi che si investono e se lo strumento ha un senso dal punto di vista economico), c'è da stare attenti che la cultura aziendale non applichi a mezzi così diversi dall'advertising classico gli stessi modelli di ragionamento, valutazione e pianificazione.

Ma questo ce lo siamo già detti un milione di volte.

[Branding & Marketing Blog / Venturini]
(aggiungo la firma perchè ci sono a quanto pare dei feed che permettono a terzi di ripubblicare i miei contenuti su FB senza che esca la fonte....)