
Al di là dell'ovvio ma banale potenziale di avere più clienti riducendo il numero di quelli che non volano, è ovvio che prendersi cura del cliente, con i suoi problemi è una strategia di branding e di comunicazione; e farlo sull'iPhone è un segno di modernità che si sposa bene con Virgin che, non dimentichiamoci , sarà la prima linea spaziale del mondo con la sua divisione Virgin Galactic (chissà se hanno già in progettazione una app tipo "Spaceflight without fear"?)
Dato il target e la problematica ha un senso farla pagare (3.99 €) anche perchè il mercato delle app iPhone ha dimostrato di essere pronto a comprare e non a volere tutto gratis (volere, volare...).
Nessun commento:
Posta un commento