Visualizzazione post con etichetta danimarca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danimarca. Mostra tutti i post

venerdì, novembre 06, 2015

Fatelo (sì, "quello") per la Danimarca. Pochi bambini? Ci pensa la comunicazione. Marketing Turistico.


"Do it for Denmark".

La Danimarca è una bella nazione (andateci). Con un basso tasso di natalità.
La Danimarca  è un paese freddo, d'inverno.

La fuga verso i climi caldi è un must, un paio di volte l'anno.
E quando si è in vacanza... beh, l'impatto demografico è evidente.

Quindi, animata da un preclaro impegno sociale, nell'interesse della Nazione, l'operatore turistico Spies ha lanciato in questi anni ben due campagne mirate a far crescere il numero di pargoli danesi.

La prima fase l'anno scorso, all'insegna di "Il sesso salverà la Danimarca"; e ne fate di più se ve ne andate a fare un viaggetto (e, in effetti, i Danesi fanno il 46% di sesso in più durante una vacanza e il 10% di tutti i bambini Danesi sono stati concepiti in quel contesto).

Naturalmente è stata aggiunta una promozione, come incentivo: prenotandosi con lo "Sconto ovulazione", se si dimostra, calendario alla mano, che si è concepito un pargolo durante il viaggio comprato con la premiata ditta Pies, ci si vedrà regalare 3 anni di pannolini e complementi.



Il secondo anno si è invece spostato il tiro: Se non lo fai per la Nazione, almeno fallo per la mamma, così diventa nonna. E la Mamma può contribuire economicamente al vostro viaggio, investendo sulla vostra probabile riproduzione...



Approfondimenti:
http://www.independent.co.uk/news/world/europe/do-it-for-denmark-competition-calls-for-danes-to-have-more-sex-to-tackle-declining-birth-rates-9218490.html

http://www.adweek.com/adfreak/heres-another-hilarious-ad-tries-get-people-denmark-have-more-sex-167285

giovedì, marzo 20, 2014

Genio Coca-Cola: Al cinema sei sullo schermo (ma non dovresti)

Bella idea e grande prodezza tecnica, non banale.

L'idea: (in alcune nazioni) Coca-Cola ricorda agli spettatori di non far rumore al cinema. Perché se fai casino diventi parte dello spettacolo. Che, con te dentro, non è lo stesso.

Prendendo alla lettera l'idea... beh, per non rovinarvi la sorpresa vi dico solo di guardarvi il video.
Anche perché è abbastanza uno shock scoprire che nello spot ci sei dentro proprio tu :-)

Eccolo (insieme ad un paio di spot che passano al cinema che vanno guardati per avere il contesto):





lunedì, maggio 13, 2013

Coca Cola e la bandierina della felicità :-)


Carino :-)
Mettete insieme il fatto che:

a) Il tema della felicità è al centro della strategia worldwide di Coca-Cola

b) La Danimarca è la nazione più felice

c) I Danesi hanno  l'abitudine di salutare gli amici e parenti, quando arrivano in aeroporto, sventolando una bandierina danese

d) C'è una bandiera danese nascosta (!!) nel logo Coca-Cola...

Insomma, guardatevi il video. Unconventional proprio carino e semplice, che non costa neanche tanto.

Enjoy.

 

giovedì, febbraio 21, 2013

Scientifico: più sole, più sesso

Strappo alla regola e parliamo di advertising. Ma oggi che nevica ci sta, visto che un po' di sole ci farebbe bene.

O possiamo anche dire che è un viral.

Operatore turistico danese (Spies).
Per promuovere i suoi viaggi invernali verso mete soleggiate (avete presente che tempo fa in Danimarca?) ha approcciato il problema in modo strategico.

Obiettivo: convincere la gente a farsi una vacanza al sole.
Perché dovrebbero farlo? Qual è l'insight? Beh, lo sappiamo, il sole ti ricarica.
Si, vabbé, è generico - in pratica?
OK, se ti ricarichi al sole poi migliorano le tue performance sessuali (il sesso funziona sempre :-)

E come lo dico? In modo credibile?
Coinvolgo tecnici e scienziati, realizzo due manichini coperti di celle solari, ne mando uno in vacanza 2 settimane al sole e l'altro a fare le stesse cose (è un test scientifico!) al gelo della Danimarca.

Li faccio rientrare in aereo, attacco alla loro batteria un altro manichini ottimizzato per i movimenti pelvici e comparo l'effetto che fa :-)
Guardate il video, merita.


mercoledì, giugno 20, 2012

Musica per cucinare. Il burro e Last.fm.

Partnership tra il produttore di burro danese Lurpack e Last.fm negli UK.

Una stazione musicale in streaming (e fin qui...) con delle playlist (e fin qui...) ispirate alle ricette.

Musica per cucinare. 

Si inserisce il piatto che si intende preparare e quanto tempo si prevede durerà la preparazione; a quel punto parte, grazie alla superiore intelligenza del sito, la colonna sonora adeguata al cibo. E qui entra poi il know-how di Lurpack: il timer, i consigli.

L'idea in se' non mi sembra fortissima, ma da digital planner probabilmente avrei fatto fatica a trovarne una migliore, su un prodotto come il burro ;-)

Direi che moltissimo sta nell'esecuzione (e nella capacità di veicolazione di Last.fm, che è il player forte e può quindi promuovere Lurpack usando i proprio owned e Earned media).

ah, certo, il sito si chiama Foodbeats.com ma (per ovvi problemi - risparmiare sui diritti della musica), non è accessibile al di fuori dal Regno Unito. 

Btw: da notare la differenza abissale tra il sito UK e il sito italiano. Va detto che in Italia la loro quota di mercato deve essere molto contenuta, data l'abbondanza di ottimi prodotti nostrani, comunque mi sembra che siamo sotto al limite della decenza digitale ;-)

D'altra parte, se guardate il sito della loro nazione d'origine, la versione danese, vi rendete conto che è uguale a quella italiana... mentre gli inglesi, come al solito, sono un bel pezzo più avanti.

Ecco la schermata del sito inglese...