Visualizzazione post con etichetta scarica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scarica. Mostra tutti i post

giovedì, febbraio 19, 2015

Ikea fa comunicare meglio le coppie. Con gli Emoticons :-)

E' evidente quanto Ikea sia un'azienda fortemente orientata alla creatività - tanto da essere uno dei brand più citati nel mio blog (insieme a KLM).

Un altro caso innovativo si aggiunge ora alla lista. 

La creazione di un set di emoticon ad hoc. Pensati per far comunicare meglio uomini e donne :-)

Con il pretesto di aiutare le coppie a comunicare meglio, l'azienda svedese ha lanciato una propria applicazione, Ikea Emoticons.

Dove i mobili hanno un ruolo importante come elementi simbolici :-) L'app, gratuita, è disponibile per iOS e Android.

Guardate il video, che è divertente :-)



Nota: di molti altri esempi di creatività, che girano in rete, scelgo di non parlare - perché se anche sono belle idee, sono secondo me idee che non funzionano. Che non hanno una strategia sotto.

Quindi magari attività di cui ci si ricorda - che piacciono... ma di cui non si memorizza la marca, o che non portano agli obiettivi di chi ci ha messo i soldi... insomma, cose belle che non funzionano.
E questo, nel nostro mercato è un peccato capitale.

Se prendiamo i soldi del cliente, purtroppo o per fortuna, l'obiettivo è portare risultati. Tutto il resto è arte (validissima.... ma è un altro mercato).

Nota 2: (e, come spesso capita, c'è una chiara strizzata d'occhio al legare IKEA ad una vita sessuale felice... inevitabile citare il video qui sotto :-)

mercoledì, marzo 12, 2014

13 anni dopo, BMW (USA) ci riprova con i Film? :-)


Grande nostalgia (mia) per una delle operazioni di content marketing più belle che mi ricordi.

The Hire. Da BMW Nord America. 2001.

Una serie di 8 minifilm. Girati da registi stellari (ad esempio Ang Lee, John Woo, Guy Ritchie, John Frankenheimer). Con attori di primo piano (inclusa Madonna). Thriller/azione, di altissima qualità, sia realizzativa che narrativa. Me li sono guardati (e li ho presentati in aula) molte volte.

Disponibili in download ai tempi in cui l'ADSL era solo un concetto nei laboratori di ricerca (ergo download di giorni).

Ne ho parlato spesso. Ad esempio qui (è la ripubblicazione di un articolo originariamente apparso su WebMarketingTools). 

Case History stellare, di quelle che hanno fatto la storia della comunicazione.

Un segnale fortissimo, all'epoca: i soldi conviene metterli nella produzione di content, più che nell'acquisto di spazi. Nella realizzazione di film belli e lunghi (8-10 minuti) e confidare nelle dinamiche social (e all'epoca non si parlava ancora di social network - MySpace nasce nel 2003) per farli girare.

Qualche anno fa (si veda questo altro mio post) BMW ha poi ripercorso la strada dei cortometraggi, ma con un altro spirito e direi un altro wow factor :-)

Esce ora la notizia che BMW ha deciso di riproporre il concetto. Ma dettagli zero. Stay Tuned. Io spero in bene, e se ho ragione, non vedo l'ora :-)

Certo che adesso, con tutti gli strumenti social, l'evoluzione del digital e del mobile...si possono fare cose allora impossibile. E la barra degli standard è alta. Sfida non semplice

Nell'attesa, vi ripropongo il primo film della serie. Coprotagonista.. Thomas Milian. Irriconoscibile :-)
Gli altri dovreste poterli vedere qui: 
http://www.bmwblog.com/2009/08/25/video-collection-bmw-films-the-hire/




Approfondimento:


PS: a scanso di equivoci, questo post non ha nessuna relazione con eventuali rapporti di business che io o l'azienda per cui lavoro possano avere con BMW Italia... :-)


mercoledì, giugno 19, 2013

Un Fan vale 174 dollari, su Facebook. Dove posso incassare?



Confesso, ho esitato parecchie settimane prima di pubblicare questo post. Diciamo che lo mettiamo nella categoria "trivia" e non lo prendiamo troppo sul serio, OK?

Secondo una ricerca pubblicata da Syncapse, avere un fan (o "seguace") varrebbe (per un'azienda, USA) 174 dollari, con un aumento del 28% rispetto al 2010.


In realtà il valore indicato è una media, con notevoli divergenze: per Zara un fan varrebbe oltre 400 dollari. Con tutte le conseguenze del caso in termini di priorità sugli investimenti in marketing e comunicazione...

Il calcolo è basato su un panel di 2000 persone, comparando tra fan e non fan la spesa in prodotti, la fedeltà alla marca, propensione alla raccomandazione, costo di acquisizione del cliente...

La ricerca potete scaricarla qui (maneggiare con cura): http://www.syncapse.com/value-of-a-facebook-fan-2013/#.Ubrr1fZOr8l

venerdì, febbraio 18, 2011

Cosa si dice in rete di… (una ricerca, ascolto, scaricabile)

Segnalo questa ricerca che mi hanno passato: "Le tendenze della Rete nel 2011 " (sì, è liberamente scaricabile…;-) 

La ricerca, che comprende non solo l'Italia, comparando USA, Inghilterra, Francia, Canada, Brasile e Hong Kong, è stata presentata alla Social Media Week.

In sintesi è: " … un progetto di Social Intelligence che indaga cinque temi selezionati tra quelli di maggiore tendenza per la rete nel 2011.

I temi, scelti tra i 100 più rilevanti sul web in questo momento, sono:

Video Calling

Mobile Blogging

F-Commerce

Cyberbullism

Netiquette"

Per chi non sapesse cos'è la Social Intelligence (evvai, abbiamo un'altra buzzword con cui stupire i clienti ;-) sarebbe  "… una tecnica di ricerca, che sostituisce la fase di field con la rilevazione delle conversazioni on line (attraverso piattaforme di crawling) e utilizza per l’analisi strumenti semantici evoluti."

In sostanza siamo nel tema dell'ascolto della Rete. La cosa che mi sembra interessante è questa: "…tra le analisi più innovative proposte da Freedata Labs per questo quadro comparativo ci sono i “Talking Style“, ovvero l’applicazione al web di una metodica utilizzata in psicologia da oltre mezzo secolo, che consente di identificare la personalità dello scrivente per ogni testo analizzato, attraverso le parole e le espressioni che utilizza."

A me, la faccenda di sapere non solo cosa dicono ma con che tono di voce ne parlano e vedere le differenze da paese a paese sull'approccio allo stesso tema di discussione, sembra abbia del potenziale.

Io condivido, vedete se può servire.

La ricerca, di Freedata Labs, la trovate su Slideshare a questo indirizzo