Visualizzazione post con etichetta pensiline. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pensiline. Mostra tutti i post

venerdì, novembre 27, 2015

Genio. Real Time Marketing... e pensiline massaggianti :-) Da KitKat


Post leggerino del venerdì.

Una bella fusione tra i social (nel senso del Real Time marketing) e del pensilinavertising.

Il concept: se sei stressato, fai un break.
La Brand Utility: se sei stressato, ti faccio rilassare. Con un poster che ti massaggia.


Anzi, sarò proattivo: ti identifico io, come un essere umano stressato, nella zona in cui opero (Bogotà). E poi...

Insomma, guardate il video:


lunedì, marzo 02, 2015

USB alle fermate del bus. Una pubblicità esterna sempre più connessa.


Il "digitale" pervade sempre di più la nostra vita e la comunicazione.

Un capitolo di questa storia andrebbe dedicato, ad esempio, ai tentativi di evoluzione di una delle più classiche (probabilmente la più antica) forma di pubblicità: l'affissione.

Abbiamo già parlato degli impianti di affissione con NFC/QR Code (che tra qualche giorno magari tornerò a testare, per vedere se sono stati arricchiti di contenuti).

In Francia, in una logica evolutiva analoga, si stanno facendo cambiare le fermate degli autobus, in una logica di Pensilinavertising 2.0

Il primo step è quello di fornire le fermate degli autobus di prese USB.

Una logica di servizio (ricarico lo smartphone), una logica di "engagement" perchè porto le persone a interagire con la pensilina - aprendo la porta a forme di connessione digitale.

Al di là dell'ovvia preoccupazione di infettarsi il telefonone collegandosi a prese pubbliche, scatta anche la curiosità... ma anche l'opportunità di farsi indirizzare (magari anche attraverso connessioni wifi / bluetooth...) a contenuti contestuali, che ci aiutino a passare il tempo mentre reggiamo in mano lo smartphone aspettando che si carichi un po'.  

Al di là della specifica azione, qui il tema è di allargare il pensiero agli oggetti; senza voler parlare di "Internet delle cose", ci sono molte "cose" che possono entrare in maniera innovativa nel panorama comunicazionale con cui potremmo interagire quotidianamente. 

Ovviamente i grandi network che gestiscono i circuiti di affissione, le pensiline, gli arredi urbani sponsorizzati, le stazioni di noleggio di bici si trovano in una naturale pole position per esplorare queste aree.

Poi, tornando allo specifico, è evidente l'opportunità di fare customer service (e quindi branding) attraverso l'uso delle pensiline, in forma pesantemente sponsorizzata per offrire informazioni sugli orari, sui tragitti dei mezzi... ma anche offrire una connessione WiFi gratuita, magari promozioni geolocalizzate, magari giochi sociali...

Approfondimento:




venerdì, gennaio 28, 2011

La fermata del bus è un gioco sociale, con Yahoo.

Oggi si dedica il blog alle pensiline. Partendo da Yahoo.

Si chiama "Bus Top Derby" ed è una iniziativa di Yahoo che a San Francisco ha introdotto in 20 pensiline degli schermi da 72 pollici, con i quali è possibile fare dei videogiochi, socializzando / giocando insieme ad altri passeggeri in attesa, sfidando i giocatori di altre lontane fermate etc. in un vero e proprio campionato...

Il premio? Il quartiere della città che ottiene il punteggio più alto avrà l'onore di ospitare un concerto degli OK Go.

Tutte le informazioni: qui. Ma anche qui.

Se vi interessa il tema segnalo su questo blog ci sono parecchi post precedenti sul tema pensiline, tipo questo, o questo o anche questo.

giovedì, maggio 13, 2010

La pensilina alcoolica a Milano

Altro episodio di pensilinavertising - ovvero di uso creativo delle pensiline dove molti di noi passano il tempo aspettando.

Questa volta è stata realizzata a Milano (io l'ho vista dietro Piazza Cadorna) e la particolarità è l'addobbo della parete laterale in modo da farla sembrare un frigorifero pieno di birre... vere.

venerdì, gennaio 15, 2010

Come farti prendere i mezzi pubblici?

Con il servizio.
Con una campagna di comunicazione integrata, su vari media tecnologici, in un ottica poco "emotion" e molto razionale, molto geek, molto pratica e utile. E di conseguenza emozionale su basi concrete.
Bello il caso in questione, Norvegese.
Per fare in modo che più gente prenda i mezzi,  si è (anche) deciso di rendere migliore l'informazione di dove va cosa e a che ora passa. Con il sito, il widget. E delle pensiline, alle fermate, interattive. Interrogabili tattimente.
Ci aspetta un futuro di grandi touch screens fissi, oltre che di piccoli schermi mobili?

Guardate il video di demo a questo indirizzo. Bello.

lunedì, novembre 16, 2009

Windows 7 lo provi sulla fermata dell'autobus


Un sistema operativo è, in fondo, un bene esperienziale - sai se ti va bene solo quando l'hai installato e provato.

Di qui fondamentale facilitare il trial. Su questo fronte ha fatto molto bene (direi) Windows 7, che ha fatto una politica di seeding delle varie beta e della versione finale.

Molta gente (me compreso) ha installato la versione gratuita (a tempo) e da questo trial sono stati generati tutta una serie di commenti positivi (pur restando un utente Mac soddisfatto, devo riconoscere che sul mio netbook l'uso di W7 non è niente male - rispetto a XP).

Vero è che a questo tipo di attività di testing probabilmente accedono persone in qualche maniera già convertite o con un alto interesse verso il prodotto; la persona della strada, se non si trova già W7 installato sul nuovo PC, magari fa fatica a capire perché dovrebbe cacciare dei soldi per comprare un nuovo OS se magari il suo XP già gli fa quel che gli serve...

Su questo fronte dunque interessante l'iniziativa di Microsoft in Canada - con l'installazione di schermi tattili presso le fermate degli autobus - un modo per permettere ai non geek (con un approccio di Geek Advertising) che faccia ha e cosa può fare per loro W7, aiutando alla diffusione di consapevolezza sul prodotto e alla generazione di Buzz.
L'operazione è in qualche modo comunque simile al gioco interattivo fatto a suo tempo da Cadbury...

Qui sotto il video che spiega con le immagini l'operazione un po' meglio di come potrei fare io a parole.