Visualizzazione post con etichetta concorso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorso. Mostra tutti i post

lunedì, novembre 16, 2015

Un URL lungo 300 Km. Per vincere una BMW elettrica e raccontarne la sua autonomia.

* Provocatorio e lunghissimo. Anzi, l'URL più lungo del mondo.

Alla base, strategicamente, la necessità di comunicare che la BMW i3 elettrica si può comprare e usare tranquillamente, perché ha una autonomia di tutto rispetto.

La soluzione creativa: un gioco.
Arrivare, online, da un punto A a un punto B, su Google StreetView.
Facile? Mica tanto. Cioè la meccanica sì, digitare l'URL di destinazione. In pratica, però essendo l'URL lungo 300 km... :-)

Alla fine del percorso, una BMW i3 in omaggio. Che solo il più veloce, il più determinato, il più resistente e testardo, solo quello che ha l'autonomia necessaria riuscirà a portarsi a casa.
Come mettere meglio in risalto l'esperienza di un percorso (quindi autonomia) lunghissimo?

Guardatevi questo link: https://url300km.fr/ e/o il video:




*Detto fra noi sto facendo molta fatica a scrivere di comunicazione, di temi tutto sommato leggeri.
Dal resto la vita va avanti. Anzi, dobbiamo farla andare avanti. E' la nostra migliore risposta.

venerdì, aprile 24, 2015

Il concorso che si vince con la forza. Delle onde cerebrali


Tema che mi piace molto e di cui ho già parlato in passato .

Ovvero di creare operazioni di comunicazione che creino buzz, che facciano engagement, che stupiscano... usando la forza della mente delle persone che si fanno partecipare.


La tecnologia non è ancora matura, ma è già sufficiente per realizzare dei bei progetti.
(Detto fra noi, l'ho proposta più volte a clienti e prospect, ma in Italia si ha un po' troppa paura di fare cose mai fatte, originali; non si ama prendere dei rischi e quindi molte marche vivacchiano per mancanza di coraggio :-S.)


Nello specifico, qui il gioco è cercare di vincere un biglietto aereo.

Mosca. Centro commerciale.
Si indossa il caschetto.
Si cerca di guidare l'aeroplanino sullo schermo, verso la destinazione dei propri desideri.
Si vince il biglietto per andarci davvero.

Ecco il video, che vi racconta anche qualche dettaglio in più.


Approfondimento:
http://tellart.com/projects/s7-imagination-machine/

lunedì, ottobre 13, 2014

Ecco come si fanno le cose sul serio: Barbour, Instagram, Social, strategia.

Ottimo esempio di campagna fatta come si dovrebbe fare.

Non (solo) perchè ha delle soluzioni creative belle - ma perchè ha un pensiero robusto e strategico dietro, che si scarica in una serie di azioni. Che, tutte assieme, lavorano bene su marca e prodotto, -appoggiandosi su una solida comprensione di target e valori della marca.

La video case history spiega bene, ma vi faccio un riassuntino.

Il progetto è quello del Barbour International Tour (guardatevelo) fatto con top Instagrammers (/blogger)

1. Barbour internazionalmente è molto legato, storicamente, al mondo della moto (viaggi, emozioni, avventura).

2. La marca ha targettizzato in modo intelligente suoi target differenti, con creatività differenti

3. Le creatività sono basate su Instagram - con un lavoro di eccellenza su questa piattaforma (non la solita roba al risparmio che si fa da noi) ricorrendo a una decina di top Instagrammers.. per realizzare dei video insieme a una decina di ottimi registi emergenti.

Si è anche poi (ovviamente) fatto un (grosso) concorso per la community mondiale degli Instagrammers. Il che ha allargato considerevolmente, a livello mondiale, la reach della campagna, coinvolgendo persone motivate, communities localmente molto attive e appassionate.

Il tema è quello degli #inspiringplaces - e i video sono stati girati e montati usando gli smartphone - fatti al 100% su Instagram. E, ovviamente, gli Instagrammers (così come i registi) sono stati remunerati per questa operazione.

4. La pianificazione pubblicitaria è stata pensata in maniera corretta, per interessi, più che per demografia

Insomma, guardatevi il video:




Approfondimenti e link:
Twitter: @Barbour #inspiringplaces

PS: Interessante (anche se funziona su altri binari, essendo mirato a un pubblico inglese, con quindi realtà e strategie diverse) il blog di Barbour: http://www.barbour.com/blog. Se però andate alla sezione "International" vi ritrovate dritti dentro la strategia globale, giustamente.

PPS: L'aspetto fotografico, nella loro strategia appare essere importante - ad es. su Facebook guardate queste collaborazioni con Travel Blogger come Jennifer Carr e con gli Instagrammers

mercoledì, giugno 18, 2014

Vodafone Firsts: Progettone internazionale ingaggiante / esperienziale...


Lo ammetto, ho un rapporto di amore / odio verso i progettoni internazionali (più che odio, invidia).

Vi racconto questo, perché è abbastanza un classico, nel suo essere internazionale, ad alto budget, promettendo emozioni forti e basato sullo storytelling.

E poi compariamolo con progettini piccoli, con due lire, di cui non frega nulla a nessuno - e domandiamoci come mai certe aziende poi chiudono, nonostante abbiano "fatto i social".

(per sapere che razza di risorse creative e di pensiero ci sono dietro, leggete questo: http://www.campaignlive.co.uk/news/1224397/  )

Per raccontarvi la storia ricorro pesantemente alla press release (che è una roba fatta apposta, no?) però la taglio un po':
<< Vodafone lancia Firsts, il programma che vuole ispirare le persone – indipendentemente dall’età o dal luogo di provenienza >>
(fine della citazione ;-)

Detto questo: è un progetto che offre alle persone la possibilità di realizzare una cosa che non hanno mai fatto. Un sogno.

In estrema sintesi, si manda una propria candidatura, viene fatta una selezione, c'è un secondo passaggio dove si chiede ai finalisti di lavorare per mettere a punto la fattibilità del progetto.

E poi si fa votare alla ggente. E vincono in 10, uno per paese.

Il tema ha del potenziale, come si può vedere, ad esempio, da questo video della signora quasi 80enne che va per la prima volta sull'ottovolante :-)



Con l'occasione di questo progetto, si fa street marketing e si fa storytelling; ex post, raccontando le storie dei partecipanti, ex ante, organizzando con dei personaggi tosti due o tre "first" pre- progetto. E realizzando delle storie belle pesanti (e rivai di press release opportunamente tagliata):

Con Mari Kom - campionessa olimpica di pugilato; Vodafone ha lavorato con Kom per realizzare una palestra di box e di autodifesa per sole donne in Manipur, lo stato in cui è nata la campionessa. È stato girato un film sul percorso ispirazionale di Kom, che sarà parte di un’applicazione per smartphone dedicata all’autodifesa. Per le donne indiane che non hanno uno smartphone, Vodafone sta aiutando Kom a dare vita ad un servizio gratuito di SMS che consentirà di avere accesso a consigli sulla sicurezza e sull’autodifesa, ad un forum dedicato e a servizi telefonici di assistenza.

Con il recordman inglese del surf Tom Lowe, che utilizzerà la tecnologia mobile per raggiungere una delle onde più pericolose del mondo, la “Todos Santos”, collocata sulla punta settentrionale di Baja California in Messico. Vodafone aiuterà il surfista trentenne ad utilizzare un sistema di previsioni oceanografiche sul proprio smartphone che lo aiuterà a localizzare l’onda e a tentare di essere il primo europeo a cavalcarla. 

Con il musicista sudafricano Spoek Mathambo, 28 anni, a realizzare il suo sogno di creare una registrazione musicale utilizzando campioni presi da diverse comunità’ locali del Sudafrica. Mathambo ha intrapreso un viaggio in giro per il Paese, per incontrare e suonare con tre diverse comunità con l’obiettivo di produrre un unico pezzo musicale. 

Le prossime storie che arricchiranno il sito web comprendono: una produzione teatrale finanziata mediante crowdsourcing, un coro diretto mediante l’uso di colori e una foresta che canta. Tanta roba.

La candidatura scade il 15 Agosto. Se vi interessa...

venerdì, settembre 06, 2013

Coca-Cola: la stampa 3D diventa uno strumento di marketing


La stampa 3D sarà the Next Big Thing?

Qualche segnale si vede (a partire dalla decisione di Tesco di installare stampanti 3D nei propri punti vendità, così come si installavano i servizi di stampa delle foto... si veda questo mio post precedente).

Anche sul fronte della comunicazione, i creativi stanno iniziando a scoprire questo strumento, se non altro come spunto per operazioni di impatto... come nel caso di Coca Cola in Israele.

In sintesi: per comunicare il lancio delle mini bottiglie, in Israele hanno invitato laggente a creare delle versioni di se' stesse in miniatura. Delle specie di Tamagochi digitali, di cui prendersi cura (e prendersi cura di se' stessi è un bel concetto... ).

Alcuni dei partecipanti hanno vinto la realizzazione del proprio avatar in miniatura stampato in 3D... come vedrete dal video in allegato :-)


Coca-Cola Mini-Me (3D printing) from Gefen Team on Vimeo.

"we created 3D printed mini figurines of our consumers - their own little doll, which looks exactly like them, only in mini. using the latest in 360° scanning and 3D printing technologies, we built a 3D printing lab inside coca-cola's main factory in israel. our 360° scanner was able to scan a human figure within a few minutes. we transformed the photographic images into a 3D model and high resolution 3D printers were then used to bring the digital model back to life as perfect mini-me figures made of color sandstone. at the end of the day we gave them a special little gift but also a personal experience they will remember forever."

(un grazie ad Adriana Ripandelli per la segnalazione del caso)

Per approfondimenti:
http://venturebeat.com/2013/08/20/coca-cola-3d-printing/

http://3dprintingindustry.com/2013/08/26/coca-cola-israels-mini-bottles-and-3d-printed-mini-mes/

martedì, aprile 16, 2013

KLM: questa volta è lo spazio


Di KLM abbiamo parlato molte volte, e bene.

E' un'azienda che ha preso sul serio la comunicazione e soprattutto quella digitale -  e secondo me è una delle compagnie aeree che meglio comunicano, forse è la numero uno, chissà.

Ovviamente, cercando su questo blog (finestrella in alto a sinistra) troverete alcuni dei loro migliori casi.

Questa volta la notizia è che KLM non si limita a portarvi dall'altra parte del mondo, ma direttamente nello spazio.

Andate su www.klm.com/space. Potrete vincere la possibilità di viaggiare nello spazio (*). 

KLM ha infatti stretto un accordo con "Space Expedition Corporation (SXC), a revolutionary space project that aims to launch the first commercial space trip from Curacao as of January 1st, 2014".

Il 22 Aprile, KLM farà lanciare un pallone d'alta quota dal deserto del Nevada, pieno di fotocamere, GPS e altre diavolerie, in modo da poterlo tracciare e da condividere il suo viaggio. Dato però che tutto quello che va su prima o poi deve tornare giù, il pallone sale sale e  poi esplode, ai confini dello spazio. E la navicella ridiscende col paracadute.

Il gioco per gli spettatori è predirre dove sarà il punto più alto raggiunto.

Si vince:
a) viaggio per due a Curacao
b) Hotel di lusso
c) Viaggio spaziale di SXC (btw, il biglietto vale 95.000$)

Ecco il video:

   

Il gioco è accessibile da PC, Tablet, smartphone...

Approfondimenti:

- l'iniziativa spaziale di Axe, anche questi ti portano lassù: http://robertoventurini.blogspot.it/2013/01/fantastico-axe-ti-manda-in-orbita.html

- l'articolo di Redorbit: http://www.redorbit.com/news/space/1953843/

- Anch'io sarò presto nello spazio, avendo sponsorizzato un satellite: http://robertoventurini.blogspot.it/2012/07/roberto-venturini-sponsorizza-un.html

(*) Nota: ho avuto qualche problema a far funzionare il loro sito. Se avete problemi anche voi, usate il link che trovate nella pagina FB di KLM, quello funziona: http://klmf.ly/113yCRF. Ma magari è solo un problema mio.

venerdì, aprile 12, 2013

Figata: Pinterest. Dalla fantasia alla realtà.


Questa la trovo un'idea veramente brillante.

Una delle pochissime killer application di Pinterest. Strategicamente molto centrata. Alla base, c'è un'idea molto, molto semplice: trasformare i sogni in realtà.

Quello che fa la differenza è che Pinterest gioca un ruolo fondamentale e intelligente.

Vabbè, a questo punto ve la racconto.

Güd è una marca di  detergenti per capelli / corpo. Molto attiva anche sui social.

Hanno trovato su Pinterest un board di una tizia che, fotograficamente, raccontava quale sarebbe stata la sua mattinata perfetta, attraverso le immagini.

Dopo di che hanno deciso di regalargliela. Ricreando nella realtà la sua fantasia, basandosi proprio su quelle immagini Pinterest. Guardate il video sotto.

A questo punto, hanno amplificato la cosa creando un concorso, per permettere a tutte di rivivere l'esperienza. Usando ovviamente Pinterest (http://pinterest.com/keriirenee/good-morning-inspiration/).

martedì, novembre 27, 2012

Lynx (Axe): la festa per la fine del mondo :-)


Lynx (che sarebbe il nome inglese di Axe) è una marca di deodoranti di cui spesso parliamo :-)

Totalmente focalizzata sulla sessualità (seduzione, acchiappo), nella natura di quello che è sostanzialmente un profumo, non poteva stare alla finestra nell'imminenza della fine del Mondo predetta dai Maya...

...e ha organizzato un festone... e un concorsone...

Si veda il tutto su Facebook: https://www.facebook.com/lynxeffect e seguendo l'hashtag #gooutwithabang (andarsene facendo il botto)

Per un'antologia dei miei post su Lynx, potete cliccare qui: http://robertoventurini.blogspot.it/search?q=lynx

lunedì, novembre 05, 2012

Genio:è un concorso iPad o un esame del seno?

Ritorniamo sul tema delle pubblicità che promuovono il controllo del seno per scoprire per tempo eventuali tumori etc.

In questo caso (Malesia) il tool usato è l'iPad, specificamente una pubblicità interattiva.
Che, se volete, inganna gli utenti.

In effetti la cosa ha senso: dato che è un brutto argomento, è plausibile che una serie di persone "in target" sia orientata a saltare la comunicazione.

Ma se invece si fa un finto concorso, e il gioco sia in realtà (come si scopre a cose fatte) un tutorial per imparare come ci si palpa diagnosticamente un seno?

Complimenti.


martedì, settembre 25, 2012

Il cioccolato col GPS dentro. Un concorso che ti trova.


Inutile che ti nascondi. Sappiamo dove sei. E ti portiamo il premio a casa.
Da Nestlé, una promozione geolocalizzata e un po’ inquietante. Hanno semplicemente infilato un dispositivo GPS in un certo numero di barrette di KitKat (e altri prodotti).
Il fortunato che troa una di queste barrette e la scarta, attiva un dispositivo GPS che inizia a strombazzare la sua posizione all’azienda (sempre che l’acquirente distratto non dia un bel morso e faccia fuori GPS e denti, temo).
A questo punto un team aziendale ti rintraccia e ti porta 10mila sterline di premio, entro 24 ore (a meno che non ti nasconda sottoterra, dove il GPS non prende).
A supporto dell’operazione, pubblicità interattiva – con simpatici poster dotati di NFC e QR Code. Interagendo con il poster usando il proprio smartphone si viene trasportati (solo digitalmente) a una pagina mobile da cui si può partecipare ad una promozione parallela.
Molto Geek Advertising.
Su Facebook potete leggere i dettagli.

venerdì, settembre 07, 2012

SAS: picchia e fuggi su FB col concorso illegale. Molto smart.


"SAS Up for Grabs".
C'è chi si preoccupa di stare alle regole, e chi mette a budget di essere sanzionato.
In questo secondo caso mettiamo il concorso, molto carino di SAS, la linea aerea scandinava.

Come vedrete dal video qui sotto, l'idea è di lanciare una promozione che faccia buzz e si viralizzi - contando sul fatto di raggungere l'effetto voluto prima che Facebook realizzi la violazione alle regole e ti chiuda; e contando sul fatto che la chiusura forzata darà poi un ulteriore boost alla comunicazione.

La promozione era basata sul mettere in palio dei voli - a condizione che gli utenti cambiassero la propria foto del profilo... secondo una ben definita logica (che capirete nel video) ;-)

PS: con l'occasione segnalo anche l'app "SAS Crew Guide", la prima app mobile che raccoglie i consigli di viaggio raccolti presso gli equipaggi della linea aerea, che essendo iper frequent traveller sanno dove andare e cosa fare quando sono all'estero ;-)


lunedì, giugno 18, 2012

Bella idea: il concorso che va a Tweet


Funziona così:  per promuovere i nuovi telefonini di LG, si mettono in palio biglietti VIP per grossi concerti.

Il trucco è che più si twitta con l'hashtag  #LGTicketHunter (e quindi si collabora a promuovere il concorso), più sul sito, la mappa si ingrandisce.

E più si ingrandisce, più diventa facile capire quale sarà la location misteriosa... e la prima persona che la individua, ci si fionda e twetta da lì vince i biglietti.

La promozione ha portato l'hashtag in Trending Topic per UK, il che per un'iniziativa promozionale non è male...



giovedì, giugno 30, 2011

Vinci la Vespa Nivea :-)


Il concorso è abbastanza un'operazione "classica", ma la vespetta Nivea me la farei volentieri :-) E in fondo è il principale motivo per cui cito questa operazione....che insiste sul tema dello User Generated, manda una foto etc. Comunque dal 10 Giugno hanno già raccolto più di 200 foto, che non è malissimo ;-)


Link:



giovedì, giugno 16, 2011

Un'idea, un'applicazione: è un concorso. E ti pagano (se vinci) un 30%.

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, visto che c'è un concetto tutto sommato affine a quello dell'amatissimo WePad Project ;-)

Si tratta dell'iniziativa 1idea=1app, aperta fino al 30 giugno, promossa da MobileSchool e dedicata a chi ha un'idea di successo per un'applicazione iPhone/iPod/iPad ma non ha la possibilità di realizzarla. 



Una giuria di esperti selezionerà le migliori idee creative: la migliore idea verrà realizzata gratuitamente da parte di Mobilezr, promossa con una campagna marketing gestita da di Republic+Queen e commercializzata.


L'ideatore avrà una quota sul potenziale ricavo delle vendite dell'app pari al 30% del totale. 

Potrete trovare ulteriori informazioni qui: http://republicandqueen.com/1idea-1app-realizziamo-app-mobile/ 

lunedì, maggio 30, 2011

La comunicazione personalizzata, molto svizzera :-) Like.

Anche se fare dei video personalizzati usando la tua pagina FB non è più una novità, ho trovato molto gradevole questo progetto di comunicazione del turismo Svizzero.

Forse il video è un po' lunghetto, ma mi ha fatto molto simpatia la scelta dei personaggi.

Il tutto a supporto di un concorso "social", legato a FB. Il premio è semplice: una settimana in una baita (ovviamente svizzera) dove il cellulare non prende e non c'è Internet. Ma ci sono le mucche :-)

Potete vedere il video e giocare, cliccando qui.

(PS. qualche lacirma triste pensando a come in Italia si usa Internet per il turismo...)

giovedì, novembre 18, 2010

Votate, votate per la presentazione migliore del mondo! [Contest]

Siete ancora in tempo per votare per la migliore presentazione del mondo (e godervi cose belle, e imparare anche qualcosa) grazie al World's Best Presentation Contest 2010, organizzato da Slideshare e 3M.

In realtà i concorsi sono due: uno per la migliore presentazione (il tema è libero) e uno per la migliore "Horror Story", il racconto di come, quella volta, in presentazione, le cose andarono così orribilmente storte che doveste pensare seriamente tutti quanti a suicidarvi in diretta nel mezzo della sala riunioni...

Una bella idea e un bel modo di promuovere i micro videoproiettori 3M (ne voglio uno, stanno nel palmo di una mano...techno lust).

Votate, godetevi le presentazioni...

giovedì, febbraio 25, 2010

Lo User Generated di NetGlobers col concorso

Netglobers sta adottando un approccio abbastanza articolato alla comunicazione usando il mondo dei Social Media...
Europ Assistance ha mosso da tempo i suoi passi nel mondo del Social Media con l'avvio (su scala internazionale) di NetGlobers, un sito dedicato alla sicurezza in viaggio con larga parte dedicato ad un approccio di community. Oltre ad avere le solite indicazioni sui pericoli e situazioni particolari e alert in tempo reale su situazioni di crisi, ha aperto spazio alle persone perché arricchiscano il content attraverso propri report di viaggio (molto sintetici, come impostazione, per la verità) e si faccia circolare C2C l'informazione.

In occasione della BIT il progetto si è allargato (in Italia) a Facebook; potenzialmento della pagina e delle operazioni di Social Posting e sviluppo di un test attraverso una app che permette di definire un proprio profilo di viaggiatore e di condividerlo - integrando poi il tutto con un concorso che premia i migliori report di viaggio scritti dagli utenti.

Attraverso una votazione popolare prima e una giuria poi, il redattore del migliore report vincerà un viaggio ma vengono incentivati anche i votanti (votando si vincono dei weekend). Il tutto supportato da banner su FB e attività di mailing.
Alla BIT sono state fatte attività di animazione allo stand,  intercettazione dei passanti, arricchimento del database usando la solita ma efficacissima T-shirt in omaggio.

Un approccio piuttosto ben strutturato...


venerdì, settembre 18, 2009

500 C lancia il mistero sul web

Una ragazza scomparsa. Un mistero da risolvere.
Chi è veramente Juliette?

500 ricorre ancora una volta pesantemente al web per fare comunicazione - questa volta con un'iniziativa di engagement e di gioco, sempre nell'ottica del coinvolgimento e della partecipazione delle persone al mondo della marca (e del prodotto).

Questa volta si tratta di un giocone, C Mistery... un gioco narrativo multimediale, messo online da metà di questo mese.

Non solo un gioco ma un mondo: una storia, (per l'appunto, un mystery) un blog, applicazioni, integrazioni coi Social Network, etc. ed un concorso per vincere l'automobile, of course.

Riprendendo i contenuti dell'annuncio ai media:

... E’ iniziato 15 settembre C MYSTERY, il gioco interattivo firmato 500C che ha come protagonista Juliette, una ragazza scomparsa a cui i partecipanti dovranno dare la caccia risolvendo una serie di enigmi e misteri.

Tutto inizia su un blog – quello di Mark, giovane giornalista inglese – che invita le persone a mettersi sulle tracce di Juliette, ragazza misteriosamente scomparsa. Seguendo i suoi post, i messaggi su Twitter e Facebook, si arriva a una serie di indizi da scoprire e di prove da superare, coinvolgendo i propri amici (e vincere la nuova 500C) ...

Qui il video su YouTube... http://www.youtube.com/watch?v=pVn91Sqqoe0

(Disclaimer: per onestà professionale segnalo che il progettone è stato realizzato da una certa grande agenzia per cui lavoro e per una volta parlo di qualcosa che abbiamo fatto noi...però magari dateci un'occhio lo stesso, è carino ;-)