Visualizzazione post con etichetta russia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta russia. Mostra tutti i post

mercoledì, febbraio 10, 2016

Impressionante. L'ologramma che protegge i parcheggi per disabili

Impressionante realizzazione in Russia.

Il problema: i guidatori russi "si dimenticano" che non si può parcheggiare nei posti riservati ai disabili.

La soluzione: una ONG ha realizzato un impressionante artificio tecnologico per dare una lezione ai guidatori "distratti".

Una videocamera posta presso il parcheggio, controlla la presenza sul parabrezza del contrassegno disabili.

Se manca... beh, c'è uno schermo invisibile, fatto da vapori d'acqua. Su cui appositi proiettori proiettano l'immagine olografica di un disabile che con forza arresta il guidatore malandrino e gli impartisce una lezioncina..

Da farsi venire un accidente.

Al di là del tour de force tecnologico - che raggiunge un numero limitato di persone, l'effetto "notiziabilità" / PR crea una comunicazione difficilmente ottenibile con mezzi convenzionali.

Guardate il video. Merita.




More than 30% of the drivers in Russia take disabled parking spaces without caring about the signs on the ground. Dislife, a Russian non-profit organisation, came up with a powerful campaign to stop this inconsiderate behaviour. They installed projections of a real disabled person that popped up every time a non-disabled driver tried to park in their space. Special cameras verified the presence of the disabled sticker on their windshields and if no sticker was detected, the hologram would appear to confront the driver. Watch the stunt in action below : http://dislife.ru/

Grazie a Serena per la segnalazione.


lunedì, ottobre 12, 2015

Il Poster che si nasconde dalla polizia. In Russia.


Attività molto unconventional.

La storia: in Russia, per via delle famose sanzioni, il governo ha imposto un proibizionismo alimentare su molti generi in provenienza dall'Europa.

Ma dove c'è una proibizione c'è chi l'aggira - come questo negozio moscovita gestito da un Veronese: Don Giulio Salumeria. Che continua a vendere prodotti italiani e che ha deciso di farlo sapere al pubblico attraverso una campagna di affissioni.


Problema ("ufficiale"): la polizia. Che avrebbe immediatamente rilevato la illegale pubblicità e avrebbe costretto a interromperla.

(Problema reale: farsi notare con un budget... da negozietto).

La soluzione (quella "ufficiale"): un impianto di affissione dotato di un sistema di riconoscimento facciale (ne abbiamo già parlato in passato*, di sistemi analoghi). Tarato sui brutti ceffi dei poliziotti.

Così quando un tutore dell'ordine si avvicina, il poster (di quelli a rullo) cambia soggetto e il gendarme russo non s'avvede del reato.

Soluzione "reale": per rendere efficace la comunicazione, più del (singolo?) poster che hanno fatto, il giochetto è stato farlo sapere a tutti, per creare il buzz.

Intanto hanno scelto un poster in una zona ad alta densità di polizia (di fianco al Ministero dell'Interno) - in modo da essere sicuri di riuscire a girare il filmino in cui si vede il poster che cambia soggetto in presenza di polizia.

Poi hanno fatto girare la notizia, tanto (come vedrete dal video) non è che il sistema funzionasse poi così tanto bene, quindi sicuramente li avevano già beccati :-)

Quindi tipica operazione di Relazioni Pubbliche, uno stunt - in cui si crea un pretesto notiziabile, per amplificare la portata dell'operazione e farne parlare.

E di una (pur anche ottima, chissà) salumeria moscovita, ora parla il mondo intero... (insomma, si fa per dire :-)   un discreto colpo di "reputation"... :-)

Ecco il video:




* Potete ad esempio rileggere:

Fare check-in con la faccia... (progetto di riconoscimento facciale)


venerdì, aprile 24, 2015

Il concorso che si vince con la forza. Delle onde cerebrali


Tema che mi piace molto e di cui ho già parlato in passato .

Ovvero di creare operazioni di comunicazione che creino buzz, che facciano engagement, che stupiscano... usando la forza della mente delle persone che si fanno partecipare.


La tecnologia non è ancora matura, ma è già sufficiente per realizzare dei bei progetti.
(Detto fra noi, l'ho proposta più volte a clienti e prospect, ma in Italia si ha un po' troppa paura di fare cose mai fatte, originali; non si ama prendere dei rischi e quindi molte marche vivacchiano per mancanza di coraggio :-S.)


Nello specifico, qui il gioco è cercare di vincere un biglietto aereo.

Mosca. Centro commerciale.
Si indossa il caschetto.
Si cerca di guidare l'aeroplanino sullo schermo, verso la destinazione dei propri desideri.
Si vince il biglietto per andarci davvero.

Ecco il video, che vi racconta anche qualche dettaglio in più.


Approfondimento:
http://tellart.com/projects/s7-imagination-machine/

lunedì, marzo 04, 2013

Cattivissimo: Piano vs. Auto: Quando cadrà?


Per qualche misterioso motivo, un pianoforte a coda che si sfracella cadendo dall'alto sembra essere sempre uno spettacolo affascinante - diventando ad esempio quasi un meme cinematografico (dato che so che anche voi che leggete non siete immuni al fascino di questa perversione, allego in fondo un po' di video a tema).

In tempi recenti, per focalizzare l'attenzione del pubblico sul fatto che gli incidenti sono come una spada di Damocle, appesi a un filo e sempre pronti a succedere a noi e alla nostra auto, un'assicurazione russa ha creato un simpatico streaming video 24/7.

Inquadrato, un simpatico pianoforte da 360 kg. Appeso, attraverso 9 cavi, sopra un'auto.

Due volte al giorno, il popolo della Rete poteva votare sul risultato di un evento difficilmente prevedibile con esattezza.

La temperatura a Mosca. Il risultato di una partita di calcio.

Se prevedevano correttamente, zac, taglio di un cavo. Sullo sfondo del video, uno schermo con il live twitting - con l'hashtag che ovviamente è finito in TT - e l'operazione ha avuto più tweets di quanti ne abbia avuti la pur popolarissima finale del campionato di hockey russo...

Cadrà? Non cadrà? Le persone potevano anche decidere quali sarebbero stati i fattori imponderabili da tener presenti (ad es. l'andamento di un certo titolo azionario).

Dopo 6 giorni è caduto.

  

Ed ecco altri video di pianoforti che hanno dato la loro vita per l'arte e il divertimento.









Airealistic: The Piano Drop from abbyfree on Vimeo.



Four Years - Kid Savant (falling piano sky diving video) from Michael Tosner on Vimeo.

lunedì, luglio 09, 2012

Genio: il deodorante per spingere la lettura

Un altro bel caso di bathroomvertising. Ecco la sintesi:


Russia: storicamente un paese dove si leggeva moltissimo.

Problema: calo della lettura.

Committente: catena di librerie.

Brief: ricordare che leggere è bello, e comprare il libri anche.

Insight: in bagno si legge. 

Qualsiasi cosa su cui si possa mettere le mani, quando non c'è un libro.

Idea: realizzare una serie di deodoranti ambientali per il bagno... il cui retro non siano le solite indicazioni ma un estratto da libri famosi...

Dopodiché li si è piazzati nei bagni di uffici, centri commerciali, ristoranti... ma anche negli scaffali dei supermercati...

I risultati, come vedrete dal video qui sotto, sono stati significativi. E il deodorante, da oggetto promozionale, diventa un prodotto in vendita nelle loro librerie...


mercoledì, giugno 13, 2012

Fulminante ambient: impatto "zero calorie" per il dolcetto ricchissimo

Gran bell'idea di Ambient.

Se si ha da vendere un dolcetto, calorico come mezz'etto di Plutonio*, e le abitudini alimentari dei russi vanno verso cibi più light, che fare?

Semplice, fargli bruciare le calorie *prima* del dolcetto, così il roll è a impatto zero :-)

Quindi si è scelta la soluzione più facile anche se non la migliore ;-)

Invece di fare una nuova ricetta e farlo light, si gira il problema dall'altra parte. Invece di ridurre le calorie le si brucia :-)

Dal video si capisce in un attimo. Facile ed efficace, da rifare anche da noi.

btw, qualche numero: 250.000 persone raggiunte (affollati questi shopping mall russi!), brand awareness +43%

*Dato che sono rompiscatole, ho fatto comunque una manica di conti.

Un Cinnabon Roll dei loro vale 730 calorie (!!) (fonte).

Assumendo (invento) che correre contro corrente su una scala mobile consumi il doppio che correre in salita su una scala normale, e che ci si mettano 20 secondi per arrivare in cima, per bruciare un cinnabon occorre fare grossomodo un centinaio di questi sprint. Meglio allora che il pubblico non scopra la verità e buttiamola tutta in caciara :-)