Visualizzazione post con etichetta charity. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta charity. Mostra tutti i post

giovedì, dicembre 17, 2015

Molto smart:no profit - una biciclettata reale/virtuale real time e molto PR #GiovedìVR


Un interessante esempio di fund raising e di integrazione di PR (digitali e tradizionali) e tecnologia...

La storia: per raccogliere fondi per le malattie rare, in Australia organizzano una biciclettata di 920 km (!) - la Captain's Ride dove personaggi di primo profilo, dei veri VIP sono guidati sulla strada in carovana da Steve Waugh, leggenda sportiva locale (la fondazione che organizza la cosa è la sua...) #captainsride

Ma per allargare al pubblico generale la partecipazione a questo percorso, si è fatto ricorso alla realtà virtuale.

Ovviamente, integrando lo spinning, attraverso un accordo con la catena di palestre Fitness First...

Mettendo in connessione le "persone comuni", nella loro vita quotidiana con un evento altrimenti remoto e non inclusivo, sia per la scomodità dell'operazione, sia per il suo essere focalizzato sui "personaggi"...

La cosa bella è che, attraverso la realtà virtuale si è presenti "là" in diretta. Si partecipa, si regalano i propri kilometri a favore di uno specifico bambino. Si è "dentro".

Non si vive un'esperienza asincrona ma si è presenti, vi vive quello che succede dall'interno, in real time.  E questo è uno spunto molto interessante.

Guardate il video, che spiega tutto.


L'operazione, in generale, è stata un successo - con oltre 1 milione di dollari raccolti e una grande copertura mediatica e social...







giovedì, dicembre 03, 2015

Brillante idea. Lo spazio inutilizzato su YouTube... in beneficienza. No Profit Marketing.


Con l'arrivo dei telefonini e la disponibilità della funziona "registra un video che se ti va bene finisci a Paperissima", una marea di persone si sono improvvisate registe e hanno alluvionato YouTube di filmini amatoriali.

In molti casi, i video sono girati in formato verticale (sospiro).

Il che lascia forzatamente delle bande nere di fianco al video su YouTube.

Tutto spazio inutilizzato, tutti pixel sprecati.


Di qui l'ideona: donarli in beneficienza. 

E' il progetto brasiliano "Doe as barras", dona le barre. Quando si carica un video, si può scegliere una ONG, donando loro uno spazio di visibilità attorno alla nostra opera d'arte verticale.

Ecco il video di presentazione dell'idea:
  

lunedì, novembre 23, 2015

Bella operazione per la giornata mondiale per i diritti dell'infanzia. #NONSOLOMIOFIGLIO


Bella operazione, che mi viene segnalata:

In tutto il mondo, i figli dei personaggi famosi scatenano l’attenzione dei media e di milioni di fan: basti pensare all’isteria collettiva per lo stile androgino della piccola Shiloh Pitt, o ai royal babies idoli di Facebook. 

Nello stesso momento, ci sono migliaia di bambini che non godono delle stesse attenzioni: anzi crescono nell’indifferenza di tutti, purtroppo non solo dei media. 

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini (#Worldkidsday), CAF Onlus, un’associazione di Milano che tutela i bambini maltrattati e vittime di abusi, ha lanciato un’operazione social per invertire la tendenza: #nonsolomiofiglio. 

Alessia Marcuzzi, Nicoletta Romanoff, Camila Raznovich e Davide Oldani, tutti vip con figli piccoli e molto richiesti dai media, hanno postato su instagram una foto con un altro bambino anziché con loro figlio, come se fosse il proprio, accendendo la curiosità dei fan.

Ma venerdì 20 viene svelata l’operazione lanciando insieme a CAF l’hashtag #nonsolomiofiglio e l’appello:“Non dev’essere mio figlio per meritare la vostra attenzione.”

Dal like alla donazione, il passo è semplice. Su nonsolomiofiglio.org è possibile guardare il video e soprattutto sostenere CAF Onlus per aiutare questi bambini ad avere un po’ più di attenzione. Non solo per un giorno.

venerdì, marzo 20, 2015

Anche i gattini sbarcano su Tinder

A furia di organizzare promozioni pro bono su Tinder, c'è da domandarsi se ci si riesca ancora ad accoppiare, sulla famosa piattaforma di incontri.

E così su Tinder, dopo i cani, era inevitabile sbarcassero anche i gattini. Da adottare.

Con una strizzata d'occhio, una verve creativa non disprezzabile, occorre confessarlo.

Mettiamola così, ritrovarsi a chattare con un gatto è un'experience del tutto particolare :-)

Insomma, ecco la video case history, enjoy:




Se siete interessati a un altro paio di esempi di aziende che hanno inserito un uso creativo di Tinder nella loro strategia, potete anche leggere:







lunedì, febbraio 16, 2015

Comprare una nota di Kylie Minogue... per combattere il cancro



Bella idea di marketing social / fundraising. E parliamo di nuovo di musica.

Kylie Minogue ha messo a disposizione una propria canzone.

Suddivisa in oltre 4000 note.

Ogni nota poteva essere acquistata attraverso un meccanismo d'asta.

E il ricavato messo a disposizione della causa:

Ogni donatore aveva la sua visibilità, legato alla nota sponsorizzata.

Bella idea.
Ho un po' il sospetto che non sia andata "sold out", a vedere il sito; ma comunque volendo, ora che l'operazione si è conclusa, si può sempre acquistare la canzone per contribuire e sommare il proprio contributo ai circa 13.000 euro incassati (non mi sembrano tanti).



Ecco il video ufficiale della canzone:


giovedì, novembre 13, 2014

Per aiutare l'educazione... com'eri da piccolo?


Bella operazione.

Il mandante è Wester Union - a supporto di un progetto di Charity #passforschool

(qui lo potete seguire su Twitter e qui su Facebook)



Il progetto è basato sul coinvolgimento delle persone (e di qualche celebrity); se si manda una foto (su Facebook o su Twitter) di se' stessi bambini mentre si stava praticando uno sport, Western Union finanzierà una giornata di educazione.
Ecco il video:

martedì, luglio 15, 2014

Wow Factor: Il gioco controllato dalla mente, contro il cancro.


Ultimamente mi sono concentrato, sul blog, un po' più a parlare di marketing, di strategia.

Con, btw, dei buoni risultati di audience. 

Messaggio ricevuto - sembra che chi legge sia interessato a questi temi, ad approfondimenti - e ne parlerò di più. 
E voi ricordate che suggerimenti e consigli (e anche richieste) sono sempre bene accette.

Ricominciamo però con le Case History, da condividere con voi. Oggi è il turno di un'operazione di comunicazione orientata al wow factor e alla generazione di buzz... nonché alla raccolta raccolta fondi per la The Brain Tumour Charity.

Per la prima volta la tecnologia dei giochi controllati con la mente sbarca su un'affissione. Si indossa un apposito caschettino (pagando 1 sterlina per giocare) e si gioca, pubblicamente, a pong. Senza mani. Solo con la forza della mente.
Ci proverei volentierissimo.

2 giocano, tanti altrei guardano dal vivo, altri ancora guardano online, come voi. E si dovrebbe riuscire a raccogliere un po' di fondi. Bello.



(io però, giuro, un giorno o l'altro uno di questi cosi per controllare roba con la forza delle mente, me lo compro. Ci sono già andato vicino un paio di volte... non è un fake, esistono davvero, guardate qui:

http://www.huffingtonpost.com/2010/12/27/xwave-mind-control_n_801620.html
http://gajitz.com/mind-games-four-games-you-control-with-your-brain/
http://www.amazon.com/Mattel-P2639-Mindflex-Game/dp/B001UEUHCG
http://electronics.howstuffworks.com/emotiv-epoc4.htm

Anzi, visto che sono un influencer, regalatemene uno :-P

mercoledì, dicembre 18, 2013

Innovativo. Cliccate. Aiutate anche voi - basta un tweet - potete fare qualcosa per la povertà globale.


Uno dei rari appelli che mi permetto di fare sfruttando il mio blog.

Stiamo dando supporto a ActionAid e Oxfam per sensibilizzare il governo italiano a rispettare gli aiuti presi in tema di lotta alla povertà globale.

Basta poco: un tweet o una condivisione Facebook.
Fate pressione anche voi perché vengano rispettati gli impegni - e chi sta (molto) peggio di noi abbia una speranza.

Tra l'altro, è un interessante esempio di uso di uno strumento innovativo: Thunderclap

Aderite numerosi: è per una buonissima causa - e non vi costa niente, se non un tweet o un post su FB. Che dite, ce la possiamo fare?

venerdì, marzo 29, 2013

La Vending Machine benefica di Unicef


Dopo aver tanto parlato su questo blog di distributori automatici che danno la felicità (si fa per dire...) di Coca Cola, oggi segnalo la vending machine di Unicef.

Idea, come spesso capita, semplice.

Si inserisce il denaro, si sceglie il prodotto. In questo caso, vaccini, farmaci...

Posizionata in un centro commerciale di Madrid, ha raccolto donazioni da oltre 1000 persone.

Per far funzionare il tutto, è stata montata nel centro un'operazione di comunicazione molto tradizionale: poster, schermi, cartelli scritti a mano, volontari... di tutto per fare awareness e sensibilizzare. Ma soprattutto ci si è schierato molto il centro commerciale, con la sua potenza di fuoco.


Ecco la video Case History:


venerdì, luglio 06, 2012

Il più grande QR Code del mondo


Per supportare un progetto di charity, si è pensato bene di realizzare il più grande QR Code del mondo.

Il video, come spesso capita, spiega molto bene.

 E qui c'è la storia.


martedì, febbraio 21, 2012

Poster interattivo social-charity

Ok, gli appelli a metterci le mani in tasca non sono sempre così efficaci quanto si vorrebbe. E uno dei motivi è anche che non si sa bene che fine fanno i soldi e/o quale differenza possa davvero fare la nostra monetina.

Strategia: far vedere cosa mette in moto il tuo pezzo da 2 Euro.

Dove: Aeroporto di Amburgo.


Plugin Social: il poster ti fa la foto e la mette su FB, dopo che hai infilato la monetina. E c'è pure un QR Code per gradire.

Molto carino - la magia digitale è bella, ma anche la magia di robe dure che si muovono è affascinante - e si torna un po' bambini.

Insomma: guardatevi il video che capite ;-)
enjoy

venerdì, luglio 22, 2011

Pure Genius: Adozione digitale canina :-)

Cani da adottare: lo dici e ti vengono in mente milioni di campagne tristissime, aggressive, compassionevoli. 

Sensi di colpa, appelli all'etica. Tutte robe già viste che rischiano quindi di non "bucare" più. Ovvero di non far pensare. E quindi non adottare.

In Nuova Zelanda l'hanno pensata diversa. E di non farla stile advertising.

Così hanno sviluppato Doggelganger. Praticamente un sito basato di un software di matchmaking. 

Così come su certi siti trovi l'anima gemella, qui trovi il cane separato alla nascita. 

Un cane che ti somiglia. Basando la ricerca su un'analisi antropometrica della tua faccia. Carichi una foto o usi la webcam, il sito macina il profilo biometrico e ti propone il cane giusto da adottare.

Detto fra noi ho il forte sospetto che tiri fuori un cane a caso, altro che riconoscimento facciale.... ma l'idea è comunque engaging, provare per credere, merita :-)
Per info, allego la bestia che hanno proposto a me (non fate la solita battuta scema, il cane è quello di destra, quello a pelo corto). Ditemi voi se mi somiglia... ;-)



Estremamente Geek.

lunedì, giugno 06, 2011

Una ruota che gira non stop contro il cancro...

Operazione ambient / Unconventional / Social. Wheel of Energy.

Una grande ruota, propulsa da corridori, un po' come quelle dei criceti, ma con un fine ben diverso: tenere alta l'attenzione contro il cancro, mantenendo in funzione la ruota per 365 giorni, senza pause. 

E' posizionata all'aereoporto di Schiphol, Amsterdam.

Ed ognuno può dare il suo contributo, correndo. Ecco un paio di video.



venerdì, maggio 27, 2011

Fare del bene con un URL Shortener

Postare URL molto lunghi è scomodo, per questo sono nati da tempo servizi che li accorciano (se non sapete di che si tratta, Wikipedia).

Carrefour ha lanciato un proprio servizio (o meglio, una propria azione di marketing charity-focused).

Accedendo al servizio, ogni volta che usiamo lo shortener di Carrefour per postare un indirizzo internet su Twitter, FB etc, l'azienda regala 1 grammo di cibo alla croce rossa brasiliana per ogni carattere risparmiato.

E' già stato superato il milione di grammi...

L'accoppiata Social/Charity va proprio forte, come abbiamo già visto ieri per i tweet Fair Trade di Ben&Jerry...

Allego video (in brasiliano)

martedì, maggio 24, 2011

Farsi pubblicità su Twitter, usando i caratteri avanzati

Il genio sta nelle piccole cose.

Ben & Jerry, mitica marca di gelati, usa i caratteri che ti avanzano nel tuo tweet per farsi pubblicità.

Con un taglio socialmente etico, a supporto del Fair Trade.

Insomma, dona i caratteri che ti avanzano a supporto di un fine nobile.

Per fare tutto questo, basta inviare i propri tweet dalla loro apposita pagina web.

venerdì, aprile 22, 2011

Interazione che rompe le barriere tra virtuale e reale :-)

Un ambient interattivo molto impressionante, sia per l'interazione virtuale, che per quella "reale" a seguire.
Per la raccolta fondi destinati alla costruzione di un ospedale cardiochirurgico per l'infanzia, in Brasile.
Da vedere e prendere nota per copiarlo :-)

venerdì, gennaio 14, 2011

Charity con il QR Code

A prescindere che secondo me il QR code potrebbe avere i giorni contati, per via dell'arrivo del NFC... interessante esempio di uso dello strumento a fini benefici.

Da CityHarvest (quella del virale delle mele in metropolitana...).

Scansionando il codice, si apre un microsito mobile che permette di fare immediatamente una donazione o acquisire ulteriori informazioni etc.

Un approfondimento critico dell'operazione... 





venerdì, gennaio 07, 2011

Packaging e online si alleano per la Charity

Operazione di Marketing no profit.

Protagonisti: da un lato Kiva - una delle più note e attive realtà online di supporto, attraverso il microcredito, all'imprenditoria individuale nei paesi disagiati (realtà che supporto, appoggio e finanzio).

Dall'altro Dermalogica, azienda del settore skincare (e altri partner). 

Insieme hanno lanciato JoinFite, un sito che permetterà di erogare microcredito - non solo in luoghi sperduti del mondo ma negli stessi Stati Uniti (che anche lì, di questi tempi, c'è gente che ne ha bisogno, per sfuggire alla povertà e farsi / rifarsi una vita).

Sulle confezioni dei prodotti Dermalogica, i consumatori trovano un codice, che inserito nel sito FITE, attiverà il versamento di un dollaro al fondo che eroga i microfinanziamenti.

Interessante come, nel sito Dermalogica, si spinga l'acceleratore sul tema della scelta della persona da finanziare, nel costruire un minimo di rapporto diretto tra donatore e ricevente, nel dare un senso di poter cambiare la vita di una persona che si può vedere in faccia (come del resto, nella logica di Kiva)


Qualche link di approfondimento: