Visualizzazione post con etichetta engagement. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta engagement. Mostra tutti i post

martedì, marzo 08, 2016

Bello. Il poster che ti fa correre veloce... per vincere un paio di Reebok


Semplice e d'effetto.
Un poster. E l'equivalente pedonale di un Autovelox.

Pronti e via, per strada devi correre veloce. E se sorpassi i 17 km/h vinci un paio di scarpe.

Chiamasi Engagement :-)


Ecco il video - operazione creata ovviamente per creare buzz più che per colpire qualche decina di persone per strada.

In sostanza, lo possiamo (anche) catalogare cone stunt di PR.

domenica, febbraio 15, 2015

I miei libri, scaricabili anche su iBooks per Apple / iPad...


Non so se lo sapete ma per acquistare e leggere comodamente i miei libri sul Mac, su iPhone o iPad e anche per comprare ebooks potete usare direttamente iBooks: ecco i link per scaricare la versione elettronica dei miei libri.

Manuale Relazioni Pubbliche - digital PR - PR online 

Generare contenuti e conversazioni per costruire un’opinione positiva della nostra marca, prodotto o servizio, coinvolgendo influencer e blogger: in questo consistono le PR digitali, nuove attività di comunicazione che danno visibilità, rendono notiziabile un evento, aiutano a ottenere un’esposizione mediatica, a entrare nei discorsi delle persone, a sintonizzarsi con loro. Anche nelle PR digitali un’operazione di successo deve combinare strategia e creatività. E qui sta la difficoltà maggiore: se è relativamente facile «essere creativi», molto più complesso è farlo in modo funzionale ai risultati del business. Con l’obiettivo di offrire strumenti per pensare e creare progetti solidi e non un semplice manuale operativo, il libro dedica ampio spazio al trasferimento delle riflessioni strategiche maturate dall’autore in anni di professione. Che cosa sono (e non sono) le PR digitali e cosa è lecito aspettarsi da esse; l’importanza della reputazione e come gestirla; l’individuazione di influencer e blogger e le modalità per lavorare con loro; budget e KPI; prevenzione e gestione delle crisi online: ogni aspetto è affrontato con ricchezza di esempi e puntuali rimandi a risorse in rete.





I canali digitali rappresentano, per chi si occupa di marketing e di comunicazione, una sfida affascinante, fatta di velocità, di una moltitudine di strumenti, di opportunità che si susseguono. Affrontare questo territorio così vario e vasto richiede di dotarsi di una solida visione strategica che guidi sempre l’ideazione delle proprie attività. Per chi non è esperto questo libro è un manuale che spiega, attraverso una metodologia facile da comprendere e da seguire, come progettare e realizzare un’efficace attività di comunicazione digitale pianificandola strategicamente. Il tutto arricchito di tanti casi pratici a cui ispirarsi. Per chi già conosce il campo è una guida che fornisce spunti su come applicare una logica di pensiero strategico per rendere più efficiente e produttivo il processo di sviluppo di un progetto digitale. Per tutti, un manuale pratico, ricco di spunti e case history, per capire meglio la Rete e sviluppare progetti migliori.



Entrambi i libri sono disponibili anche "su carta" (se siete di quelli che amano annotare i manuali).

Naturalmente il formato ebook è disponibile anche in versione non-apple, ad esempio su:

Egea





mercoledì, giugno 18, 2014

Vodafone Firsts: Progettone internazionale ingaggiante / esperienziale...


Lo ammetto, ho un rapporto di amore / odio verso i progettoni internazionali (più che odio, invidia).

Vi racconto questo, perché è abbastanza un classico, nel suo essere internazionale, ad alto budget, promettendo emozioni forti e basato sullo storytelling.

E poi compariamolo con progettini piccoli, con due lire, di cui non frega nulla a nessuno - e domandiamoci come mai certe aziende poi chiudono, nonostante abbiano "fatto i social".

(per sapere che razza di risorse creative e di pensiero ci sono dietro, leggete questo: http://www.campaignlive.co.uk/news/1224397/  )

Per raccontarvi la storia ricorro pesantemente alla press release (che è una roba fatta apposta, no?) però la taglio un po':
<< Vodafone lancia Firsts, il programma che vuole ispirare le persone – indipendentemente dall’età o dal luogo di provenienza >>
(fine della citazione ;-)

Detto questo: è un progetto che offre alle persone la possibilità di realizzare una cosa che non hanno mai fatto. Un sogno.

In estrema sintesi, si manda una propria candidatura, viene fatta una selezione, c'è un secondo passaggio dove si chiede ai finalisti di lavorare per mettere a punto la fattibilità del progetto.

E poi si fa votare alla ggente. E vincono in 10, uno per paese.

Il tema ha del potenziale, come si può vedere, ad esempio, da questo video della signora quasi 80enne che va per la prima volta sull'ottovolante :-)



Con l'occasione di questo progetto, si fa street marketing e si fa storytelling; ex post, raccontando le storie dei partecipanti, ex ante, organizzando con dei personaggi tosti due o tre "first" pre- progetto. E realizzando delle storie belle pesanti (e rivai di press release opportunamente tagliata):

Con Mari Kom - campionessa olimpica di pugilato; Vodafone ha lavorato con Kom per realizzare una palestra di box e di autodifesa per sole donne in Manipur, lo stato in cui è nata la campionessa. È stato girato un film sul percorso ispirazionale di Kom, che sarà parte di un’applicazione per smartphone dedicata all’autodifesa. Per le donne indiane che non hanno uno smartphone, Vodafone sta aiutando Kom a dare vita ad un servizio gratuito di SMS che consentirà di avere accesso a consigli sulla sicurezza e sull’autodifesa, ad un forum dedicato e a servizi telefonici di assistenza.

Con il recordman inglese del surf Tom Lowe, che utilizzerà la tecnologia mobile per raggiungere una delle onde più pericolose del mondo, la “Todos Santos”, collocata sulla punta settentrionale di Baja California in Messico. Vodafone aiuterà il surfista trentenne ad utilizzare un sistema di previsioni oceanografiche sul proprio smartphone che lo aiuterà a localizzare l’onda e a tentare di essere il primo europeo a cavalcarla. 

Con il musicista sudafricano Spoek Mathambo, 28 anni, a realizzare il suo sogno di creare una registrazione musicale utilizzando campioni presi da diverse comunità’ locali del Sudafrica. Mathambo ha intrapreso un viaggio in giro per il Paese, per incontrare e suonare con tre diverse comunità con l’obiettivo di produrre un unico pezzo musicale. 

Le prossime storie che arricchiranno il sito web comprendono: una produzione teatrale finanziata mediante crowdsourcing, un coro diretto mediante l’uso di colori e una foresta che canta. Tanta roba.

La candidatura scade il 15 Agosto. Se vi interessa...

lunedì, marzo 24, 2014

LOL: Orange e i superpoteri. Twitter, ottimo esempio di engagement

Divertente (e furba) azione di comunicazione social dell'operatore francese Orange (telecomunicazioni mobili).

Obiettivo: creare engagement e interazione su Twitter - a supporto del lancio del suo potentissimo 4G.

Soluzione: lanciare un crowd coso - ovvero chiedere alle persone: "Se potessi avere un superpotere, quale sarebbe"? chiedendo una risposta su Twitter.

E, fino a qui, non se la sarebbe filata nessuno.

La genialata è stata di promettere (e fare) che le migliori risposte sarebbero state trasformate - in tempi brevissimi - in vignette da bravi illustratori. E le vignette, personalizzate in onore del proponente, pubblicate su Twitter.

Celebrando il collaboratore, dandogli qualcosa di cui essere fiero e bullarsi con gli amici :-)

Un gioco a vedere se ti pubblicano, uno stimolo a seguire e a interagire. E ad esporsi all'idea di fondo della campagna di prodotto.

Guardate gli esempi qui sotto... e tanti altri li trovate qui: https://twitter.com/Orange_France










lunedì, marzo 17, 2014

Bella Idea. Far usare 300 per sostenere la Nazionale. Questa è Sparta 2, vive la France :-)

In occasione del match Francia - Olanda, Warner Bros ha pensato bene di attivare un'operazione di comunicazione a supporto di "300 l'alba di un impero" - con la buona idea di coinvolgere ed "ingaggiare il pubblico".

Ve la faccio breve - Sul sito (http://300empire.warnerbros.fr/) hanno reso disponibili un certo numero di Gif animate tratte dal film.
Rendendo poi possibile alle persone di completarle con un breve testo di supporto alla nazionale. E diffonderle su Twitter, Facebook.

Questa è Sparta, vi facciamo un mazzo così - il calcio in fondo è guerra quando si scontrano due nazioni ... e l'ideona è stata infilarsi - usando l'hashtag #FRAPB - nelle conversazioni ufficiali dei tifosi in merito alla partita. 

Quindi visibilità e in un contesto abbastanza giusto, in un thread che ha generato milioni e miliardi di tweet (vedi sotto).

Interessante :-)

PS: il match, giocato il  5 Marzo, è finito 2-0. Magari l'operazione ha funzionato e i galletti di Francia si sono ringalluzziti... mi domando se l'operazione non possa continuare anche per le prossime partite, magari per sostenere le vendite del DVD...

PPS: poi è lecito domandarsi quante gif siano state davvero fatte e diffuse sui social... ma l'idea è comunque bella

PPPS: ah, date un occhio anche a questo:
https://twitter.com/tousuncotefoot/status/441538202633904128/photo/1

PPPP(etc)S: ricordo l'altro post fatto su 300 (gente attiva e sveglia, quella di Warner, mi sa):

LOL Genio! Twitter: la guerra tra Warner e Oasis: questa è Sparta!


Ed ecco alcuni esempi di Gif personalizzate (così restano a futura memoria come case history, anche quando tireranno giù il sito)






mercoledì, febbraio 12, 2014

Aumentare l'engagement su Pinterest? Ecco come - Infografica

Adoro questo genere di infografiche. Il segreto della felicità e del successo condensato in pochi centimetri quadrati :-)

Alcune però contengono qualche verità utile. Anche se ai limiti del banale (ma quello che è banale per gli "esperti" può non essere per nulla scontato per chi non sia un addetto ai lavori...)

E allora le condivido :-)

La potete anche trovare (l'infografica) in un formato un po' più ampio alla sua fonte originale, ovvero qui:



mercoledì, aprile 24, 2013

Crowdvoting. Decidi se la serie va in onda...su Amazon.


La notizia: 

"Fourteen pilot shows - including Alpha House and Zombieland - are to be put to the public vote on Lovefilm and Amazon.com.
Viewers can submit feedback influencing which shows get made into full series. (http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-22152989)"

Ovvero i pilot delle serie saranno messi online, visibili liberamente. Al fine di avere la gente che vota se la serie deve continuare o deve essere uccisa.


Il pensiero: ma siamo sicuri sia davvero una buona idea?


Di sicuro aiuta a ridurre i rischi, dato che produrre una serie è un costo non indifferente e se si fa un bagno, i danni sono notevoli.
D'altra parte, il ricorso alla saggezza della folla mi sembra un approccio parecchio sopravvalutato (no, non sto parlando di politica).


Chi fa ricerche di mercato sa di fenomeni di appiattimento, specialmente se le opinioni sono pubbliche e condivise, sull'atteso, sull'aspettato.


Si sa che si tende spesso a premiare cose non eccessivamente innovative e disruptive, che magari sono gradite e capite al volo da fasce avanzate della popolazione ma che a botta calda non fanno presa sulle masse... salvo poi diventare poco dopo fenomeni di costume. Che ci si accoda spesso al parere della maggioranza o di quei membri della community che appaiono più autorevoli (o decisi)


Diciamo che a chiedere alla gggente, non c'è forse il rischio di ritrovarsi appiattiti ad un minimo comun denominatore? Non c'è il rischio che idee innovative (mi viene in mente Lost) vengano scartate perchè il contesto del test, la fretta, la poca voglia, lo scarso coinvolgimento o semplicemente il framework diverso da quello della TV abbiano un'influenza negativa?

E magari escano meglio format già noti, more of the same, cose facili, magari (da noi) metri quadri di curve e pelli nude, facile comicità, risse e insulti?


E che i pilot per tenere alta attenzione e curiosità, engagement e coinvolgimento possano diventare come certi trailer, tutti bombe, inseguimenti, scene drammatiche, cliffhanger, bonazzi e bonazze, per eccitare la fantasia su quello che la serie potrebbe essere e ottenere quindi un voto positivo?



In sostanza, siamo sicuri che sia la cosa più efficace chiedere alle persone di decidere su ciò che gli piace? (lo so, questa è volutamente provocatoria). D'altra parte nei famigerati focus group ho visto un po' troppe buone idee innovative venire affossate senza un perché (in qualche caso per avere un grande successo poco tempo dopo).



Mi viene anche in mente la mia reazione a quel grandissimo successo TV che è The Big Bang Theory. Io la serie ho iniziato a vederla da metà e sono rimasto folgorato. Poi ho recuperato le puntate perse, tra cui il primo episodio. Bene, avessi visto quello per primo, non avrei probabilmente continuato a guardarla, perchè la serie è decollata dal secondo o terzo episodio.



Quello che temo è l'effetto Fred Astaire.

(According to Hollywood folklore, a screen test report on Astaire for RKO Radio Pictures, now lost along with the test, is reported to have read: "Can't sing. Can't act. Balding. Can dance a little." http://en.wikipedia.org/wiki/Fred_Astaire )

martedì, aprile 09, 2013

Inaspettato. Lascia la tua storia su un piatto, al ristorante.


Parliamo di un ristorante, Dishoom Shoreditch a Londra.

Che si ispira alle antiche caffetterie "Irani" di Bombay.
Londra è piena di interessanti e buoni ristoranti. Come differenziarsi?

La loro idea è quella di coinvolgere le persone. Da fare un'operazione di storytelling. Da parte delle persone.

Andando online, si può avere a disposizione un piatto virtuale, da addobbare, da scrivere, su cui lasciare una propria storia.

E le storie migliori (ovviamente) saranno esposte online e la migliore stampata sui piatti usati nel ristorante.

Alla prima occasione (se e quando riuscirò a tornare a Londra, sigh), sicuro che in questo posto ci vado a mangiare :-)

martedì, febbraio 26, 2013

Sony: festival in realtà aumentata

Bella idea di engagement e buzz.

Per promuovere le proprie cuffie pensate apposta per gli smartphone, Sony ha organizzato lo Headphone Music Festival.

Invece di andare in uno stadio, il festival viene da te sui muri della città.
Fruibile "live" attraverso un'applicazione di realtà aumentata.

Date un occhio al video e tutto diverrà subito chiaro.
Approfondimenti: Campaign.


venerdì, gennaio 04, 2013

Il cinema..galleggiante. In linea con la pellicola :-)


Operazione di Ambient / unconventional, buzz.

Avete presente il film "L'Odissea di Pi"? Quello dove un ragazzo e una tigre si ritrovano alla deriva su una scialuppa?

Per il lancio del film, a Parigi, la casa distributrice ha organizzato una proiezione speciale. 

Una piscina è stata trasformata in sala cinematografica effimera. Invece delle poltrone, scialuppe di salvataggio (una ventina) su cui gli spettatori hanno potuto grandemente immedesimarsi nel film (le tigri purtroppo le avevano finite, sennò sicuramente avrebbero messo a disposizione degli spettatori anche quelle).

Ecco il video:


martedì, dicembre 04, 2012

Paga con un sorriso :-)


A me piacciono molto le iniziative di comunicazione che davvero cercano di regalare un sorriso, di fare un qualcosa che non sia semplicemente rifilare un prodotto - ma facciano sentire bene le persone.

Ergo, cito l'azione di engagement / street marketing fatta in Australia da un'agenzia di comunicazione (RSCG) che cambia nome (in Havas).

Con l'occasione (non ho capito bene la relazione, ma va bene lo stesso - magari parlano ai consumatori per crearsi una case history da rivendere ai clienti e prospect) hanno pensato bene di regalare biscotti fatti a mano per la città, chiedendo in cambio un sorriso.

Guardate il video; da copiare, mi sa

mercoledì, ottobre 31, 2012

Genio gastronomico: Pranzo a bordo... del metro


Stunt marketing, o chiamatelo guerilla... ma meglio chiamarlo un'operazione di prestidigitazione per la sua rapidità e complessità: servire un pasto a bordo... del metrò di Parigi (RER C, per essere precisi).

E che menu...

In pochi secondi il team è salito sul vagone e ha deliziato i passeggeri, sotto la supervisione di un famoso chef della TV. 

Installando tavoli, portando i menu... super experience, massimo engagement (e ovviamente si punta sulla viralizzazione, altrimenti il costo/contatto della cosa non si ammortizzerà mai).

Mandante dell'operazione l'acqua minerale Badoit.

Guardatevi il video qui sotto, sul canale YouTube trovate altri video sull'argomento; l'operazione prosegue su Facebook, dove si può vincere una cena d'autore etc etc


venerdì, ottobre 19, 2012

Facebook in Italia: le migliori marche...?

Riprendo il report di Social Bakers su Facebook in Italia a Settembre.
Allego un paio di tabelle.

Interessanti riflessioni su, da un lato, le marche con più fa. Dall'altro, le marche con più engagement.
C'è di che riflettere, direi.



lunedì, ottobre 08, 2012

Vuoi la Coca? Balla! (Vending Machine)


Sempre di più, per fare un facile engagement, ci si rivolge a distributori automatici (vending machine) che fanno cose strane.

O, più precisamente che ci chiedono di fare cose strate per ottenere il prodotto gratis.
Questa volta siamo in Corea.

Ed è di nuovo Coca-Cola. Ed è ancora coerente con il loro posizionamento di "happiness" (o, almeno, di "fun" che sarebbero cose differenti, ma non mettiamoci a fare dell'etica, almeno non qui).

Godetevi il video - ispirazione presa di peso da giochi come Just Dance per la Wii...(se non avete idea, allego video)

Sulle vending machines ingaggianti potete anche guardare:


Il distributore automatico più maschio che c'è :-)







venerdì, ottobre 05, 2012

Il sidro col tappo digitale per scatenare l'engagement


Questa direi che è nuova.
Un sidro (Strongbow), un tappo con un chip RFID, locali attrezzati con apposito lettore.

Stappando la bottiglia si scatena il casino nel bar :-)

Guardate il video che capite tutto. Un frame vale almeno 500 parole.

Ah, of course, è ancora un prototipo. Però dicono che lo useranno per una serie di eventi nei locali in Europa... staremo a vedere.


martedì, giugno 12, 2012

Evento interessante, ho qualche invito, volete venire?



Il 26 Giugno, a Milano, organizzato da Avanade via Lepetit 8/10, si terrà un interessante convegno dal titolo:  Engage your audience in cui avrò l'onore di essere uno dei relatori.

Per questo, mi hanno messo a disposizione qualche invito per amici e clienti (l'evento non è aperto al pubblico, si va a inviti ed è sostanzialmente riservato alle aziende).

Di conseguenza, per ringraziare il mio gentile pubblico che mi segue etc etc, invece di chiamare i soliti amici, ho deciso di lanciare la cosa fra i lettori del blog. Fist come, first served.

Insomma, se vi interessa, mandate una mail all'indirizzo qui in fondo e i primi avranno l'ingresso ;-)
Per i dettagli, vi copio incollo la press release.
Spero di vedervi lì ;-)



Emerge, a fronte di una progressiva complicazione dello scenario media e della relazione con le marche, la necessità di fare evolvere la nostra comunicazione. In un mondo dove ci si interessa di più a ciò che le marche fanno, rispetto a quello che dicono, è fondamentale rispondere alle attese di concretezza di un pubblico che diventa via via più esperto e disincantato rispetto al marketing, alla comunicazione, all'uso del digitale e dei canali social. 



In questo contesto è fondamentale capire come poter sviluppare al meglio l’engagement con i propri clienti, quali sono le tecniche di comunicazione, le competenze da mettere in campo e gli strumenti digitali a supporto. Infatti, la necessità più grande che le aziende attualmente si trovano ad affrontare è come coinvolgere la propria audience.


Proprio per rispondere a questi quesiti, Avanade ha organizzato un evento dal titolo: Engage your audience”.

Leit motiv dell’incontro sarà come le tecniche di customer engagement, ormai consolidate nel tempo, possano oggi essere supportate da piattaforme digitali intuitive come Sitecore ( www.sitecore.net ), che consentono una personalizzazione della user experience in funzione del target e una misurazionedell’engagement.

Saremo lieti di annoverarti tra i nostri ospiti per una mattinata di approfondimenti e discussioni.

Tra i relatori, vi sarà Roberto Venturini, uno dei veterani dell'Internet/Digital Marketing Italiano ed oggi consulente di Marketing Digitale e Strategic Digital Planner.

L'evento è gratuito e solo su invito.

AGENDA:

10.00
Welcome: Stefania Filippone – Avanade

10.10
Roberto Venturini : Dai target alle persone
I consumatori di oggi si sentono sempre più persone con diritti e influenza, potere e autodeterminazione nei consumi.
Hanno caratteristiche ed esigenze uniche e non massificate.
Scoprite come dare loro la dovuta attenzione e in che modo creare la giusta relazione.

11.00
Hugo Lebre - Sitecore : Customer Engagement in The Real World
Come la tecnologia può fornire informazioni sul comportamento dei clienti e come queste possono essere utilizzate per intraprendere conversazioni 1-to-1 con i consumatori.
Osservate come i CMO’s possono abilitare la loro organizzazione al fine d’eseguire una strategia digitale di successo e una personalizzazione della customer experience.

12.15
Roberto Chinelli , Stefania Filippone - Avanade :  Gli ingredienti della Customer Engagement
Quali sono gli elementi di una strategia efficace e come misurarne i risultati.

12.35
Dibattito e chiusura lavori: modera Roberto Venturini

13.00
Light Lunch


lunedì, maggio 21, 2012

Genio: lava i piatti invece di pagare la cena.


Prodotto: la spugnetta per i piatti di 3M.
Problema: le nuove generazioni di consumatori non se la filano.

Soluzione: puoi pagare il conto, al ristorante. O puoi semplicemente lavare i piatti ed evitare di pagare :-) Wash your bill.

Bellissima.


lunedì, ottobre 24, 2011

Flash,Dance,Realtà Aumentata in Malesia

Ah, beh, questo sì che è engaging :-)

Ballare in piazza, in realtà aumentata, con un'equipe di ballerini virtuali ed essere visti dalla folla assiepata...molto geek advertising.

Mi sa che questa me la riciclo ;-)