Visualizzazione post con etichetta ferrovie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ferrovie. Mostra tutti i post

giovedì, novembre 12, 2015

Marketing e cultura: due belle cose francesi

 Anche se ovviamente tendiamo a essere focalizzati a vendere servizi e prodotti, esiste una parte molto interessante del marketing e della comunicazione - che è quella che vende cultura o che attraverso la cultura... vende servizi e prodotti.

Sono cose che mi piacciono molto, anche perchè contrastano un generale imbruttimento delle persone (e di conseguenza della comunicazione, che, diciamocelo, in genere segue i trend piuttosto che innovare davvero).

Due esempi interessanti made in France:

Il distributore di cultura


A Grenoble si è deciso di disintossicare la gente dagli smartphone :-) (e magari da Candy Crush). 

Offrendo, nei luoghi d'attesa, l'accesso a un intrattenimento più culturale, trasformando una perdita di tempo in un'occasione di arricchimento personale.

Ecco quindi l'installazione di appositi distributori (stampanti) per regalano poesie, racconti, fumetti. Tarati sui tempi d'attesa, a scelta delle persone, 1,3,5 minuti (e qui ometto i commenti, da noi, in genere, ti dovrebbero stampare Guerra e Pace e forse avanzi tempo :-)

La cosa carina è che si tratta di un'iniziativa crowd sourced, una piattaforma dove tutti gli autori possono pubblicare i propri testi e interagire con essi (per approfondimenti: Short Edition)

vedi anche:


E-book sui treni


Questa è più "classica", in effetti da tanto tempo si usa ogni tanto regalare libriccini al popolo, per fare un po' di cultura... :-) solo che i costi di stampa e distribuzione impattano fortemente sulla fattibilità del progetto.

Ovviamente, con il digitale il problema si risolve da solo e sorprende che aziende e organizzazioni non regalino più libri (con l'eccezione di white paper ed ebook che spiegano quanto è figa la tua azienda).


SNCF ha invece realizzato una vera e propria biblioteca digitale di 100.000 libri, a disposizione dei viaggiatori dei treni (e ci sono, oltre a opere di autori regionali e contemporanei molti "classici" - e quindi si riduce anche il costo dei diritti d'autore... :-) da consultare attraverso un'apposita app.

I libri (attenzione, non tutti gratuiti) si prendono da una "biblioteca virtuale", un pannello che decora l'interno del treno... o il retro dei sedili. Un QR Code si occupa di tutto...

I libri sono categorizzati anche per tempo di lettura, in modo da adeguare  l'offerta ai bisogni dei viaggiatori, in un contesto comunque di fruizione sempre più compressa di contenuti

Poi, su questo nucleo altre operazioni, concorsi e iniziative si possono sicuramente attivare...
I libri sono scaricabili senza connessione Internet anche perché sui treni francesi, sorry, il WiFi non l'hanno messo (e hanno fatto bene, così si sono risparmiati tutte le critiche che noi italiani lanciamo alle connessioni sui nostri treni, invece di avere un approccio "beh, è meglio di niente" :-P

Ecco il video (in francese):


Approfondimenti:
http://www.sncf.com/fr/trains/ter/bibliotheque-digitale-ter-lorraine
http://www.sncf.com/fr/actualite/livre-aime-train
http://www.huffingtonpost.fr/2015/10/29/sncf-elivre-bibliotheque-numerique-pour-voyageurs_n_8419776.html


venerdì, giugno 06, 2014

Un VERO #Epicfail - SNCF (Ferrovie francesi) visto da Twitter :-)

Non esistono treni troppo larghi. Ci sono solo binari troppo stretti.

Gli epicfail non capitano solo da noi.

E, a volte, non sono solo dei "finti epicfail" (scrivi fischi per fiaschi, prendi qualcuno per il verso storto, canni una campagna di comunicazione).

A volte, come in Francia, fai dei casini epici. Che impattano davvero sulla vita della gente. E/o sui conti dell'azienda.

Come nel caso delle Ferrovie Francesi che immetteranno in circolazione treni di nuova generazione.

Peccano che siano più larghi dei precedenti.
E, non potendo restringerli, si dovranno fare dei lavori ciclopici per allargare le stazioni :-)

Più correttamente, si dovranno segare le banchine, per far posto al treno.

Ecco allora a voi una breve compilation del meglio della creatività degli utenti francesi di Twitter, che hanno commentato il fail :-) E buon venerdì.


Esausto per le critiche ricevute, che giudica ingiuste, l'ingegniere di SNCF va a casa ad accasciarsi sul divano











venerdì, novembre 15, 2013

Genio. Le porte interattive delle Ferrovie Francesi.

Ovvero come da un claim banale può nascere un'idea geniale.

Mi vedo la scena.
Agenzia. Interno giorno. Sala Riunioni.

"OK, ragazzi. Il brief è: Le ferrovie francesi aprono ai viaggiatori le porte dell'Europa".

Rumore di teste che battono ripetutamente contro il tavolo.

A questo punto, in questa situazione, io mi dico - ok, questa è la base.

Da questa strategia, da questo concept un bel po' banale, come vado avanti? Come posso fare qualcosa di intelligente, di creativo, di potente...?

Ebbene no, questa volta no.

Questa volta direi che hanno preso il brief alla lettera. 

E hanno installato porte interattive in piazze parigine.
E se i passanti le aprivano... beh, avete già capito no?

Il colpo di genio è aver avuto il coraggio di usare "la diretta" e non un qualcosa di registrato.

Guardate il video.


mercoledì, luglio 18, 2012

Hamburger nell'orario ferroviario :-)

Ancora unconventional.
Polonia, Varsavia.

Grazie ad un accordo (che sono felice di non aver dovuto negoziare io), McDonald's è riuscita ad entrare nel tabellone delle partenze della stazione ferroviaria.

Così non solo sai tra quanto tempo parte il tuo treno, ma sai anche (in quel tempo) quale combinazione dei prodotti McDo fai in tempo a goderti.

Video auto esplicativo.

Enjoy. E occhio alle calorie. Problema che io non avrei, dato che i treni in genere li prendo con non più di 20-30 secondi di margine...