Visualizzazione post con etichetta paypal. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paypal. Mostra tutti i post

venerdì, luglio 12, 2013

Mediolanum+Paypal= trasferimento fondi immediato. E il denaro è sempre più immateriale...


Diciamocelo francamente: conosco parecchi esperti di marketing digitale che si annoiano terribilmente a sentir parlare di tecnologie così noiose come i sistemi di pagamento (molto più divertente parlare di Pinterest o di piattaforme di crowdsharingcosolaqualunque).

Eppure il denaro e i sistemi di pagamento che ne permettono la circolazione sono ovviamente alla base del commercio - che è alla base del business - che è alla base della nostra sopravvivenza come aziende e agenzie.

E il modo in cui permettiamo al denaro di circolare ha implicazioni e impatti sulle percezioni delle persone, sul marketing mix, un po' su tutto.

Questo spiega il mio interesse per le novità sui sistemi attraverso cui possiamo pagare beni e servizi... ma anche far circolare il denaro fra le persone (ad esempio far quadrare i conti dopo essere andati in gruppo in pizzeria... :-)

In questi ultimi mesi il mio interesse è puntato su NFC*, come ben sapete (anche perché NFC se entra come sistema di pagamento attraverso il mobile - e dovrebbero mancare pochi mesi - porta nelle mani di almeno metà della popolazione italiana un nuovo strumento, potente, di mobile marketing. Dove marketing non vuol dire solo rifilare promozioni e pubblicità, ma offrire prodotti e servizi più aderenti alle necessità contestuali della persona).

Segnalo oggi però una novità di tipo diverso, l'accordo Mediolanum e Paypal, che apre prospettive interessanti.

In brevissimo: chi ha un conto Mediolanum (anche se non ne ha uno Paypal) usando il proprio smartphone può trasferire fondi ad un'altra persona, semplicemente inserendo cellulare/e-mail del ricevente. Il quale, se ha un conto Paypal si trova accreditata la cifra in tempo reale. E se non ce l'ha.. beh, si può aprire un conto e avere i fondi.

Tutto questo apre scenari innovativi per il trasferimento fondi tra privati ma anche nei pagamenti, più o meno micro, verso chi ci fornisce prodotti e servizi, per le micro imprese o le imprese individuali. Senza contare poi che ci sono risvolti interessanti e semplificanti per i trasferimenti di denaro all'estero... il tutto integrato in uno smartphone destinato a diventare sempre più il mozzo delle nostre vite digitali.

Il tema qui , ancora una volta, è quello della smaterializzazione del denaro (in un paese dove comunque le tesserine di plastica non sono proprio accettate con enturiasmo da ampi strati della popolazione). Certo, un po' di cose sono in movimento... l'altra settimana, in un piccolo (e ottimo) caseificio artigianale in Valsassina, scopro che hanno già il terminale POS pronto per NFC...

Forse stiamo per veder nascere un Payment divide? I Nativi Digitali (qualsiasi cosa essi siano) pagheranno e pretenderanno di pagare in modo diverso dal resto della popolazione? E come impatterà sul marketing mix delle aziende?

Qui il tema è dunque che nei piani di marketing delle aziende dovrà volente o nolente entrare presto il tema di come permettiamo di pagare, di come ripensiamo la circolazione del denaro, di come coesistere con target diversi che hanno una visione diversa dei soldi...

Comunque, vi allego sintesi comunicato stampa e infografica dell'accordo Mediolanum / Paypal per chi fosse interessato ad approfondire i dettagli..

BANCA MEDIOLANUM PRESENTA “SEND MONEY” 

Un servizio nato dalla collaborazione con PayPal che permette l’invio di denaro tramite indirizzo e-mail o numero di telefono mobile. Nasce il primo servizio in Italia che permetterà ai clienti della Banca di inviare denaro in maniera facile e veloce a un beneficiario identificato da un indirizzo e-mail o da un numero di telefono cellulare. 

Il servizio sarà accessibile attraverso l’applicazione mobile di Banca Mediolanum, disponibile per gli smartphone: iPhone, Android e in seguito Windows Phone. Grazie a questa collaborazione i clienti di Banca Mediolanum, per primi in Italia, potranno trasferire denaro direttamente dal proprio conto corrente in modo istantaneo visto che il denaro viene trasferito al beneficiario immediatamente.

Non serve che chi invia il denaro abbia in precedenza aperto un account presso PayPal; non occorrono ulteriori password o codici identificativi, bastano quelli generalmente usati dal cliente per l’operatività ordinaria. 

*se vi interessa il tema NFC, fate un search su questo blog per vedere i numerosi post che gli ho dedicato...

mercoledì, luglio 04, 2012

Paypal: pagare mobile senza tanta tecnologia

Da Paypal una proposta interessante: poter pagare in negozio usando il proprio cellulare.... ma senza troppe complicazioni e senza installare costose apparecchiature sul punto vendita.

Ad esempio, semplicemente scansionando un codice a barre generato sul proprio telefono... guardate il video, che è interessante.


PayPal PoS Trade Show Final Cut from Newspepper on Vimeo.

lunedì, marzo 26, 2012

Paga il ristorante con Tabbedout (e Paypal)


Paypal, entra nei ristoranti (per il momento, of course, non in Italia).

Invece di pagare con la carta di credito, Bancomat, assegno o contanti, negli USA adesso potete sfoderare lo smartphone e usare Tabbedout, un'app pensata proprio per questo tipo specifico di pagamenti che si appoggia (anche) su PayPal.

La cosa che mi piace più dell'app non è tanto pagare un conto che il cameriere ti ha portato, ma che dall'app entri dentro il tuo conto e lo saldi senza "intervento umano" ;-) (salvo dimostrare poi al cameriere o alla security che non stai uscendo senza pagare....)

Ecco il video