Visualizzazione post con etichetta augmented. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta augmented. Mostra tutti i post

giovedì, gennaio 14, 2016

#GiovedìVR Realtà virtuale: startup nello spazio, ma più concretamente, applicazioni a luci rosse



Sulla Virtual Reality è in corso un'operazione "hype" non da poco.

Anni di marketing Digitale ci hanno insegnato a prendere queste cose con le pinze, di "The Next Big Thing" ne abbiamo già viste anche troppe, di tecnologie molto potenti ne abbiamo viste floppare un bel po' (tipo NFC, che contrariamente alle mie aspettative ancora fatica - ma anche perché è stato spinto troppo poco).

D'altra parte la tecnologia della realtà virtuale e della realtà aumentata hanno in se' un grande potenziale. Con quattro ambiti pesanti di intervento: quello industriale/scientifico (su cui non mi soffermo, non oggi), quello del gaming, quello dello sport e quello del porno.


Come si nota, tutti mercatini che già di per se' fanno girare quantità paperoniane di denaro: 

"Piper Jaffray, an investment bank, reckons the industry activity will pay off. By 2020, VR porn will be a $1 billion-a-year business, making it the third-largest VR segment after gaming and sports."

Si veda l'articolo di CNET per approfondimenti, ma qualche riga la cito ancora qui:

"VR has evolved from a small collection of startups four years ago to one of the hottest trends in technology today. Slot your phone into the goggles, strap 'em on, and you're an astronaut exploring Mars, a knight jousting in medieval England ..."

Samsung, the South Korean electronics giant, is already selling its Gear VR headset. Taiwan's HTC, Japan's Sony, and Oculus, owned by California-based Facebook, are expected to sell headsets this year. Video games from Ubisoft, Sony and Valve are slated to follow.

All'altro estremo dello spettro, ci stacchiamo da cose così terrene e concrete come i congressi carnali per volare più alto, letteralmente.

Sia come ambizione (è un progetto Kickstarter) sia come quota - ed è interessante segnalare il progetto Step in Space - (che è riuscito a raggiungere il budget) per piazzare una Virtual Reality Camera a bordo della stazione Spaziale internazionale: 

"Overview One is the virtual reality camera that we are sending to the Cupola module, the observation deck of the International Space Station (ISS), to capture immersive virtual reality video – giving you the chance to have the same experience the astronauts get." (btw, la pagina del progetto su Kickstarter ha delle riflessioni interessanti sulla VR).




martedì, febbraio 26, 2013

Sony: festival in realtà aumentata

Bella idea di engagement e buzz.

Per promuovere le proprie cuffie pensate apposta per gli smartphone, Sony ha organizzato lo Headphone Music Festival.

Invece di andare in uno stadio, il festival viene da te sui muri della città.
Fruibile "live" attraverso un'applicazione di realtà aumentata.

Date un occhio al video e tutto diverrà subito chiaro.
Approfondimenti: Campaign.


giovedì, febbraio 21, 2013

Wow. Il Futuro, come sarà? Secondo Google Glass...


E alla fine i Google Glass stanno arrivando. I famosi occhiali di Google.

Carissimi (1500 dollari), per ora apparentemente destinati solo agli sviluppatori - che ci dovranno inventare attorno un nuovo ecosistema. Pronto per il lancio al pubblico l'anno prossimo.

Vi pubblico il video che presenta cosa potremo fare con Google Glass.
Ma mi sbaglio. Non è cosa ci potremo fare. E' come potremo vivere. 

In una realtà perennemente aumentata dai rapporti sociali, dalla condivione istantanea e in diretta delle esperienze, dall'accesso senza mani ai dati.

Onestamente impressionante.

Poi vederemo se questo futuro si realizzerà o meno. E se c'è da spaventarsi o essere felici.

Io, personalmente sono molto affascinato e pensieroso.
(btw, provate a pensare che la prima ovvia cosa che faranno sarà integrare Glass con Googles... e immaginatevi un po' come potrebbe scardinare la nostra relazione con marche e prodotti.

(Se non conoscete Googles, caricatelo sullo smartphone e fateci un giro, poi mi dite).


Di certo si apriranno / aprirebbero frontiere incredibili o spaventose per la comunicazione, ma quello che mi affascina di più è come potrebbe cambiare il nostro modo di vivere.

Nostro, poi - calma.


Sarebbe un prodotto di massa? Sarebbe un prodotto che aumenta il vero Digital Divide - che non è quello della banda ma quello della testa?








btw, non posso astenermi dal postare questo fulminante commento al video...la vera killer app?

ilikegirlsdaily
This will be be awesome for making sex tapes.
 · 14 


(ma occhio che Glass funziona con comandi vocali. E potrebbe facilmente confondere il vostro "Seeee ...ar...ddio, e godi " con "Share video with everybody".)

lunedì, ottobre 01, 2012

Il futuro della realtà aumentata

Affascinante.

Ecco un'altro video che ci racconta il futuro della realtà aumentata.

Non nel senso di quei giochini scemi che l'hanno (per il momento) bruciata, ma come strumento per vivere in una maniera diversa.

Magari con apposite lenti a contatto.

Vale la pena di guardarlo.

(Video prodotto come lavoro finale alla Bezeal Academy of Arts. Vale la pena, in ambito accademico, leggere questo mio vecchio articolo che contiene un ottimo video, sull'Ara Pacis, un prodotto Made in Italy)



Sight from Sight Systems on Vimeo.

mercoledì, giugno 06, 2012

La Realtà virtuale arriva alle scarpe


Se tutto va bene siamo rovinati.

Adesso anche le scarpe si possono provare (in pubblico) con la realtà virtuale.
E comprarle.

Da Goertz, un negozio mobile virtuale, dove scansionarsi i piedi, provare le scarpe, selezionare modello e numero, condividere socialmente su Facebook... e la cosa miglire è che possiamo comprarle in mobilità, con un apposito QR code. Consegna in un giorno.

Mortale per tutti e tutte le shoe addicted


lunedì, novembre 07, 2011

Impressionante Realtà Aumentata "Live" di National Geographic


Questo è decisamente "engaging" :-)

Un po' sulla falsariga dell'operazione di Fallen Angels (ritorna ancora, lo so, ma ha proprio fato scuola...) alla stazione, Il National Geographic ha voluto riportare la coscienza delle persona su quanto è bello immergersi nei suoi contenuti.

Portandoceli letteralmente (ma solo virtualmente) dentro. E se non vi piacciono i dinosauri, amen.

E comunque, conscio dei progressi che fa la tecnologia ogni anno, mi domando davvero con cosa interagiremo, tra un cinque anni, in supermercati e luoghi pubblici...



Live Augmented Reality for National Geographic Channel / UPC from Appshaker Ltd on Vimeo.

giovedì, luglio 14, 2011

Il tatuaggio animato col QR Code: ma è un progetto più ampio

Singolare operazione di Ballantine's - un tatuatore e un tatuaggio con un QR Code. Il primo tatuaggio animato, in realtà aumentata. Sicuramente molto geek.

Al di là della trovata creativa, il progetto è parte di un'operazione più ampia,  di partecipazione al mondo di creativi che hanno cose da dire.

Centrato sulla pagina Facebook di Ballantine's.

Il prossimo appuntamento è oggi alle 15.00: 45 R.P.M. un graffiti artist, interagirà in stream con il pubblico dalla pagina FB.


Qui sotto il video del tatuaggio.


mercoledì, marzo 30, 2011

Una Realtà Aumentata senza rotture di scatole

Come sapete non sono tenero con l'Augmented Reality per usi pubblicitari.

Questo perché ritengo che il risultatino ottenuto tramite webcam o cellulare non corrisponda alla fatica e alla rottura di scatole richiesta per far scattare il meccanismo.

Se invece mi togliete il trafficare con il mio device e mi fate interagire con un poster o meglio un'installazione tecnologica che pensa a tutto lei... beh, magari se ne può parlare.

L'ha fatto Lynx, e in questi giorni ne stiamo parlando. Va in questa direzione anche l'azione di Ford negli UK. Guardatevi il filmato che così capite.

martedì, marzo 23, 2010

Il videoplayer dentro Panorama. Venerdì.

Altra incursione tecnologica del settimanale, dopo i QR code e la realtà aumentata.

Venerdì scatterà da parte dei tecno geek una caccia al numero di Panorama, che conterrà un video player ricaricabile (VIP - Video In Print).
Un microschermo da 3.5 pollici che presenta (ovviamente) un contenuto pubblicitario (dovrebbero essere 5 filmati) ma che, essendo dotato di micropresa USB, potrà permettere la ricarica della batteria e l'upload di nostri contenuti al posto di quelli pubblicitari (capacità fino a 45 minuti di filmati... può essere un gadget carino)

La caccia al numero sarà giustificata dalla tiratura limitata: ne saranno infatti disponibili solo 10.000 copie e, sorry, solo in selezionate edicole di Roma e Milano. Il costo del player è infatti piuttosto alto e l'operazione, oltre ad un test, è anche un modo per fare buzz...

L'operazione riprende quella già fatta negli USA da Entertainment Weekly
Va rilevato come Panorama si stia dimostrando molto interessata alle sperimentazioni tecnologiche, stiamo a vedere cosa ci tirano fuori al prossimo giro...
In attesa di avere per le mani l'oggetto italiano, allego un servizio della CBS sulla tecnologia in questione...






lunedì, luglio 06, 2009

Una realtà aumentata “utile”

Sull'altro blog cui collaboro (geekadvertising.wordpress.com) si parla di Augmented Reality Utile; e di Layar, un browser per cellulari in grado di aggiungere strati di informazioni utili in sovraimpressione alla realtà che stiamo osservando...

beh, insomma, leggetevi il post così capite ;-)

venerdì, luglio 03, 2009

Augmented Reality: il prossimo flop della pubblicità?

Nuovo pezzo - di tono molto "Geek Advertising" - per Apogeo

Diventata di gran moda, la realtà arricchita di informazioni rischia di imboccare il vicolo cieco della trovata pubblicitaria.

Al contrario avrebbe il potenziale di traghettare il marketing dall’interruzione alla collaborazione di qualità con le persone...

Come forse immaginerete, se cliccate qui andate a leggervi tutto il pezzo sul sito (adesso che ci penso, è una vita che non sento più nessuno pronunciare il termine "hyperlink")