Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

giovedì, maggio 28, 2015

Genio. Comarketing Pizza/cinema... e la scatola diventa un proiettore (PizzaHut)


Che dire? Bella pensata.

L'oggetto in se' fa abbastanza schifo come qualità dell'immagine, ma l'effetto novelty (e quindi buzz) è assicurato.

Così come la curiosità e la voglia di provarlo... e quindi generazione di vendite :-)

Approccio smart, che lavora su più fronti; il comarketing, la lettura del consumatore, intervenire sul packaging...

L'operazione parte da un insight: pizza e film vanno benissimo insieme.

PizzaHut a Hong Kong ha realizzato (in serie limitata) un cartone della pizza per la consegna a domicilio che si trasforma in videoproiettore (più o meno).

Due operazioni e si inserisce la lente (inclusa) nel cartone. 
Si scansiona un QR code con lo smartphone e arriva il film in streaming, grazie al comarketing con Blockbuster.

Manca solo qualcosa da bere e la serata è organizzata :-)

Ecco la video case history:




Ogilvy & Mather HK - Blockbuster Pizza Box from Work that works on Vimeo.

Approfondimento:
http://www.designboom.com/design/ogilvy-hong-kong-pizza-hut-blockbuster-box-05-26-2015/

mercoledì, gennaio 07, 2015

Altra ideona Ikea: il cinema più comodo del mondo :-)


Ikea continua con le sue attività di ambient.
Ed è una scelta abbastanza naturale, dato il prodotto. Farlo vedere, farlo toccare, provare. Il tutto con un wow effect, una carica di sorpresa, una fantasia che ben si sposa con il DNA della marca.

Questa volta l'azione si sposta al cinema. Dove Ikea aggiunge il valore di un relax inaspettato e del tutto gratuito :-)

C'è da dire che lo scherzetto non è costato poco. L'allestimento della sala è stato sicuramente impegnativo e se valutiamo l'operazione in termini di costo/ contatto, se prendiamo come KPI il numero di persone raggiunte, è un bagno di sangue economico.

E' evidente quindi la strategia per sorprendere le persone e creare dei PR stunt, degli eventi di cui si parla in rete (a fronte di un prodotto di cui normalmente ci sarebbe abbastanza poco da dire). Da manuale.

Il vostro digital planner preferito approva :-)

Ecco il video:



Per vedere alcuni altri ottimi esempi, cercate su questo blog "Ikea" (la finestrella del search, se non la vedete, è in alto a sinistra)

lunedì, giugno 30, 2014

Divertente :-) Il cinema interattivo di Canal+. Da provare.


Canal Plus, potente canale televisivo a pagamento francese, lancia una comunicazione interattiva a supporto della sua offerta di cinema in TV e per celebrare il mondo del cinema in occasione del Festival di Cannes.

Il meccanismo è molto semplice: scegliere lo stile in cui si vuole vedere girata una scena. E il regista e gli attori si metteranno al lavoro e rifaranno il pezzo nello stile scelto.



L'offerta è molto ampia... e dopo un po' si può scegliere anche il porno.
Il meccanismo è basato su un'interfaccia vocale, ma si può anche scegliere da una specie di menu che a un certo punto compare.

Niente di straordinariamente innovativo, ma molto ben confezionato, e qualche risata me l'ha strappata.

Lo trovate qui:

In realtà... c'è più di quanto possiamo immaginare a prima vista.
Si tratta infatti di una sorta di follow up ad uno spot pubblicitario molto popolare (e considerato uno dei migliori della storia)  realizzato nel 2011 da Canal+ , in cui il regista cinematografico eroe dello spot è... una pelle d'orso.

Perché? Guardate lo spot e lo scoprirete :-) (strategicamente è geniale, lo spot)


giovedì, marzo 20, 2014

Genio Coca-Cola: Al cinema sei sullo schermo (ma non dovresti)

Bella idea e grande prodezza tecnica, non banale.

L'idea: (in alcune nazioni) Coca-Cola ricorda agli spettatori di non far rumore al cinema. Perché se fai casino diventi parte dello spettacolo. Che, con te dentro, non è lo stesso.

Prendendo alla lettera l'idea... beh, per non rovinarvi la sorpresa vi dico solo di guardarvi il video.
Anche perché è abbastanza uno shock scoprire che nello spot ci sei dentro proprio tu :-)

Eccolo (insieme ad un paio di spot che passano al cinema che vanno guardati per avere il contesto):





martedì, marzo 11, 2014

LOL Genio! Twitter: la guerra tra Warner e Oasis: questa è Sparta!

Bella, bella idea. Divertente. Intelligente (nel meccanismo e nell'idea).

A quanto pare, su Twitter, Oasis (bevanda alla frutta) ha osato sfruttare l'iconografia di 300 (il film) per pubblicizzare il proprio prodotto. Con del bel materiale grafico.

E allora Warner Bros, quella del film, ha risposto sullo stesso tono, con una contro vignetta che minacciava Oasis per essersi permessa di citare i manifesti del film. E Oasis ha risposto, improvvisando un' altra vignetta e così via. Una vera guerra tra Sparta e Atene, in qualche modo.

Apparerntemente un capolavoro di real time Marketing.

In realtà IMHO (perché a me Oasis non me la da' a bere :-)) si tratta - ed è perfino più bella - di un'azione di marketing concertata ex ante e messa in scena celebrando questo teatrino di botta e risposta, sicuramente innovativo nel suo complesso e nella sua qualità.

Interessante come operazione di comarketing. E come esempio della potenza delle immagini anche su Twitter.

Se invece davvero è una roba improvvisata, complimenti per la reattività, visto che da noi botta e risposta non si sarebbe consumata nel giro dei minuti necessari, ma nel giro di giorni - sufficienti a non fare innescare il successo di una comunicazione così unconventional.

Guardatevi la sequenza di tweet qui sotto. (Sorry, in francese ma dai, ce la potete fare, anche se ci sono dei giochi di parole sulla pera - poire etc.)







martedì, marzo 12, 2013

Oh. Test personalità interattivo su YouTube. Per il Festival del CInema a Dubai.

Questo è proprio nuovo. Cioè è una idea nuova - l'iniziativa è di fine anno scorso.

Per promuovere il Festival internazionale del Cinema di Dubai, è stato realizzato su YouTube un video interattivo.

Il video, che trovate in fondo al post, sottopone 5 immagini (in realtà è un test di Rorschach)  allo spettatore e chiede di scegliere, da una lista, la parola che meglio interpreta ciò che si vede.

Fatto il test, viene fornita una interpretazione "psicologica"  e il video propone l'accesso ai trailer dei film più adatti al profilo risultante.

Da notare che anche il sito del festival è "allineato" con la grafica del test

Un giochino, però innovativo :-)

Dal punto di vista strategico, l'idea qui è di trovare un modo di essere "engaging", cioè di far interagire in modo sensato lo spettatore. Ovviamente non a livello razionale ma facendo leva su un briciolo di entertainment, generando la curiosità di provare una cosa nuova...


btw non è male nemmeno la loro pagina Facebook...


venerdì, gennaio 04, 2013

Il cinema..galleggiante. In linea con la pellicola :-)


Operazione di Ambient / unconventional, buzz.

Avete presente il film "L'Odissea di Pi"? Quello dove un ragazzo e una tigre si ritrovano alla deriva su una scialuppa?

Per il lancio del film, a Parigi, la casa distributrice ha organizzato una proiezione speciale. 

Una piscina è stata trasformata in sala cinematografica effimera. Invece delle poltrone, scialuppe di salvataggio (una ventina) su cui gli spettatori hanno potuto grandemente immedesimarsi nel film (le tigri purtroppo le avevano finite, sennò sicuramente avrebbero messo a disposizione degli spettatori anche quelle).

Ecco il video:


mercoledì, giugno 06, 2012

Il Crowd Funding di Iron Sky...ha reso possibile il film


Immagino che abbiate già sentito parlare di Iron Sky, un immaginifico e allucinatorio film di fantascienza basato sull'idea che i nazisti si sono rifugiati sulla Luna... e adesso ritornano :-)

In realtà l'idea forte di base è stata quella di ricorrere al finanziamento popolare, per rendere possibile la realizzazione del film.

Progetto che ha avuto successo, visti i soldi raccolti (comunque una parte piccola - anche se significativa - del budget totale)  e che il film è stato prodotto e distribuito (sotto, il trailer).

E soprattutto visto che non solo ha aiutato a trovare i finanziatori veri ma che ha permesso di costruire un buzz in rete che ha contribuito a rendere una specie di mito questa pellicola.

Parte adesso una seconda fase di fund rasing, con lo "sneak peek".

Contenuti esclusivi a disposizione di chi ha aderito... e il prezzo è a discrezione degli utenti, pagate quel che volete (suggerito 3 euro).

Per un approfondimento sui benefici del crowd funding nel cinema, leggete qui: http://www.hollywoodreporter.com/news/berlin-2012-expert-panel-talks-289293




A questo punto però, non posso esimermi dal citare anche l'autarchico prodotto della cinematografia italiana "Fascisti su Marte" :-)


giovedì, maggio 10, 2012

Un lavoro da pazzi: l'organo Lego-Star Wars


Awesome.
Decisamente poco conventional, molto geek advertising :-)

In occasione del lancio della versione 3D di StarWars, al cinema, si è costruito un organo fatto con 20.000 pezzi di Lego - marca che fa dei bei soldi grazie alla serie cinematografica-fantascientifica più famosa dell'universo conosciuto.

Non solo suona ma fa vedere il mondo di Star Wars... Lego Style.

La cosa straordinaria è che l'oggetto funziona sul principio del carillon: Le persone fanno ruotare un tamburo, il tamburo tramite dei rilievi, aziona la tastiera dell'organo. Ma i rilievi sono scenari StarWars...insomma, guardatevi il video, che si fa prima :-)


Collegamento al business: dalle location dell'oggetto (le prime cinematografiche) possibilità di accedere, attraverso QR code, a un microsito e ordinare i set Star Wars mostrati.


venerdì, luglio 08, 2011

giovedì, ottobre 21, 2010

Compra 2 biglietti per il cinema e scarica il film gratis...


Interessante sopratutto per il modello di business...


Per Paranormal Activity 2, si sono inventati che se si comprano (online) due biglietti per lo spettacolo (fisicamente, andare al cinema, ricordate come si fa?) vi potete scaricare gratuitamente il film originale (che tanto, qualcuno dice, lo fareste comunque su Torrent...)

Magari vale anche la pena di seguire come usano Twitter per promuoversi... 


lunedì, settembre 13, 2010

Ancora Horror Marketing a Madrid (ambient)

Come dicevo nel mio post di settimana scorsa, fare comunicazione su un film dell'orrore è abbastanza facile, in fondo.
Così a Madrid, per Resident Evil Afterlife 4 si è pensato bene di trasformare la città, scatenando un'invasione di zombies... o meglio di loro parti.

mercoledì, settembre 08, 2010

Usare Chatroulette per l'Horror Marketing Unconventional


Allora... tra qualche giorno esce un film che si chiama "The Last Exorcism" (qui il link, se vi piace il genere).

Per promuovere la pellicola (cosa tutto sommato non difficilissima, il genere horror si presta ad una infinità di declinazioni unconventional) hanno scelto un "media" veramente molto alternativo: Chatroulette (se non sapete cos'è qui trovate una spiegazione). Ed hanno inflitto dei grossi spaventi agli internauti che già speravano di...

insomma, guardatevi il film, che questa è una bella pensata. :-)

venerdì, novembre 20, 2009

Un Direct Marketing veramente al limite



Operazione di Direct al limite dell'accettabile.... non fosse per l'esiguità del target (21 persone), per il "prodotto", per le specificità dell'operazione.

In breve: per creare un po' di buzz ma sopratutto mettere in vista negli "ambienti giusti" un premio cinematografico di "corti" de paura (Shocking Shorts Award) la stazione televisiva tedesca 13th Street ha creato un'operazione che, fosse stata diretta a "gente qualunque" non avrebbe mancato di suscitare polemiche pazzesche.

L'operazione però era mirata ad invitare 21 giovani registi di talento alla serata di premiazione. Aquesto scopo, i 21 fortunati si sono visti recapitare a casa un DVD anonimo, con sopra solo la scritta "play me".
Una volta inserito, immaginatevi la sorpresa di vedere che il contenuto erano delle riprese della propria casa, magari di se' stessi che entrando in casa, o passeggiando davanti alle finestre... un vero e proprio appostamento da maniaco, stalker... una roba da film dell'orrore.
Appunto. Solo alla fine del filmato si rivelava l'invito.

Risultato? 18 partecipanti alla serata su 21.

mercoledì, settembre 02, 2009

Twitter al cinema, il bidone non ha scampo

Sorpresa: il social networking è un bel pericolo per l’industria cinematografica (e non solo per quella). La gente si parla e lo fa sempre più in fretta…

Ho deciso di lanciare una nuova teoria relativa al ciclo delle novità Internet, una cosa che espanda il già ben noto ciclo dell’hype.

La mia teoria (cui per ora non darò un nome) recita che al lancio di qualsiasi applicazione/novità/idea nel mondo digitale le reazioni del mercato della comunicazione “corporate” sono:

E... molto "bastard inside" se volete sapere qual'è la mia teoria vi dovete leggere l'articolo settimanale del sottoscritto su Apogeo - che trovate a questo link ;-)

martedì, maggio 12, 2009

La Web Experience di Philips Cinema

Se c'è una cosa difficile da fare, è far apprezzare una televisione di alta gamma usando come media un'altra TV o un schermo di PC, la cui qualità è probabilmente inferiore...;-)

Io ho trovato interessante il modo in cui Philips ha reso interessante il suo prodotto "Cinema 21:9". Si tratta di un televisore la cui principale feature è il formato - non il 16:9 cui ci siamo già abituati ma il 21:9, formato che dovrebe replicare molto più fedelmente quello cinematografico - tanto che il prodotto è posizionato nella sua comunicazione proprio come lo schermo ideale per guardare il cinema, dando molta più roba con cui riempire lo sguardo.

L'operazione online fatta è interessante: realizzare un filmato fatto di freeze frames di una sparatoria, con uno stile "Matrix", molto tridimensionale... e su questo innestare, stile contenuti speciali di un DVD, i commenti di un direttore delle luci, di un regista, di un direttore degli effetti speciali...permettendo al contempo di confrontare la resa del 16:9 con quella del 21:9.

Concettualmente forse non un colpo di genio, ma visualmente credo faccia proprio la sua bella figura.