Visualizzazione post con etichetta horror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta horror. Mostra tutti i post

venerdì, ottobre 24, 2014

Genio. Shining. Dentro all'IKEA.


What if...

Cosa sarebbe successo se Shining fosse stato ambientato in un negozio IKEA? :-)


A Singapore hanno cercato di immaginarselo - costruendoci su uno spot tematico per Halloween.

In realtà non è solo pura creatività e famolo strano, puro "branding".

C'è un pensiero di comunicazione: comunicare che IKEA chiude tardi, sta aperto fino a notte.

E di notte, si sa... 

ecco il video:


 Ed eccone una versione commentata, che funge un po' da approfondimento :-)

venerdì, febbraio 07, 2014

Dormite preoccupati. C'è un app da Incubo. Anzi, per farvi avere gli incubi.

Nuova azione di terrorvertising.

Cortesemente offerta dall'emittente TV Horror Channel :-)

L'idea di fondo: di notte sognamo. REM e quella roba lì.

I sogni possono essere influenzati da stimoli esterni che riceviamo durante il sonno.

Quindi: app per smartphone. Lo metti sul comodino e lanci l'applicazione. Scegli uno scenario e l'app inizia a raccontarti una storia. Tu ti addormenti con la favoletta della buonanotte e quando ti sei addormentato l'app inizia a mandare messaggi garantiti da incubo :-))

Ecco il video




PS: per quella frangia di lettori che prendono le cose sempre alla lettera: no, non ci sono prove scientifiche che davvero faccia venire gli incubi. E' una trovata di buzz, per far parlare, per viralizzare il messaggio di marca... 

Sul tema del Terror Marketing ricordo anche:

Bastardi. Meraviglia. :-) Morire di paura per il lancio del film. Telecinesi al bar.


venerdì, novembre 16, 2012

Da vedere: la Vendetta del Creativo :-))

Un collettivo di creativi irlandesi ha fatto quello che tutti i creativi hanno da sempre sognato (a volte, anche se su scala minore, fatto).

Hanno impaginato e formattato tutta una serie delle più classiche st***** richieste dai clienti (rovinando le campagne e la vita degli addetti ai lavori).

E le hanno pubblicate qui. E poi hanno fatto una mostra "fisica", raccogliendo pure fondi a fin di bene.

Assolutamente da guardare :-)


Ireland's creative community have gotten together to release

a lot of pent up anger and sadness through the medium of the A3 poster, all in aid of Temple Street Children's Hospital. 



Ad creatives, designers, animators, directors, illustrators and more have taken time out to dress up their favourite worst feedback from clients, transforming quotes that would normally give you a twitch, into a diverse collection of posters. 



The work will be exhibited by the kind folks at The Little Green Café, Bar and Gallery. The exhibition kicks off with a few drinks on Friday, November 2nd at 5pm, where A3 prints of all entries will be on sale for only €10, with all proceeds going to Temple Street. 

lunedì, novembre 15, 2010

User Generated Death


Come ho avuto occasione più volte di notare recentemente(*) il mondo del'horror sembra trovare terreno fertile sui Social Media e affini.

Non intendo ovviamente, parlare delle storie dell'orrore che si svolgono sui SM o delle cose orrende che a volte ci tocca leggere, ma dell'uso dei Social da parte di cinematografari de paura, per citare Rocco Smitherson.



L'ultima novità: Redd Inc, una pellicola di prossima produzione, ha invitato il popolo della rete a inviare dei propri contributi per selezionare collaboratori al progetto.
L'area più significativa è quella dedicata al sottoporre una foto rappresentante il proprio decesso. 

Ovviamente il popolo ha aderito entusiasticamente (ben 600 massacri, alcuni dei quali pare inpubblicabili) mettendo in scena delle personali dipartite mediamente sanguinose.


In palio la possibilità di essere nel film o nel DVD...
(*qui trovate un link ai precedenti post su questo tema)

lunedì, settembre 13, 2010

Ancora Horror Marketing a Madrid (ambient)

Come dicevo nel mio post di settimana scorsa, fare comunicazione su un film dell'orrore è abbastanza facile, in fondo.
Così a Madrid, per Resident Evil Afterlife 4 si è pensato bene di trasformare la città, scatenando un'invasione di zombies... o meglio di loro parti.

mercoledì, settembre 08, 2010

Usare Chatroulette per l'Horror Marketing Unconventional


Allora... tra qualche giorno esce un film che si chiama "The Last Exorcism" (qui il link, se vi piace il genere).

Per promuovere la pellicola (cosa tutto sommato non difficilissima, il genere horror si presta ad una infinità di declinazioni unconventional) hanno scelto un "media" veramente molto alternativo: Chatroulette (se non sapete cos'è qui trovate una spiegazione). Ed hanno inflitto dei grossi spaventi agli internauti che già speravano di...

insomma, guardatevi il film, che questa è una bella pensata. :-)

venerdì, novembre 20, 2009

Un Direct Marketing veramente al limite



Operazione di Direct al limite dell'accettabile.... non fosse per l'esiguità del target (21 persone), per il "prodotto", per le specificità dell'operazione.

In breve: per creare un po' di buzz ma sopratutto mettere in vista negli "ambienti giusti" un premio cinematografico di "corti" de paura (Shocking Shorts Award) la stazione televisiva tedesca 13th Street ha creato un'operazione che, fosse stata diretta a "gente qualunque" non avrebbe mancato di suscitare polemiche pazzesche.

L'operazione però era mirata ad invitare 21 giovani registi di talento alla serata di premiazione. Aquesto scopo, i 21 fortunati si sono visti recapitare a casa un DVD anonimo, con sopra solo la scritta "play me".
Una volta inserito, immaginatevi la sorpresa di vedere che il contenuto erano delle riprese della propria casa, magari di se' stessi che entrando in casa, o passeggiando davanti alle finestre... un vero e proprio appostamento da maniaco, stalker... una roba da film dell'orrore.
Appunto. Solo alla fine del filmato si rivelava l'invito.

Risultato? 18 partecipanti alla serata su 21.