Visualizzazione post con etichetta ponte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ponte. Mostra tutti i post

venerdì, ottobre 03, 2014

Ama il cliente. Invece del lucchetto sul ponte... la tazza Nescafè :-)


Questa faccenda dei lucchetti degli innamorati, dal Ponte Milvio si è sparsa un po' in tutto il mondo, al punto da creare dei problemi di sicurezza (vedi il caso di Parigi).

Come spesso capita, la comunicazione si è impadronita di questi meme culturali - come nel caso di Unicef.

Ora il turno di dichiarare il proprio amore per la clientela spetta a Nescafè.

Che ha incatenato, con dei lucchetti a combinazione, un buon numero (1000+) di mitiche tazze rosse - iconiche e notoriamente molto desiderate -  alle panchine e nei parchi di Zagabria.

Le combinazioni dei lucchetti erano disponibili via smartphone, geolocalizzandosi su Facebook e ricevendo il codice.
Poi, con il mug (la tazza) si poteva andare a fare il pieno di Nescafé presso appositi stand.

Un'operazione di consumer activation, unconventional e social, con ovvie ricadute sul fronte delle PR - sia tradizionali che soprattutto digitali.


giovedì, luglio 25, 2013

Il ponte che combatte i suicidi.


Il ruolo delle aziende è solo quello di prendere i nostri soldi e di darci in cambio prodotti e servizi?


Il ruolo di un'assicurazione sulla vita è solo quello di darci un po' di sicurezza o anche quello di salvarcela, la vita?

In Corea, paese con un altissimo tasso di suicidi, Samsung Life Insurance ha deciso non solo di comunicare, ma di provare a ridurre il numero dei suicidi.
Specificamente su un ponte molto gettonato per questi gesti estremi.

Un (bel ) po' di tecnologia e il ponte è stato attrezzato di sensori. E di sistemi che, se si sospetta un potenziale suicida, veicolano messaggi confortanti...

Risultato: un Titanium a Cannes. E, cosa più importante, un 77% in meno di suicidi.

Ecco la video Case History:


martedì, luglio 02, 2013

Lucchetti,QR,Ponti,Unicef contro i matrimoni forzati

Da Unicef, azione Ambient / Unconventional per lottare contro il fenomeno dei matrimoni forzati.

A quanto pare, non siamo solo noi italiani a giurarci eterno amore lucchettando i ponti.

Lo fanno ad esempio anche i tedeschi. E se ne approfitta Unicef con un'operazione di impatto.

Hanno piazzato sul ponte Hohenzollern a Colonia circa 3500 lucchetti a combinazione.
Ogni lucchetto (bello, chissà se li vendono) portava un QR Code.


Il QR Code portava un minisito. Contenente il codice per aprire il lucchetto (e liberare metaforicamente una donna prigioniera), informazioni, connessioni social e un link per donare al fine di combattere questa piaga sociale.


I lucchetti sono stati tutti asportati in tre giorni, le donazioni sono quasi triplicate e sono state ottenute quasi 5.3 milioni di media impressions (più quelle che stiamo generando adesso ... poca roba :-).

Visto il successo, pare l'iniziativa sarà replicata - tenete d'occhio i ponti vicini a voi.

Ecco il video dell'iniziativa... e già che ci siamo, vi ricordo che se volete fare una donazione all'Unicef, il link è questo: https://donazioni.unicef.it/


http://2d-code.co.uk/qr-code-love-padlocks/