Visualizzazione post con etichetta cannes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannes. Mostra tutti i post

lunedì, giugno 30, 2014

Divertente :-) Il cinema interattivo di Canal+. Da provare.


Canal Plus, potente canale televisivo a pagamento francese, lancia una comunicazione interattiva a supporto della sua offerta di cinema in TV e per celebrare il mondo del cinema in occasione del Festival di Cannes.

Il meccanismo è molto semplice: scegliere lo stile in cui si vuole vedere girata una scena. E il regista e gli attori si metteranno al lavoro e rifaranno il pezzo nello stile scelto.



L'offerta è molto ampia... e dopo un po' si può scegliere anche il porno.
Il meccanismo è basato su un'interfaccia vocale, ma si può anche scegliere da una specie di menu che a un certo punto compare.

Niente di straordinariamente innovativo, ma molto ben confezionato, e qualche risata me l'ha strappata.

Lo trovate qui:

In realtà... c'è più di quanto possiamo immaginare a prima vista.
Si tratta infatti di una sorta di follow up ad uno spot pubblicitario molto popolare (e considerato uno dei migliori della storia)  realizzato nel 2011 da Canal+ , in cui il regista cinematografico eroe dello spot è... una pelle d'orso.

Perché? Guardate lo spot e lo scoprirete :-) (strategicamente è geniale, lo spot)


giovedì, luglio 25, 2013

Il ponte che combatte i suicidi.


Il ruolo delle aziende è solo quello di prendere i nostri soldi e di darci in cambio prodotti e servizi?


Il ruolo di un'assicurazione sulla vita è solo quello di darci un po' di sicurezza o anche quello di salvarcela, la vita?

In Corea, paese con un altissimo tasso di suicidi, Samsung Life Insurance ha deciso non solo di comunicare, ma di provare a ridurre il numero dei suicidi.
Specificamente su un ponte molto gettonato per questi gesti estremi.

Un (bel ) po' di tecnologia e il ponte è stato attrezzato di sensori. E di sistemi che, se si sospetta un potenziale suicida, veicolano messaggi confortanti...

Risultato: un Titanium a Cannes. E, cosa più importante, un 77% in meno di suicidi.

Ecco la video Case History:


mercoledì, luglio 24, 2013

Idea potente. Beauty inside, per Toshiba+Intel. Guardatelo. Think Big.


Se non siete Apple (e anche lì...) parlare di PC portatili rischia di essere un task noiosissimo.
Si vola basso, tecnico e poco creativo.

Ma c'è un altro modo.

Toshiba, insieme ad Intel ha sviluppato un vero e proprio serial. Un film in 6 puntate (webisodes). Con un taglio altissimo.

La storia di un uomo che ogni mattina si sveglia in un corpo diverso. E va tutto bene, fino a quando si innamora. E lì diventa un casino.

Ma, dato che ogni giorno ha una faccia diversa, a impersonarlo può essere chiunque. Specialmente gli utenti - vedi alla voce crowd generated. Che possono anche scrivere parte  della storia...

Dove quello che conta non è cosa c'è fuori (il look, il design?) ma quello che c'è dentro (Beauty inside, Intel inside...)

Guardate la video case history, che merita. E tenete conto che i vari episodi hanno già totalizzato più di 5 milioni di views... che per una azienda che fa computer e una che fa microprocessori, non è male.









"The Beauty Inside" is the story of a guy named Alex who wakes up every day as a different person. He is always the same person on the inside, but on the outside, he is somebody else. When he meets Leah and falls in love, everything changes for him. He knows he will see her again, but she will never see him. 

Because Alex's appearance changed every day, all fans—male or female—were invited to audition for the lead role of Alex. This underlying social component allowed the audience to engage and star alongside Hollywood big shots. Audience members also played Alex throughout the experience on his Facebook timeline via photos and videos, contributing to his narrative every step of the way. 

This charming Facebook experience features an omnipresent character in the form of a Toshiba Portégé Ultrabook with Intel Inside, which Alex uses daily to chronicle his changing appearances and attempts at a meaningful relationship. The series gave Intel and Toshiba a chance to interact with and provide a branded entertainment experience to a younger generation of consumers engaged in social media. 










A total of 26 Alexes were cast in the film from fans all over the world including Japan, France, German, Italy, Philippines, Canada and Spain. And an additional 50+ Alexes were selected/featured on the Facebook timeline. Alexes were chosen from over 4,000 auditions on Facebook.










The first of six episodes began airing August 16 running each Thursday at 3pmPST/6pmEST. With 70MM views, 96,000 likes on Facebook and a remarkable 97% approval on YouTube, "The Beauty Inside" wowed and attracted new fans as well as auditions to play Alex throughout the 6 week series.

lunedì, giugno 25, 2012

La Radio che repelle le zanzare :-)

Gran Prix al festival di Cannes per la Radio.

Avete presente quei gadget che emettono un fischio ultrasonico che dovrebbe allontanare le zanzare? 

Bene, l'idea è stata di aggiungere quel suono, quasi inaudibile, all'emissione di una Radio di Sao Paulo, Brasile, tra le 6 e le 8 di sera.

Così uno si ascolta la radio e ottiene il valore aggiunto di stare al riparo dalle fastidiose punture.

Funzionerà? Non saprei dirlo, ma l'idea è carina.
(in realtà, a parte il dubbio che questi suoni davvero allontanino l'insetto, la frequenza è talmente alta che non so se una comune radiolina riesce a riprodurla...)

Ecco il video


mercoledì, luglio 08, 2009

Esterna molto Geek per Amnesty

Un ottimo esempio, quello di Amnesty, di uso "Geek" dei media, con la pensilina che rinosce se stai guardando l'affissione o meno. E da' alla cosa un significato francamente drammatico (il tema è quello della violenza domestica).

Per saperne di più, trovate il mio nuovo post su Geek Advertising - a questo simpatico URL

martedì, luglio 07, 2009

Ambient: in giappone si fa musica coi pneumatici (e si vince un'oro a Cannes)

Non parlo mai o quasi di Giappone.

E sicuramente mai di pneumatici, categoria noiosissima (io in realtà ho lavorato per un paio di marche del settore e qualcosina di divertente l'avevo fatto, da giovane).

A sorpresa proprio una marca di questo settore ha beccato un oro a Cannes, con un'idea di...beh, probabilmente dovremmo chiamarlo "ambient" anche se l'oro l'hanno preso per l'outdoor.

Quelli della Dunlop hanno "zigrinato" un pezzetto di strada Giapponese, nei pressi di Nagano in modo che passandoci sopra con la macchina, venisse suonata una melodia.

Il trucco è stato progettare il tutto in modo che la musica suonasse bene solo a 40 km/h, quindi l'operazione è stata inquadrata come sicurezza stradale e incentivo al turismo; e non solo come bieca pubblicità.

Questo è il sito dell'operazione, in giapponese. Se ci frugate un po' dentro trovate anche qualche filmato che vi da' un'idea della qualità superstereofonica loseless 942-bit della musica ottenuta dalle gomme Dunlop sulla strada zigrinata.

Kudos a Dentsu Razorfish (btw, molti non sanno che il proprietario di Razorfish è un'aziendina di software chiamata Microsoft... anche se da un po' girano rumori che stiano cercando di sbolognarla a qualcun altro per uscire da un mercato che non è il loro... se volete sapere come mai se la sono ritrovata in casa, leggete questo articolo)