Visualizzazione post con etichetta idea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta idea. Mostra tutti i post

mercoledì, febbraio 19, 2014

Complimenti, grande idea. Cat mailing. Col trucco.

Come spesso dico, la strada per il cuore di un umano passa per il suo gatto :-)

Idea intelligente e creativa. E, ovviamente strategicamente gattina.

Un mailing cartaceo... che appena arriva a casa scatena un interesse esagerato da parte del gatto. 

Che inizia a strofinarsi, a ribaltarsi, a strusciarsi sulla missiva pubblicitaria.

Inevitabile farsi delle domande ed esaminare più da vicino l'oggetto... ed esporsi quindi con uno stato d'animo curioso alla comunicazione.

Il trucco è stato spruzzare di essenza di erba gatta il plico... (per chi non lo sapesse l'erba gatta - o Nepitella o Nepeta Cataria - è una specie di droga, per i gatti, che non capiscono più niente quando l'annusano :-) - in realtà alcuni gatti sembrano esserne immuni)

Ovviamente il mailing riguardava prodotto per i gatti (un e-tailer di sabbietta) e veniva mandato (auspicabilmente) solo a padroni di felini.

Ulteriore dimostrazione del mio principio: Quando non sapete cosa fare usate i gattini :-)

A latere, mi piacerebbe guardare nei conti di questo ecommerce; la sabbiata per gatti è il classico prodotto ritenuto inadatto per la vendita online (basso prezzo, alti costi di spedizione, ingombrante, facilmente reperibile ovunque o quasi, tendenzialmente indifferenziato...)

PS: Se riesco oggi metto su Slideshare la mia ppt fatta alla Social Media Week. Coi gatti.

Ecco, in chiusura, il video di presentazione del caso:


venerdì, luglio 05, 2013

Come uccidere un'idea creativa, in 15 minuti.


Bel video che spiega, in 15 minuti, i molteplici modi in cui (in azienda e in agenzia) si riesce facilmente ad uccidere le idee creative :-)

Mette in crisi un po' di nostri "preconcetti" (o approcci fondamentali) a come si creano idee...

lunedì, giugno 03, 2013

Interessante a New York: La biblioteca sul metro. Per far leggere.

L'arrivo di Internet ha sferrato un durissimo colpo alle biblioteche.

Tra fonti legali e download illegali, tra Project Gutemberg e un milione di altri modi per passare il tempo più "exciting" di prendere in prestito un libro...

A New York* si sono inventati un'operazione intelligente, in metropolitana. Dove Internet non arriva (e la gente si annoia).

Sui vagoni una "libreria virtuale". Tramite NFC la possibilità di scaricare le prime 10 pagine di una serie di libri, per restare intrattenuti durante il viaggio.

E all'uscita, un reminder: visitando la biblioteca (fisica) e prendendo in prestito il libro, si può finire la lettura sulla carta.

*(In realtà è Made in Miami: è infatti "solo" per ora un'idea degli studenti della Miami Ad School)




Approfondimenti:

http://mashable.com/2013/03/12/virtual-library-nyc-subway/
http://www.dezeen.com/2013/03/08/underground-new-york-library-keri-tan-max-pilwat-ferdi-rodriguez/
http://www.fastcodesign.com/1672103/underground-library-lets-subway-riders-sample-books-on-iphones

martedì, aprile 23, 2013

Eldora, basta regali sbagliati. Idea Made in Italy.


Lanciata ieri (in beta, a inviti...)  Eldora, idea Made in Italy per non sbagliare più i regali - basandosi sul concetto della wish list condivisa in Rete.

Interessante, anche se bisogna capire se passa il concetto culturale che valga fare un regalo richiesto o bisogni in tutti i casi cercare di sorprendere o almeno di indovinarla... :-)

La cosa interessante (dal punto di vista di questo blog), in questo genere di progetti è la possibilità di chiudere il cerchio con l'offerta, con il marketing aziendale.
Di riuscire a porsi come "fornitore" là dove c'è un desiderio espresso da soddisfare....

In effetti, una delle strade per avere un marketing e un business più efficiente (e lo diciamo da anni) è proprio quella di evitare di sparare nel mucchio, sperando di beccare qualcuno che sia interessante; ma di mirare meglio la comunicazione, proponendo la cosa giusta al momento giusto facendo poi tutto il possibile per facilitare l'acquisto.

Ecco qualche dettaglio in più su Eldora, dalla loro press release.

"Eldora è uno strumento indispensabile per chi vuole fare regali veramente desiderati, ma anche per chi spera sempre di ricevere ciò che gli piace.

Cosa caratterizza Eldora?
...
  • la libertà di desiderare quello che vuoi. Non dovrai scegliere tra prodotti suggeriti
  • la possibilità di esaudire i desideri dei tuoi amici. Sarai l’unico a fare quel regalo
  • la creazione di collette di gruppo per realizzare i desideri. Basta problemi per mettere d’accordo tutti 
  • un app per smartphone per non perdere neanche un desiderio, vedi un oggetto e lo aggiungi alla tua lista
....la versione beta è finalmente pronta per essere lanciata. Dal 22 Aprile sarà possibile ricevere gli inviti, essenziali per potere accedere e iniziare ad usare Eldora.

Per ricevere il tuo e iniziare ad esprimere desideri visita www.eldoraapp.com.

Cos’è Eldora

Eldora è un'applicazione web che fonde due categorie di app, social e utility. Grazie a questo mix abbiamo creato un prodotto in grado di rispondere a tutte le esigenze di quelle persone che vogliono fare regali veramente desiderati e che sperano sempre di ricevere ciò che gli piace. In quelle situazioni imbarazzanti in cui ci troviamo quando dobbiamo fare un regalo e non abbiamo le idee chiare, come fare a trovare la cosa giusta senza perdere ore nella ricerca e l'acquisto? 

...

Su una piattaforma semplice e suggestiva, si inizia subito ad aggiungere i propri desideri con la possibilità di indicare fino al più piccolo dettaglio (come colore, taglia o qualsiasi altro particolare), al fine di ricevere ciò che vogliamo con assoluta precisione. Lo stesso principio è valido quando sta a noi fare un regalo. Con Eldora siamo certi di realizzare un autentico desiderio.
......

 L'obiettivo iniziale sarà migliorare e perfezionarsi durante la fase in “versione beta", e poi crescere e divenire la soluzione di riferimento a questa necessità.   

...

Nella lista dei desideri si può inserire qualsiasi cosa, senza vincoli. E' sufficiente inserire il link (URL) della pagina in cui si parla dell'oggetto che si desidera. Poi nei "dettagli" si può specificare ogni particolare, come la taglia il colore o altro, per ricevere esattamente ciò che si vuole. Così i propri contatti andranno sulla pagina web che si ha segnalato ed effettuare l'acquisto.

"Realizza il desiderio" significa impegnarsi ad acquistare uno specifico oggetto presente nella lista di un contatto. Se si decide di farlo, nessun'altro potrà cliccare su "realizza il desiderio" per quello stesso oggetto. Eldora non vende nulla e non fa da intermediario. Sta agli utenti la responsabilità di acquistare davvero i regali. Se non potete più fare il regalo, cancellate “realizza un desiderio” per lasciare a qualcun’altro la possibilità di farlo.

Aprendo o unendosi ad una "colletta" si può organizzarsi per fare un regalo insieme ad altre persone. Ci sono collette "pubbliche" e "private". Con le prime chiunque è in grado di partecipare; con le seconde si può decidere chi invitare e quindi fare un regalo con un gruppo prescelto di amici.

E' possibile creare eventi, oltre a segnalare il giorno del proprio compleanno, per indicare i propri momenti importanti. Così si conoscerà sempre qual'è la situazione migliore per consegnare i regali acquistati.

Con l'app mobile saranno introdotte nuove funzionalità. Non sarà semplicemente la versione mobile di Eldora, ma molto di più."

giovedì, maggio 19, 2011

L'apribottiglie Social/Bluetooth di Heineken


Un apribottiglie Bluetooth. Ogni volta che apri la birra, invita sui Social i tuoi amici a condividere.

La gente ti si fionda in casa, dandone prima conferma online.

Chi fa più invitati, vince una casa di birra (a parziale copertura delle spese sostenute per dissetare gli invitati?)

Questo il brillante progetto di due studenti della Miami Ad School Hamburg

Come concetto mi sembra carinissimo.

Poi, come sempre succede, passare dal'ideona alla messa in pratica, all'esecuzione sul field.. beh lì le cose si complicano.
E sarebbe forse più interessante vedere come pensano di smazzarsi la parte di "logistica", di come si fa in pratica ... perché in genere quella è la parte ardua, più che semplicemente la brillante idea creativa che tante volte poi non è nemmeno realizzabile sul campo ;-)


Heineken - The Invite from Max Gebhardt on Vimeo.

More: http://www.adverblog.com/archives/004538.htm

giovedì, ottobre 01, 2009

Planning Low cost in Outsourcing

Finalmente qualcuno ha istituzionalizzato ciò che ho fatto io di mestiere come lancia libera per parecchi anni ;-)

Plannair è un gruppo di giovani planner che si sono raggruppati per dare alle agenzie spagnole la possibilità di avere accesso a competenze strategiche senza caricarsi di costi fissi. Insomma un reparto planning in outsourcing.

Dalla mia esperienza spagnola (anche lì facevo quello, almeno per un 50% del tempo) devo dire che laggiù ne hanno un grandissimo bisogno e che in effetti il budget per il pensiero mi sa che è veramente poco...

Comunque complimenti e auguri... che sia l'inizio di una tendenza?

In trent'anni che bazzico questo mondo ho visto via via esternalizzare il media, poi la produzione, poi parte dei servizi generali, parte dei creativi... a quando un'agenzia con solo un amministratore delegato e tutto il resto free lance e strutture esterne? (che ovviamente poi ti scippano il cliente almeno per la parte di loro competenza e ti sfilano quindi ancora un'altra parte di una remunerazione sempre più scarsa per i servizi d'agenzia...)

In allegato il loro powerpoint di presentazione (un planner senza quattro slides di piattaforma non va nemmeno a prendere un caffé).

Ah, una piccola nota... sul loro sito - che con un video promette una presentazione al mondo delle loro attività una ventina di giorni fa - non c'è nulla a parte il suddetto video. Che siano già talmente pieni di clienti da non aver bisogno di comunicare?)

Plannair planning low cost -an overview
View more documents from Plannair.
[Branding & Marketing Blog / Venturini]