Un blog di Comunicazione, Internet Marketing, Social Media, PR Digitali. Approfondimenti sul Manuale di Strategia Digitale.
lunedì, agosto 26, 2013
Il ritorno della TV (e non solo in UK); i teen escono dalle stanze e tornano in salotto
Il consumatore a 360°: cosa ama guardare e cosa preferisce acquistare?
lunedì, giugno 24, 2013
Second Screen USA: quasi il 50% - nuovi dati da Nielsen
giovedì, marzo 07, 2013
L’Italiano digitale nascerà dalla Televisione?
giovedì, novembre 22, 2012
Dati Internet etc: una raffica di dati da Censis
mercoledì, settembre 19, 2012
La pubblicità diventerà un “trailer” dell’online?
martedì, luglio 03, 2012
Sky On Demand: non tutti sanno che.... (dal vostro inviato)
Reduce da una presentazione del nuovo servizio Sky On Demand, vi riporto cosa ci hanno raccontato, da bravo inviato speciale.
Nessuna informazione certa sui tempi... tranne il fatto che arriverà :-)
Maggiore controllo sul proprio palinsesto, la TV non vuole morire. E meno pirateria?
L'operazione segue la evidente tendenza di molte persone (non tutte) dell'avere un maggiore controllo personale sul proprio palinsesto. Il che ha decretato (insieme a altri motivi) il successo del video su Internet.
Dato che la TV non vuole morire (e le audience televisive non stanno certo calando, in media) e lasciare campo libero all'online, offrire un'alternativa di qualità in modalità on demand mi sembra una bella cosa.
Di certo potrà rendere meno interessante il ricorso alla pirateria (poi dipende...). Io posso essere tentato di scaricarmi illegalmente delle serie TV, dato che non sono facilmente reperibili, che il cofanetto coi DVD costa un sacco e la spesa non è magari giustificata dal fatto che finisco per vederli una volta massimo due.
Se però posso averli in qualità superiore a quella di un download illegale, senza sbattermi a cercarli su muli o torrenti, ritrovandomeli direttamente sulla TV e per di più gratis e che non devo aspettare ore o giorni per tirarli giù... ma chi me lo fa fare di piratare? ;-)
A me piace molto poter recuperare programmi che mi sono perso - che mi sono dimenticato di registrare (io personalmente uso molto la Guida TV su iPad, per poter programmare le registrazioni da remoto, cosa che trovo comodissima). E già adesso mi sto progressivamente svincolando dall'orario di emissione.
Mi organizzo un pacchetto di download, poi quando ho tempo e voglia di vedere TV decido al momento (dopo serrate negoziazioni con la moglie) cosa vedere. Il che, devo ammetterlo, ha fatto sensibilmente aumentare il mio tempo dedicato alla TV negli ultimi mesi.
lunedì, marzo 19, 2012
Playboy: più twitti, più vedi :-)
lunedì, febbraio 13, 2012
Deloitte: le previsione per il Media dei prossimi 12-18 mesi...
lunedì, ottobre 03, 2011
Molto interessante: Mediaset + Facebook +Televoto + Credits.
Andare a far televotare su Facebook può essere un’indicazione che si percepisca il televoto “classico” come limitato per le nuove audience più “tecnologiche” e “Sociali”? O almeno si cerchi di affiancare un nuovo tool per fare un po’ più di engagement e salvaguardare delle fonti di revenue addizionali? (sarebbe molto interessante poter avere dei dati su quanti voti ha avuto il programma via telefono e quanti via Facebook…)
venerdì, settembre 24, 2010
Tv interattiva? Bastano le orecchie dell'iPad

venerdì, ottobre 16, 2009
Molto semplice, carina
martedì, settembre 15, 2009
USA +20% consumo di TV Online, ma è una TV...tradizionale!

Insomma, in un certo senso un mantenere immutato il modello di fruizione, cambiando però lo schermo... con la marginale differenza che qui si tratta di consumo on demand e non inflittivo / palinsestato.
Quindi ci si inizia a interrogare sulla fine dell'"Appointment TV", verso una TV sempre più su richiesta - con tutte le conseguenze sulla programmazione e sopratutto sulla pianificazione pubblicitaria, unica vera risorsa che tiene in piedi i network televisivi.
Vedere quello che vuoi, ma sopratutto quando vuoi. E non perdersi le puntate... con l'onerosa conseguenza di dover attendere il (costoso) DVD qualche mese dopo per scoprire che diavolo era successo nell'episodio mancante.
Qualche numero: ormai il 25% dei focolari americani guarda la TV (anche) online (+20% vs 2008). E un 20% dichiara che la TV online ha fatto calare il proprio consumo di TV tradizionale.
Il dato più tosto è il quadruplicare su base annua degli utenti di Hulu (che ridiffonde contenuti di ABC, Fox, NBC...), che è ormai il terzo opunto d'accesso televisivo online, rosicchiando terreno a YouTube, buon secondo. Al primo posto? semplice, le "solite TV"- è infatti da notare che due terzi abbondanti dei video-internet-utenti accedono ai contenuti attraverso il sito dell'emittente televisiva - non cercano dunque contenuti "alternativi" ma proprio la televisione di tutta una vita...
I contenuti più gettonati sono le news - con un 43% dei videoutenti, seguiti da reality , sitcoms e sport. Di nuovo nulla di nuovo di fronte allo schermo...e un PC che sta diventando elettrodomestico quasi quanto la solita TV a schermo più o meno piatto o bombato?
Due terzi degli utenti guarda i contenuti in streaming, un 41% va di download gratuito. Ma quasi tutti la TV la guardano da casa... solo 1 su 10 dall'ufficio (la produttività ringrazia).
www.conference-board.orggiovedì, agosto 27, 2009
In Inghilterra è finito il Grande Fratello

venerdì, aprile 10, 2009
Verizon Promette la Pubblicità Casa Per Casa in TV

Per approfondire il tema, leggete il mio articolo su Apogeo... e se non ci sentiamo prima, Buona Pasqua!
venerdì, febbraio 13, 2009
Il 3D bussa di nuovo. Gli apriamo?

Cambieranno, questa volta, il modo in cui andremo al cinema e guarderemo la tv?
Interessante l'operazione di advertising 3D durante il Superbowl e l'impegno di DreamWorks di girare d'ora in poi tutti i suoi film con tecnologia tridimensionale.
Per saperne di più, come al solito, vi rimando al mio settimanale articolo su Apogeo.
Photo Credits