Visualizzazione post con etichetta spesa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spesa. Mostra tutti i post

martedì, aprile 22, 2014

Brutto colpo per negozi e i supermercati? Amazon Dash, la bacchetta magica per lo shopping



Si parlava di cose del genere da tempo, magari in forme più complesse (frigoriferi intelligenti e connessi...). 

Applicazioni del genere per smartphone che fanno cose analoghe già esistono, ma non hanno la stessa "convenience" di un hardware dedicato.

La bacchetta magica di Amazon a occhio sembra una cosa effettivamente pratica e divertente.

Serve a comprare online le "groceries"(ma non solo), insomma a fare la spesa su Amazon Fresh (attivo in Souther California, Seattle area e S.Francisco Area)

In Italia i supermercati online sono abbastanza scomparsi dal radar screen - dopo un periodo eroico un po' di anni fa, ancora esistono ma non fanno più notizia. 

Anche perché c'è tutta una parte non solo culturale ma anche di bieca logistica che complica le cose (e non è che uno si può far consegnare latte e uova alla Packstation non refrigerata ... :-))

Invece all'estero evidentemente il potenziale ci deve essere se Amazon ha deciso di investire su questo fronte.

Amazon Dash è un hardware che può sia leggere i codici a barre che riconoscere la voce.

E mettere i prodotti che ci servono (che a casa abbiamo terminato, ad esempio) nel carrello della spesa in modo facile - e progressivo.

Man mano che ci si ricorda di qualcosa  - invece di segnarselo su una lista per comprarlo poi durante il weekend (se siete ben organizzati) - fate che memorizzarlo nel carrello.

Con tutte le conseguenze per il negozio sottocasa o il supermercato abituale.

Da notare che la disponibilità del barcode scanner sostanzialmente incentiva il cliente alla fedeltà al prodotto, rendendo più semplice e conveniente ricomprare sempre lo stesso; mentre l'uso vocale apre poi la necessità di fare un fine tuning sul sito o sull'app (ok, "cioccolato al latte", ma quale marca?) esponendosi a tutte le logiche influenzatorie ben note di Amazon :-)

Ecco il video di lancio e a seguire il video che spiega "come si fa". Enjoy.




giovedì, settembre 13, 2012

Fai la spesa al super con lo smartphone, Coop Salvatempo


Il self scanning già da qualche tempo ha fatto la sua comparsa in un certo numero di grandi supermercati - richiedendo investmenti in tecnologie non da poco (la pistola con cui scansionare i prodotti prima di metterli nel carrello, l'infrastruttura teconologica etc.)

Interessante (e ovvio?) a questo punto eliminare tutta la parte "dura" e ribaltare l'onere, almeno in parte, della dotazione tecnologica sul consumatore - sfruttando lo smartphone, sempre più diffuso in consumatori evoluti e quindi più pronti a usare sistemi avanzati anche nella spesa al super.

Insomma, guardatevi il video di come in Coop Estense (con un app made in Italy - per iPhone e per Android ) la spesa si fa usando lo smartphone e senza pistole ;-)


venerdì, agosto 31, 2012

Crescono Del 44% Le Intenzioni Di Acquisto Online Di Prodotti Food & Beverage


Interessante press release di Nielsen che da' indicazioni di come la Rete influenzi i consumi... anche quelli alimentari... sia come e-commerce, sia come infoshopping / uso della rete per prendere decisioni d'acquisto. 

Sintetizzo e incollo la press release:

Il 61% dei consumatori online a livello globale utilizza internet per fare ricerche relative alla spesa

Secondo la ricerca condotta da Nielsen, la propensione ad acquistare online prodotti Food & Beverages è cresciuta del 44% in due anni. Oltre un quarto dei rispondenti (26%) prevede di acquistare entro i prossimi sei mesi prodotti alimentari e bevande collegandosi a internet tramite computer, smartphone o tablet. 

Il 61% degli intervistati ha inoltre affermato di utilizzare internet per fare ricerche relative alla spesa.

La ricerca è stata condotta su scala mondiale intervistando oltre 28.000 utenti internet in 56 Paesi. Dai dati raccolti emerge come le categorie che presentano la crescita della propensione all’acquisto online più elevata siano i software per computer/giochi che sono aumentati di 18 punti percentuali rispetto al 2010 raggiungendo il 29%; i biglietti per eventi di intrattenimento sono cresciuti di 10 punti raggiungendo il 30%; l’hardware per computer/giochi è aumentato di 6 punti arrivando al 25%; musica /video (CD, VCD, DVD) sono aumentati di 5 punti arrivando al 23%; gli accessori automoto sono aumentati di 4 punti raggiungendo l’11%; i prodotti per l’igiene personale e i cosmetici sono aumentati di 3 punti percentuali arrivando così al 25%; abbigliamento/accessori/scarpe/gioielli sono cresciuti di 1 punto (37%). 

Un consumatore su cinque (20%) prevede di acquistare e-books e abbonamenti a quotidiani e riviste online.

John Burbank, President Strategic Initiatives di Nielsen, ha dichiarato: “Mentre i beni durevoli come l’abbigliamento, i libri e l’elettronica mostrano il livello più alto di propensione all’acquisto online, l’influenza di internet per l’acquisto di beni di largo consumo è chiaramente in crescita." 

"Chi si occupa di marketing dovrà necessariamente individuare chi si sta convertendo al digitale per la spesa quotidiana in modo tale da focalizzarsi sulla corretta tipologia di consumatore, utilizzando strategie digitali adeguate per migliorarne l’esperienza di acquisto online”.

Secondo la survey Nielsen il 61% degli intervistati ha dichiarato di aver usato internet negli ultimi mesi per ricerche legate alla spesa, per controllare prezzi o leggere recensioni dei consumatori. 

Il 45% ha utilizzato internet per avere informazioni su prodotti di genere alimentare, il 43% ha cercato offerte, il 33% ha letto le informazioni relative alle promozioni dei negozi, il 33% ha cercato buoni spesa, il 26% ha cercato il sito internet dei produttori, il 18% ha commentato prodotti attraverso i social media e l’11% ha usato una lista della spesa digitale.

“Gli acquisti online soddisfano esigenze considerate fondamentali come la convenienza, la qualità e la varietà dell’offerta. Tuttavia il successo di internet, e più specificamente dell’e-commerce per l’acquisto di beni di largo consumo, sarà diverso per le diverse categorie di prodotto. Chi acquista online beni di largo consumo, infatti, tenderà ad avere un approccio multicanale e ad effettuare acquisti continuando ad usare anche il punto vendita tradizionale”, ha dichiarato Burbank.

Tempo trascorso online per ricerche collegate alla spesa.

Secondo la ricerca Nielsen, quasi la metà degli intervistati (47%) ha dichiarato di dedicare almeno il 25% del tempo della propria attività di ricerca online ad argomenti legati alla spesa. Il 23% ha dichiarato di trascorrere su internet almeno la metà del tempo da loro dedicato alla ricerca.

La maggior parte di coloro che hanno affermato di utilizzare internet per attività legate alla spesa (63%-91% secondo il tipo di attività) sostiene di farlo settimanalmente o mensilmente. 

Un terzo degli intervistati ha dichiarato di usare quotidianamente internet per fare ricerche (37%), per dare il proprio feedback attraverso i social media (33%), per cercare offerte (31%) e per cercare informazioni relative ai prodotti (31%).



Informazioni sulla Nielsen Global Survey
L’indagine globale Nielsen sul Grocery Shopping è stata condotta tra il 10 e il 27 febbraio 2012 intervistando
oltre 28.000 consumatori in 56 Paesi in Europa, America Latina, Medio Oriente, Africa, Nord America e Asia-
Pacifico. Il campionamento degli intervistati, avvenuto per età e sesso nei singoli Paesi in base all'uso di
internet, è ponderato per essere rappresentativo degli utenti di internet e ha un margine di errore massimo
di ±0,6%. L’indagine Nielsen si basa sul comportamento degli intervistati con accesso online. I tassi di
penetrazione di internet variano da Paese a Paese. L’inclusione dei singoli Paesi nell’indagine avviene sulla
base di uno standard minimo del 60% della penetrazione di internet o di 10 milioni di utenti online. La Nielsen
Global Survey è stata istituita nel 2005.

Informazioni su Nielsen
Nielsen Holdings N.V. (NYSE: NLSN) è un'azienda globale con posizione di leadership nelle misurazioni e
informazioni di marketing relative a consumer, retail, advertising, televisione, internet, mobile e altri media. E'
presente in oltre 100 Paesi con sede a New York, USA e Diemen, Olanda.
Per maggiori informazioni: www.nielsen.com/it