Visualizzazione post con etichetta utility. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta utility. Mostra tutti i post

giovedì, maggio 15, 2014

Grandi. Nivea: il braccialetto tracciabimbi in pubblicità

Esempio che si riallaccia perfettamente al tema della "Brand Utility" - ovvero delle azioni di comunicazione che non si limitano a propagandare la marca, ma che cercano di dare un servizio concreto alle persone (per approfondimenti sul tema, leggete questo e anche quest'altro e infine questo).

Nivea si è inventata un'operazione (costosissima), sicuramente pensata (soprattutto?) per fare buzz sulla marca.
Per dare un servizio concreto, una soluzione pratica ad un problema molto sentito (vedi alla voce insight*).
In un ambito di pertinenza della marca, molto coerente, dal punto di vista strategico a quello che la marca è e fa.

In sintesi: in Brasile hanno realizzato una pagina pubblicitaria che contiene un braccialetto con un device elettronico ($$$).
Il braccialetto viene installato sul bambino (sperando che non se lo strappi) e si collega ad un'app iphone based.

A questo punto la mamma può rilassarsi, attenuare le paure legate al bambino che si perde in spiaggia, viene rapito dagli alieni, etc etc.

Infatti, se il bimbo si allontana troppo (il limite è settabile) lo smartphone inizia a suonare. E la mamma a strillare il nome del bambino, accompagnato da pressanti inviti a tornare alla base (o usa la funzione radar per individuare il piccolo fuggitivo e intercettarlo).

Insomma, guardate il video.



* insight: se non sapete cos'è (e dovreste saperlo), estraggo un frammento dal nostro libro Strategia Digitale (il manuale) che lo descrive: 

"Uno strumento intellettuale (ma anche operativo) è la ricerca di un insight[1]. Possiamo definire l’insight come il distillato della comprensione di un aspetto psicologico, profondo e non banale, del nostro target, uno spunto riguardante il nostro prodotto che ci permetta di costruire una comunicazione relevant, che parli alle emozioni del target. 

Spesso l’insight è formulato come una domanda, un bisogno più o meno espresso e consapevole al quale dare una risposta. Si basa in genere su realtà non immediatamente apparenti, a volte su sensazioni irrazionali e\o che il target non confessa volentieri. 

Deve, per essere potente, avvicinarsi il più possibile a delle “grandi verità”, rifuggendo dall’ovvio (probabilmente già abbondantemente sfruttato dai nostri competitor).

L’insight è quasi una rivelazione. La comprensione profonda di un bisogno, di un comportamento, di un problema, di un tratto profondo della psicologia del target che influenza fortemente le scelte d’acquisto. Individuarlo significa trovare una strada potente verso una comunicazione (e un prodotto) altamente “relevant”, perché tocca le persone nel vivo."





[1] Per una buona definizione del Customer Insight, si veda: http://goo.gl/f36gQe



venerdì, febbraio 14, 2014

Da leggere: Marketing Utile - bella PPT sulle Brand Utility


Buon San Valentino, innanzi tutto.

Now, back to business :-)

Non è la prima volta che parlo di "Brand Utility" ovvero della tattica di marketing di ottenere attenzione, traffico - o costruire aspetti valoriali della marca attraverso la fornitura di servizio alle persone (passatemi il termine "utenti", dai...)

Ovvero fare qualcosa che serva alle persone, invece/inoltre a pubblicità, promozioni, PR, gattini etc.

Ho trovato in rete questa presentazione che vi consiglio: spiega bene e ha qualche buon esempio. Non sono proprio d'accordo su tutto ma è comunque un ottimo approccio.

Indicato anche a chi sta studiando marketing digitale o da grande vuole fare il digital planner ;-)

Potete leggere anche:

Marketing Concreto: le 5 regole per fare una Brand Utility


Enjoy.




giovedì, gennaio 23, 2014

Bello. L'ufficio postale comunica su Vine. UK


Ah, la buona vecchia posta.

Chi se la fila più? (a parte me, che sono reduce da una bella coda stamattina)

Per fare un po' di rilevanza, le poste inglesi hanno deciso di comunicare sul pubblico di coloro che debbono inviare un regalo, cercando di evitare che il business dell'invio vada a corrieri e simili.

Per questi, una comunicazione molto "Brand Utility" - micro tutorial su Vine su come impacchettare alla giapponese i regali e fare un figurone.

A me è piaciuto molto. In realtà Vine sembra essere abbastanza usato da questa azienda...

http://digital-examples.blogspot.it/2013/12/the-post-offices-gift-wrapping-tips-on.html

(in merito alla comunicazione delle varie poste nazionali, si veda anche: Svezia Giappone )