Visualizzazione post con etichetta francia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francia. Mostra tutti i post

giovedì, novembre 12, 2015

Marketing e cultura: due belle cose francesi

 Anche se ovviamente tendiamo a essere focalizzati a vendere servizi e prodotti, esiste una parte molto interessante del marketing e della comunicazione - che è quella che vende cultura o che attraverso la cultura... vende servizi e prodotti.

Sono cose che mi piacciono molto, anche perchè contrastano un generale imbruttimento delle persone (e di conseguenza della comunicazione, che, diciamocelo, in genere segue i trend piuttosto che innovare davvero).

Due esempi interessanti made in France:

Il distributore di cultura


A Grenoble si è deciso di disintossicare la gente dagli smartphone :-) (e magari da Candy Crush). 

Offrendo, nei luoghi d'attesa, l'accesso a un intrattenimento più culturale, trasformando una perdita di tempo in un'occasione di arricchimento personale.

Ecco quindi l'installazione di appositi distributori (stampanti) per regalano poesie, racconti, fumetti. Tarati sui tempi d'attesa, a scelta delle persone, 1,3,5 minuti (e qui ometto i commenti, da noi, in genere, ti dovrebbero stampare Guerra e Pace e forse avanzi tempo :-)

La cosa carina è che si tratta di un'iniziativa crowd sourced, una piattaforma dove tutti gli autori possono pubblicare i propri testi e interagire con essi (per approfondimenti: Short Edition)

vedi anche:


E-book sui treni


Questa è più "classica", in effetti da tanto tempo si usa ogni tanto regalare libriccini al popolo, per fare un po' di cultura... :-) solo che i costi di stampa e distribuzione impattano fortemente sulla fattibilità del progetto.

Ovviamente, con il digitale il problema si risolve da solo e sorprende che aziende e organizzazioni non regalino più libri (con l'eccezione di white paper ed ebook che spiegano quanto è figa la tua azienda).


SNCF ha invece realizzato una vera e propria biblioteca digitale di 100.000 libri, a disposizione dei viaggiatori dei treni (e ci sono, oltre a opere di autori regionali e contemporanei molti "classici" - e quindi si riduce anche il costo dei diritti d'autore... :-) da consultare attraverso un'apposita app.

I libri (attenzione, non tutti gratuiti) si prendono da una "biblioteca virtuale", un pannello che decora l'interno del treno... o il retro dei sedili. Un QR Code si occupa di tutto...

I libri sono categorizzati anche per tempo di lettura, in modo da adeguare  l'offerta ai bisogni dei viaggiatori, in un contesto comunque di fruizione sempre più compressa di contenuti

Poi, su questo nucleo altre operazioni, concorsi e iniziative si possono sicuramente attivare...
I libri sono scaricabili senza connessione Internet anche perché sui treni francesi, sorry, il WiFi non l'hanno messo (e hanno fatto bene, così si sono risparmiati tutte le critiche che noi italiani lanciamo alle connessioni sui nostri treni, invece di avere un approccio "beh, è meglio di niente" :-P

Ecco il video (in francese):


Approfondimenti:
http://www.sncf.com/fr/trains/ter/bibliotheque-digitale-ter-lorraine
http://www.sncf.com/fr/actualite/livre-aime-train
http://www.huffingtonpost.fr/2015/10/29/sncf-elivre-bibliotheque-numerique-pour-voyageurs_n_8419776.html


mercoledì, aprile 08, 2015

Epic Fail = win :-) Wolkswagen e la nazionale francese

Ma... la pubblicità a bordo campo, durante la partita della nazionale, chi se la fila? E quando mai potrebbe fare engagement?

La risposta è probabilmente mai.

A meno di non infilarci un errore d'ortografia.

E scrivere (apposta) Wolkswagen invece di Volkswagen (vettura del popolo).

A quel punto, mentre sullo  schermo scorrono le immagini della partita, l'attenzione di tanta gente si sofferma sulla pubblicità. Si scatena la marea su Twitter, partono gli insulti allo stagista rituale, si mandano cv per il posto vacante di advertising manager...

Insomma, si cade facilmente nella trappola.
E una pubblicità destinata a passare più o meno inosservata diventa un soggetto di conversazione :-)

Potenza dei Social Media, potenza del second screen.
(potenza che è stata una partita noiosa?)

Ecco qualche esempio di reazioni su Twitter:




Ed ecco il reveal della marca:



mercoledì, marzo 04, 2015

Vino e digitale: quali opportunità di business e marketing? Una presentazione scaricabile. Da leggere


Dato che mi piace sia il vino che il digitale, era solo una questione di tempo prima che scrivessi un post che combinasse le due cose.

In realtà sotto c'è la decisione, vista la più o meno costante richiesta di segnalare "cose interessanti da leggere" (a parte i miei libri, ovviamente), di postare un po' di raccomandazioni, di segnalare ppt o documenti che mi sembrano utili per chi si avvicina al lavoro di digital planner o vuole crescere nel mestiere.

Quindi aspettatevi un po' di selezioni dall'ottimo Slideshare nelle prossime settimane.

Questa volta il documento che vi propongo è una interessante analisi su vino e digitale. Roba da digital planner - ma anche da addetto al marketing (che viene prima e contiene la comunicazione).

Se vi occupate di marketing enologico (o alimentare o di altri settori comparabili), l'esperienza francese può darvi degli stimoli di pregio. Aiutarvi a pensare una strategia e a trovare modi di implementarla.

Ci sono sintesi del mercato, spunti su come costruire un proprio ecosistema digitale... un sacco di roba. Mediamente di buona qualità :-) Non proprio un manuale, ma quasi.

E' in francese, ma se avete un minimo di conoscenza della lingua dovreste portarvi a casa un po' di informazioni e spunti utili senza troppi problemi :-)

Enjoy. Anzi, santé.




Messaggio promozionale...

Per tutti quelli che sono atterrati su questo blog per la prima volta (benvenuti) e che sono interessati a studiare e ad approfondire i temi del marketing e della comunicazione digitale, consiglio due ottimi libri :-) su carta e in ebook:


STRATEGIA DIGITALE


Il manuale per comunicare in modo efficace su internet e i Social Media (Web & marketing 2.0) 

Giuliana Laurita Roberto Venturini 
Per chi non è esperto questo libro è un manuale che spiega, attraverso una metodologia facile da comprendere e da seguire, come progettare e realizzare un’efficace attività di comunicazione digitale pianificandola strategicamente. Il tutto arricchito di tanti casi pratici a cui ispirarsi. Per chi già conosce il campo è una guida che fornisce spunti su come applicare una logica di pensiero strategico per rendere più efficiente e produttivo il processo di sviluppo di un progetto digitale. Per tutti, un manuale pratico, ricco di spunti e case history, per capire meglio la Rete e sviluppare progetti migliori.

Potete vederlo qui (e leggerne un estratto):

RELAZIONI PUBBLICHE DIGITALI

Pensare e creare progetti con blogger, influencer e community

di Roberto Venturini (Autore)

Generare notizie, contenuti e conversazioni per costruire un'opinione positiva della nostra marca, prodotto o servizio, attraverso il coinvolgimento di influencer e blogger: in questo consistono le PR digitali, nuove attività di comunicazione che danno visibilità, rendono più "notiziabile" un evento, aiutano a ottenere un'esposizione mediatica, a entrare nei discorsi delle persone, a porsi in sintonia con loro. Anche nelle PR digitali un'operazione di successo deve combinare strategia e creatività. E in questo sta la difficoltà maggiore: se è relativamente facile "essere creativi", molto più complesso è farlo seguendo un solido pensiero strategico e in modo funzionale ai risultati del business. Solo avendo chiare le logiche e i meccanismi, le opportunità e i rischi delle PR digitali, sarà possibile sviluppare azioni strategicamente creative ed efficaci. Con l'obiettivo di offrire strumenti per pensare e creare progetti solidi - e non un semplice manuale "operativo" inevitabilmente destinato a rapido invecchiamento -, il libro dedica ampio spazio al trasferimento delle riflessioni strategiche maturate dall'autore in anni di professione e alla trasmissione di ciò che ha imparato lavorando in prima persona. Dalla definizione di che cosa sono (e non sono) le PR digitali all'analisi di che cosa è lecito aspettarsi da questa attività; dall'importanza della reputazione agli strumenti per gestirla e monitorarla; dall'individuazione degli influencer alle modalità per lavorare insieme...

Potete vederlo qui  :

venerdì, maggio 23, 2014

Il finto sito porno di Oasis :-)

Post leggerino del venerdì :-)

Quando si ha poco da dire sul prodotto (in questo caso, Oasis - una bevanda al gusto frutta), per comunicare si vanno a cercare mondi, riferimenti, emozioni.

Insomma, ci si inventa quel qualcosa che il prodotto non ha o non può avere.

Qualche volta ci si sfoga sulla pura creatività, sull'ideona.


Come questa: un clone di Youporn



Fatevi quattro risate in questo post da venerdì e andate a farvi un giro sul sito :-)

( e speriamo che Google tra un po' non venga a rompermi i maroni dicendo che ho messo del contenuto erotico in un blog che non è registrato come per adulti...)

Va poi detto che Oasis ha una lunghissima tradizione di comunicazione un po' fuori di testa... (ricordo la recente operazione "spartana" su Twitter, la satira cinematografica-marveliana con Citronman...)

martedì, maggio 13, 2014

Molto bello. Online è ok, ma esserci di persona è fantastico.



Ancora un'azione di guerilla/ambush... sostanzialmente finalizzata alla realizzazione di un video che possa diventare virale (virale, quanti orrori sono stati commessi in tuo nome, quando basterebbe avere un pensiero forte).

Molto bella, assolutamente strategica, molto ben realizzata. Emozionale.

Il committente è una compagnia aerea francese low cost (Hop).

L'idea è che la videochat è un ben misero sostituto del vedersi di persona, di abbracciarsi, di esserci, di ritrovare dal vivo gli affetti.

Girato bene, realizzazione divertente. Da vedere. 1.6 milioni di visite (che, dato che è una roba preminentemente francese, non è male...)

lunedì, marzo 17, 2014

Bella Idea. Far usare 300 per sostenere la Nazionale. Questa è Sparta 2, vive la France :-)

In occasione del match Francia - Olanda, Warner Bros ha pensato bene di attivare un'operazione di comunicazione a supporto di "300 l'alba di un impero" - con la buona idea di coinvolgere ed "ingaggiare il pubblico".

Ve la faccio breve - Sul sito (http://300empire.warnerbros.fr/) hanno reso disponibili un certo numero di Gif animate tratte dal film.
Rendendo poi possibile alle persone di completarle con un breve testo di supporto alla nazionale. E diffonderle su Twitter, Facebook.

Questa è Sparta, vi facciamo un mazzo così - il calcio in fondo è guerra quando si scontrano due nazioni ... e l'ideona è stata infilarsi - usando l'hashtag #FRAPB - nelle conversazioni ufficiali dei tifosi in merito alla partita. 

Quindi visibilità e in un contesto abbastanza giusto, in un thread che ha generato milioni e miliardi di tweet (vedi sotto).

Interessante :-)

PS: il match, giocato il  5 Marzo, è finito 2-0. Magari l'operazione ha funzionato e i galletti di Francia si sono ringalluzziti... mi domando se l'operazione non possa continuare anche per le prossime partite, magari per sostenere le vendite del DVD...

PPS: poi è lecito domandarsi quante gif siano state davvero fatte e diffuse sui social... ma l'idea è comunque bella

PPPS: ah, date un occhio anche a questo:
https://twitter.com/tousuncotefoot/status/441538202633904128/photo/1

PPPP(etc)S: ricordo l'altro post fatto su 300 (gente attiva e sveglia, quella di Warner, mi sa):

LOL Genio! Twitter: la guerra tra Warner e Oasis: questa è Sparta!


Ed ecco alcuni esempi di Gif personalizzate (così restano a futura memoria come case history, anche quando tireranno giù il sito)






giovedì, febbraio 13, 2014

San Valentino. Apre un negozio di coccole. Stasera, per un pennarello. A Parigi :-)


Si può aprire un negozio di coccole?

Certo, se il tuo prodotto è un pennarello a punta morbida :-)

Oddio -  il nesso tra morbidezza del feltrino e l'abbraccio di sconosciuti è strategicamente un po' tenue - però nell'area di "facciamo un po' di casino" per creare un po' di buzz (e far sì che i blogger di comunicazione ne parlino...) ci può stare :-)

Insomma: Pilot - per il lancio della V-Singpen, ha invitato i single sotto San Valentino a recarsi presso il suo coccole bar.

Da stasera fino a dopodomani, i single potranno essere accolti nel locale, coccolati, potranno scegliere tra vari menu coccolosi etc. A breve (domani) dovrebbero comparire le prime foto delle experience.
http://pilot-vsignpen.fr/le-comptoir-a-calins


Per il resto...

1) Mi fa un po' senso l'immagine del pennarello peloso.

2) Interessante il lavoro per costruire una forte personalità di marca per quello che potrebbe apparirci come un banale prodottino da supermercato (ma, d'altra parte, vogliamo parlare della Bic?)

3) Il sito del prodotto non mi fa proprio impazzire...con giochini e ammennicoli vari che escono parecchio dalla strategia che si sono dati

4) Mi auguro abbiano previsto un "piano B" nel caso i singles non aderiscano all'iniziativa... e un piano B ci vorrebbe sempre, come spiego - tra le altre cose - nel mio libro...


giovedì, gennaio 30, 2014

La pubblicità Francese si scatena sul caso Hollande. Una breve rassegna.

Utile a chi si occupa di Crisis Management, specialmente di quella politica.

Qui da noi, se (a puro titolo di esempio ipotetico) un Presidente del Consiglio, chessò, avesse rapporti con prostitute minorenni potrebbe anche sperare in un nulla di fatto, tutto sommato.

In Francia invece, non l'hanno presa bene, la storia di Hollande beccato in flagrante con fidanzatina.

Oddio, il mondo della comunicazione l'ha presa bene, benissimo - anzi l'hanno preso per i fondelli ad libitum, con tutta una serie di campagne per prodotti e servizi che si sono ispirati al fattaccio - o con campagne di puro e semplice dileggio.

Anche se va detto che il tono è abbastanza complice a ammiccante (ma ci sta, ci si rivolge a persone più o meno con lo stesso "problema" potenziale...)

Ho quindi pensato di preparare una selezione di alcune delle comunicazioni più divertenti. Anche perchè oggi la crisi, specialmente in Rete, passa sempre di più dallo sberleffo.

Ecco la foto dello scandalo, col premier in moto.

Un'amante da raggiungere discretamente? (Noleggio con conducente e vetri oscurati)


Idea praticamente identica per l'autonoleggio






Sito di incontri online - sottolinea la storia di infedeltà dei politici francesi
Ancora noleggio con conducente (e l'itinerario incriminato a soli 5€)


"Il cambiamento è ora" per il sito di incontri
Il presidente con il casco inevitabilmente richiama i Daft Punk...

Il fabbricante di caschi ringrazia il presidente
 (il casco btw è andato immediatamente a ruba, sono in rottura di stock)


e, ovviamente, anche il video - per un sito di infedeltà coniugali...

lunedì, dicembre 23, 2013

ROFL... e ti ritrovi il salotto allo Stadio :-)


Scherzone.

Accetti un invito da un amico per andare allo stadio.

Lui ti porta allo stadio... e ti ritrovi che hanno svuotato il salotto di casa tua e l'hanno ricostruito in tribuna, per farti vedere la partita ancora più comodamente...

Azione di ambush marketing da parte della compagnia assicuratrice sponsor della squadra francese. Obiettivo? Fare buzz...

Ecco il video




E... se non ci sentiamo prima, Buon Natale!

mercoledì, dicembre 04, 2013

Grande Idea. Su Twitter, il vecchio Dettato. Nostalgia e serie TV

Ve lo ricordate, il dettato?

Ve la ricordate la vecchia scuola? bene.

Una catena televisiva francese, per il lancio di una serie che si chiama "ritorno al collegio di campagna" (Retour au pensionnat à la campagne) ha pensato bene di riesumare il buon vecchio dettato delle elementari.

Solo che questa volta, la prova non è sul quaderno ma su Twitter (#tweetdictée). E su Facebook.

Il professore, in video, lancia il dettato.



Poi, più tardi, raccolti i lavori degli allievi, questi vengono corretti e pubblicati dal professore...





giovedì, giugno 27, 2013

La banca tutta e solo sul Mobile

Interessante. Molto.

Si chiama Soon, e viene da Axa Banque.

La sua unicità sta nel fatto che è un conto corrente totalmente mobile.
Si apre dallo smartphone. Si usa dallo smartphone.

Guardate il video. E guardate il sito. Mi sembra ci siano degli approcci di interfaccia (non solo con l'app, ma con lo stesso conto corrente) di pregio.

Ah, funziona solo in Francia e ci si entra solo per invito. Almeno per ora, suppongo.

Con un approccio di rollout progressivo, ogni lunedì svelano una funzionalità in più.
Ecco anche le properties Social: Twitter e Facebook. E il Blog.

Mi sembra che stiano facendo un buon lavoro pure lì, anche se è ancora presto per giudicare, probabilmente.


soon from Soon on Vimeo.

venerdì, marzo 01, 2013

L'affissione cambia col meteo


Idea semplice, ancora una volta: un'operazione di digital signage (insomma, un'affissione su schermi digitali), soggetto capi di abbigliamento, posta all'esterno dei grandi magazzini La Redoute di Angers.

La particolarità è che a seconda del tempo che fa, i prodotti / look proposti cambiano - per evitare quell'effetto brivido che ci coglie quando vediamo un look molto estivo in una giornata di vento e pioggia :-)

Sarebbe ovviamente interessantissimo poter vedere se questo tipo di attività - mirato per clima - porta un effettivo miglioramento delle vendite, oltre all'ovvio effetto "buzz"...

giovedì, gennaio 24, 2013

Stootie - il mercato mobile dei servizi tra privati

In Francia c'è una startup che si chiama Stootie.

Che si occupa di fare da punto di incontro tra domanda e offerta nel campo dei servizi, con un occhio di riguardo alle offerte tra privati.

Permettendo quindi uno sviluppo di microbusiness o amplificazione di business locali.

Proprio la geolocalizzazione è un punto di forza: il servizio avviene attraverso un'applicazione mobile, aprendo la quale appare una mappa su cui sono posizionati i simboli delle "missioni" che il mercato propone.

C'è chi vuole vendere oggetti o prodotti, chi ha bisogno di una mano per traslocare o un lavoretto edilizio, o per andare a fare la spesa... si può accettare la somma proposta per il lavoro o mettere sul mercato la propria offerta: chi da' lezioni di ballo, chi porta fuori i cani. Magari chi fa strategia digitale in outsorcing, ci dovrei provare.

Offerta e domanda non necessariamente monetaria: c'è chi ha bisogno di una mano per traslocare e ha offerto un pagamento in birre...

In tempo di crisi questo tipo di approccio che disintermedia (e potrebbe permettere di fare del gran nero, btw) può avere il suo senso. Si raschiano i 10 euro, si cerca di tirar su qualche spicciolo in modo estemporaneo. Attraverso un modello antichissimo che per noi invece è nuovo - ed è quindi da capire se sarà culturalmente accettato.

Al momento in Franca sembra che qualche risultato lo stiano ottenendo: si parla di 37.000 clienti e 10.000 "missioni" realizzate.

Ecco il video che racconta come funzione:
   

venerdì, giugno 22, 2012

L'acqua la compri dal frigo. Evian sviluppa un gadget ad hoc

Per festeggiare l'apertura del servizio di e-commerce per Evian (http://www.evianchezvous.com/), la marca ha messo in pista una iniziativa buzz-tecnologica, praticamente di geek advertising condensata in un gadget inventato ad hoc.

Invece di fare il solito tab sulla pagina Facebook per spendere poco (e ottenere poca visibilità mediatica), si sono inventati una cosa. O meglio, se la sono fatta inventare.

Un oggetto hardware che si attacca sul frigo. 
Molto bellino, btw. E la cosa migliore è che premendo un paio di tasti ci pensa lui a ordinare l'acqua per la consegna, collegandosi via internet al sistema logistico.

In fase di test, nel 2013 dovrebbe essere progressivamente esteso al grande pubblico, permettendo di fare acquisti online senza andare sul web :-)
Da consulente, io dico sempre ai miei clienti che fare una attività FB/Social è cosa buona e giusta, ma ormai, come strategia, è il minimo sindacale. La condizione necessaria ma non sufficiente. E che per emergere, fare buzz, fare engagement, essere relevant (scegliete voi la buzzword preferita) occorre portare più in alto la barra.

E a volte, come in questo caso, la strada passa proprio per l'hardware, più che per il software. Coniugando servizio, comunicazione e logistica.

Adesso mi informo cosa costerebbe fare un device analogo che, premendo un bottone, vi attiva in diretta una consulenza con il vostro Digital Planner preferito. E fa scattare in automatico la fatturazione ;-)

Ecco il video di Evian:




mercoledì, giugno 20, 2012

Meetserious: conoscere l'anima gemella in modalità "click and mortar"



Cominciamo col dire, a chi non conoscesse il termine "click and mortar", molto in voga qualche anno fa, che questo indica (grosso modo) un'operazione che inizia su Internet e finisce in un punto vendita fisico.

In questo caso si tratta di un sito di incontri centrato fortemente sul socializzare con le gambe sotto al tavolo, con di fronte buon vino e buon cibo: meetserious.com

Funziona così: ci si registra via web e si compila il profilo. Si sceglie, guardano i profili registrati, con chi ci piacerebbe andare a cena e si sceglie un ristorante. A questo punto, fra tutti quelli che si sono proposti, il sito seleziona 3 uomini e 3 donne, che avranno il piacere di condividere una cena ( a prezzi scontati).

Dopo di che, se son rose, fioriranno...


mercoledì, marzo 07, 2012

Il dòminio con l'accento ?!

Succede in Francia.

l'AFNIC - l'organizzazione che si occupa della registrazione dei domini.fr accetterà nomi di dominio contenenti le accentate (è, é...) e i caratteri speciali - aggiungendo 30 nuovi caratteri utilizzabili per il nome dominio.

Potrebbe sembrare la ricetta per un gran casino.
Secondo me, lo é. Anzi, lo è. ;-) 

giovedì, gennaio 26, 2012

L'appartamento Ikea... ci vivi in Metro :-)


Ancora un'ideona da Ikea.

In Francia hanno realizzato il loro solito, intelligente, appartamento tipo in una superfice di soli 54 metri quadri. Per dimostrare che anche gli spazi piccoli e potenzialmente scomodi, possono essere resi vivibili e gradevoli da Ikea.
Al punto che questo discorso vale anche in metropolitana.

Infatti l'appartamentino è stato realizzato all'interno della Stazione Auber del metro parigino dal 9 al 14 Gennaio. E per rafforzare ulteriormente l'idea (e l'impatto) ci hanno fatto vivere 6 persone. Sotto gli occhi degli utenti della stazione.

A chiusura della campagna, hanno messo in palio un festone (viste le dimensioni, si fa per dire) per 13 Facebook fans (se vinci ti porti 12 amici) per Venerdì 13 scorso.





martedì, gennaio 17, 2012

L'hamburger Darth Vader. Un Hamburger nero - come la Morte Nera :-)

Se andate in Francia non perdete l'occasione.

Se da noi McDonald's gioca la carta Gualtiero Marchesi, oltralpe la catena Quick lancia un prodotto per celebrare l'uscita della versione 3D di Star Wars, la Minaccia Fantasma.

Intitolata a Darth Vader, questa versione sfoggia un panino nero nero. Dal 31 Gennaio solo fino al primo Marzo. Fino al 5 resisterà invece la versione Jedi.

venerdì, dicembre 16, 2011

Il Social Travelling/commerce delle Ferrovie francesi



SNCF, le Ferrove francesi, lanciano un servizio di organizzazione social dei viaggi per rendere meno incasinato e più social mettersi d'accordo su dove, quando e come andare. E farci qualche soldo.

"Petits voyages entre amis" (piccoli viaggi fra amici) è un'applicazione Facebook che consente di organizzare, prenotare e comprare un viaggio in modo collettivo (sotto trovate il video demo). 

Un progetto privato (zingarata fra amici) o pubblico (organizziamo un traincamp). 
Praticamente tutto gestito da dentro Facebook. Con l'idea di usare l'ovvio interesse per l'organizzazione social del viaggio per tenere tutto l'acquisto "dentro" il negozio di SNCF invece che regalarlo al fai-da-te o ai soliti Expedia.


Il punto di forza è l'efficienza del processo decisionale, in questo senso è una forma di app groupware / collaboration. Invece di fare infiniti giri di mail o SMS, tutto il processo viene fatto risiedere sull'app ;-)

Ora, esistono illustri precedenti in aree contigue a questa ad esempio Train d’Union, operazione lanciata già nel 2007 e nel frattempo morta e sepolta, a quanto vedo.

Si trattava di un sito di incontri verticale, specializzato nel social networking ferroviario. Una volta iscritti e memorizzato il tragitto, si veniva allertati tramite e-mail quando un altro membro della community aveva deciso di viaggiare sulla stessa linea. Potendolo quindi contattarlo, per fare due chiacchiere e rendere meno noioso il tragitto, o passare al broccolamento (si veda questo mio antico articolo per Apogeo).


Qui comunque l'idea era di far incontrare sconosciuti con delle affinità, mentre il caso di Petits Voyages è più un servizio per gente che già si conosce. E un lavoro analogo sempre sulle ferrovie francesi lo fa http://www.idtgv.com/fr/ (ma solo per i viaggi a bordo del TGV)
Sul fronte del social travelling ricordo i miei post precedenti: Malaysia Airlines e quello di Airpair.

giovedì, luglio 16, 2009

Ridicolissimo: il quotidiano a traduzione automatica

Geniale esempio di come NON si devono usare le opportunità offerte dalle tecnologie...

Il quotidiano economico/finanziario francese La Tribune ha deciso, per sfuttare le potenzialità della Rete ed aumentare la propria diffusione a livello internazionale, di sviluppare un'edizione multilingiue del suo prodotto.

Fin qui tutto bene.

Solo che, per tagliare i costi, hanno deciso di ricorrere ad un sistema di traduzione automatica - garantito per generare almeno una porcata per paragrafo.

Alcune delle perle dell'edizione di oggi:

"Più di cinquanta imprese si impegnano ad aiutare i digiuni in formazione"
(sapevo del digiuno come strumento per raggiungere la spiritualità o per disintossicarsi - come formatore adesso dovrò studiare quasta nuova metodologia)

"Le immatricolazioni di veicoli particolari nuovi hanno cresciuto dal 2,4% a 1,431 milione di unità. "
(veicoli particolari... cioè robe fuori dall'ordinario... ? ;-)

"Totale: l'esplosione in Moselle fa due morti e sei feriti"
(La raffineria esplosa era della Total...)

Ora, alla voce misteri insolubili:
"Riossidazione A: 94 milioni di quantità di vaccino per la Francia

Il governo ha appena annunciato che aveva comperato 94 milioni di quantità di vaccino contro la riossidazione A, per 1 miliardo di euro."

(La versione francese parla di "Influenza A" - da dove sia uscito "riossidazione...")

"I deputati ratificano la banalizzazione del lavoro domenicale. L'assemblea nazionale ha adottato mercoledì la proposta di legge Mallié (UMP) che autorizza l'apertura dei depositi la domenica nei comuni “d'interesse turistico„ o termali e nelle grandi zone commerciali delle agglomerazioni di Parigi, Lille e Marsiglia."

(??)

Fatevi due risate anche voi leggendovi l'edizione autotradotta in Italiano...

Morale: non c'è come una macchina per fare vaccate e non c'è come un management miope per lasciare che le macchine facciano vaccate olistiche...