venerdì, giugno 29, 2012

Adv al limite del porno... per idealista, che punta a farsi bannare?

E' venerdì, ci sta un post un po' leggerino.

Il tema: semplice. Se proprio devi fare sesso (in due, tre o più) meglio che ti trovi una casa, che in automobile non è cosa.

Ma c'è un'idea o è solo un meccanismo basato sulla provocazione studiata a tavolino?

Il sospetto è lecito. 
Strategia abbastanza conventional, in pubblicità è quella di realizzare degli spot che poi le emittenti televisive si rifiutino di mettere in onda. E poi farlo sapere al mondo, che così si riversa su YouTube per vedere i filmati bannati.

Ottenendo quindi audience a basso costo.

A basso costo certamente è stato questa specie di spot fatto dal sito immobiliare idealista.com (che in Italia sta uscendo con ben più conservatori poster).

Poca spesa, poca produzione e un concetto chiaro ma un po' poverello. E ovviamente, sono riusciti a farsi bannare da un po' di TV spagnole. Non che se ne sia sentita la mancanza, direi.

Niente a che vedere con i filmati al limite dell' XXX (anzi, esplicitamente ispirati al mondo della pronografia, a volte) di PETA.  E comunque il tema del simil-porno in adv è ampiamente sfruttato, dalle campagne internazionali a quelle più locali.

Ultimo appunto: in una quindicina di giorni dalla data in cui è stato postato il video su YouTube, hanno ottenuto circa 45.000 views.

per una roba che dovrebbe essere controversial e proibita, mi sembra un risultato un po' modesto.

    

giovedì, giugno 28, 2012

Axe: sbirciare nel bagno delle donne...

Credo che sia proprio dell'essere umano maschio domandarsi cosa succede in quell'inaccessibile luogo che sono i bagni delle donne (o no? e che mai dovrebbe succedere?)... comunque... basandosi su questo topico cultural-maschile, Axe ne combina un'altra delle sue.

Insomma, Axe permette alle persone di sbirciare - mettendo sulla porta delle toilette uno "spioncino" virtuale, tramite un QR Code. Ed ecco una nuova forma di Bathroomvertising.

Ovviamente, quello che si vede sul cellulare è poi un video preregistrato, e non la verità... ma per vedere ancora di più poi ti portano sulla pagina Facebook, ti portano a condividere il video... in un crescendo rossiniano che sblocca video sempre più calienti... e dando un motivo per viralizzare l'operazione presso i propri amici.


mercoledì, giugno 27, 2012

martedì, giugno 26, 2012

La miglior pubblicità per la scuola d'inglese


Operazione unconventional per una scuola di lingue - di quelle che funzionano solo se si innesca il buzz.

D'altra parte il costo è veramente limitato... tanto che... perché non provarci? (e qui sarebbe da fare un lungo discorso sul "fail fast", ma magari un'altra volta).

Breve: avete presente gli inascoltabili annunci che gli steward non madrelingua ci rifilano sugli aerei... beh, c'è modo e modo di farli... e molto dipende da dove avete studiato l'inglese... la formazione è importante ;-)

Dai, guardatevi il video che merita.


lunedì, giugno 25, 2012

La Radio che repelle le zanzare :-)

Gran Prix al festival di Cannes per la Radio.

Avete presente quei gadget che emettono un fischio ultrasonico che dovrebbe allontanare le zanzare? 

Bene, l'idea è stata di aggiungere quel suono, quasi inaudibile, all'emissione di una Radio di Sao Paulo, Brasile, tra le 6 e le 8 di sera.

Così uno si ascolta la radio e ottiene il valore aggiunto di stare al riparo dalle fastidiose punture.

Funzionerà? Non saprei dirlo, ma l'idea è carina.
(in realtà, a parte il dubbio che questi suoni davvero allontanino l'insetto, la frequenza è talmente alta che non so se una comune radiolina riesce a riprodurla...)

Ecco il video


Crowdsourcing in Bocconi per Play.me.



Un paio di righe per raccontarvi un progetto interessante cui ho partecipato.

Organizzato da Buongiorno, per il suo prodotto di musica on demand Play.me. Copio e incollo:
Musica in Streaming e Dowload via Smartphone Tablet e PC, ovvero Play.me, diventa oggetto di studio per gli studenti del MIMEC,  il Master in Marketing e Comunicazione dell’ Università Bocconi.
Gli Studenti di Silvia Vianello, si sono sfidati a colpi di piano strategico, per far crescere ulteriormente gli abbonati a Play.me.

Prodotto ovviamente destinato e mirato su di un audience giovane.
Interessante e sensato quindi, fare un bel reality check, ovvero uscire dall’ufficio e parlare con il target. Magari coinvolgerlo in un pensiero di marketing - visto anche che sono studenti della Bocconi,  ci sta ;-) 

Dando quindi, in modo trasparente, agli studenti l’opportunità di mettersi alla prova con la realtà (e i tempi strettissimi!) di un progetto vero, e per l’azienda di evitare di chiudersi in una torre d’avorio.

Qui un link al comunicato stampa per l'approfondimento:
http://blog.playme.it/play-me-la-musica-in-streaming-al-mimec-master-in-marketing-e-comunicazione-delluniversita-bocconi/

L’esperienza è stata interessante, e secondo me cose di questo genere sono uno di quegli strumenti di marketing (e non tanto di comunicazione, siamo onesti) che hanno un senso - senza ricorrere a forme di sfruttamento bieco delle “smart crowd” un tanto al kg, che non sono la maniera migliore di arrivare alla verità, quanto un modo per spremere a gratis un po' di vacche da latte, sperando ne esca (per la legge dei grandi numeri) qualcosa di buono ;-)

Un bravo a tutti gli studenti che hanno lavorato e presentato in tempi veramente minimi, tirando fuori idee intelligenti e una visione del problema (quindi un auto-insight) secondo me decisamente interessante.


Io credo che queste operazioni, se fatte nella logica di riprendere un contatto con il proprio pubblico che troppo facilmente si può perdere, sono molto utili. 


Anche se, come ben sapete, sono molto cauto a promuovere forme di "crowdsourcing", va detto che, fatte in maniera oculata sono un buon strumento di marketing e soprattutto di pensiero strategico. 


Perché non sempre i digital planner o i consulenti di marketing sono sufficienti: ogni tanto riprendere contatto con la realtà del mercato e delle persone, serve ;-)

venerdì, giugno 22, 2012

Il volantino col QR Code non è una brutta idea

Questo è un uso sensato del QR Code - usato non per fare scena ma per dare valore aggiunto e servizio. 

Con un'idea molto semplice.

Il più classico dei mezzi, il volantino*

Sul volantino prezzi e prodotti - poi di spazio per raccontare le features, non ce n'è. 

A meno di mettere un layer informativo virtuale, in sostanza ci si appiccica un QR Code che porta a un video di presentazione del prodotto. Una roba semplice, senza grandi pretese - ma che fa il suo dovere.

Non è rocket science, ma strategicamente la cosa ha senso. 

Da capire se poi la gente lo "capisce" e lo usa, se l'operazione aumenta le conversioni e le vendite. Ma uno shortcut all'approfondimento informativo mi sembra sempre una buona idea...

PS: poi magari sono anni che si fa, ma io l'ho notato solo adesso... e mi è piaciuto. Anche perché l'hanno messo su un gran numero di prodotti, quindi non sa di "operazione speciale" quanto di servizio.

*(volantino che costa un botto, ma che, essendo intrusivo / interruption ha ancora il suo senso... anche se si sta cercando in tutti i modi di trovare una soluzione per digitalizzarlo e togliersi i costi della carta... a condizione di mantenere lo stesso effetto anche se li si smaterializza...).

L'acqua la compri dal frigo. Evian sviluppa un gadget ad hoc

Per festeggiare l'apertura del servizio di e-commerce per Evian (http://www.evianchezvous.com/), la marca ha messo in pista una iniziativa buzz-tecnologica, praticamente di geek advertising condensata in un gadget inventato ad hoc.

Invece di fare il solito tab sulla pagina Facebook per spendere poco (e ottenere poca visibilità mediatica), si sono inventati una cosa. O meglio, se la sono fatta inventare.

Un oggetto hardware che si attacca sul frigo. 
Molto bellino, btw. E la cosa migliore è che premendo un paio di tasti ci pensa lui a ordinare l'acqua per la consegna, collegandosi via internet al sistema logistico.

In fase di test, nel 2013 dovrebbe essere progressivamente esteso al grande pubblico, permettendo di fare acquisti online senza andare sul web :-)
Da consulente, io dico sempre ai miei clienti che fare una attività FB/Social è cosa buona e giusta, ma ormai, come strategia, è il minimo sindacale. La condizione necessaria ma non sufficiente. E che per emergere, fare buzz, fare engagement, essere relevant (scegliete voi la buzzword preferita) occorre portare più in alto la barra.

E a volte, come in questo caso, la strada passa proprio per l'hardware, più che per il software. Coniugando servizio, comunicazione e logistica.

Adesso mi informo cosa costerebbe fare un device analogo che, premendo un bottone, vi attiva in diretta una consulenza con il vostro Digital Planner preferito. E fa scattare in automatico la fatturazione ;-)

Ecco il video di Evian:




Business musicale... sulla chiavetta USB


Idea semplice, chissà se funziona: i 3 Doors Down mettono in prevendita il loro concerto su un braccialetto USB.

Si sceglie quale sarà la serata in cui li si va a vedere e, con soli 25 dollari (oltre al biglietto) si avrà la registrazione proprio di quella serata, per collezionare e ricordare.


giovedì, giugno 21, 2012

Ricerca Scaricabile: Facebook, The Power of Like


Se lavorate nei Social, vale la pena di dare un'occhio a questa ricerca di ComScore - che analizza come Facebook riesce effettivamente a portare risultati per le marche, trainando gli acquisti attraverso la capacità di influenzare i propri utenti.

Copio e incollo:

The Power of Like 2: How Social Marketing Works is the second research report in a series examining the ways in which brands can quantify the paid and earned effects of their social marketing programs on Facebook and optimize their efforts. The analysis leverages data and insights from the comScore Social Essentials™ and comScore AdEffx™ products.


By understanding the core elements of maximizing reach on Facebook – Fan Reach, Engagement, and Amplification – brands can benchmark their performance against other brands and devise strategies to improve on these dimensions and deliver measurable social marketing ROI. The report includes original analysis demonstrating ways in which exposure to earned and paid media on Facebook drives behavioral lifts in purchase behavior.

Grande pubblicità sul tablet: iPad crash


Si possono fare grandi cose sul grande schermo di un tablet, anche in pubblicità.

Perchè a volte la buona vecchia pubblicità è la maniera migliore di innescare un processo di comunicazione, che poi si articola su social, web e tutto il resto.

E questa dell'assicurazione Bradesco Seguro mi sembra una di quelle buone.

Interpretando in maniera intelligente e un po' sorprendente il concetto dello "slide" . Qui sotto il video.

Da ricordare anche quanto fatto da Amnesty International.

mercoledì, giugno 20, 2012

Master 24 Marketing, comunicazione e Media digitali, dal Sole 24 Ore.





Come al solito, segnalo i corsi di cui sarò docente. Magari può interessare...Oggi parliamo di:


MASTER 24 - MARKETING, COMUNICAZIONE E MEDIA DIGITALI



MASTER PART TIME ›13 WEEKEND SESSIONI IN AULA ED E-LEARNING
MILANO, DAL 26 OTTOBRE 2012 › 9ª EDIZIONE



MASTER 24 MARKETING E COMUNICAZIONE E MEDIA DIGITALI, permette di acquisire gli strumenti e metodologie per gestire le attività di Marketing e Comunicazione, integrando l’approccio tradizionale con le nuove strategie digitali legate ai nuovi media. 



Caratteristica fondamentale di Master24 è la metodologia didattica che utilizza un mix formativo basato sull’apprendimento a distanza  integrato da lezioni in aula, lavori di gruppo, case study, simulazioni e testimonianze.

IL MASTER È STRUTTURATO IN DUE MODULI ACQUISTABILI SEPARATAMENTE:

1º MODULO
L’evoluzione del marketing tra strategie tradizionali e digitali - 8 weekend
2º MODULO
Le nuove strategie di comunicazione: l’integrazione dei canali on e off line -  5 weekend

Coordinamento didattico:
Manuela Buttu
Tel: 02.(06).3022.3806




Musica per cucinare. Il burro e Last.fm.

Partnership tra il produttore di burro danese Lurpack e Last.fm negli UK.

Una stazione musicale in streaming (e fin qui...) con delle playlist (e fin qui...) ispirate alle ricette.

Musica per cucinare. 

Si inserisce il piatto che si intende preparare e quanto tempo si prevede durerà la preparazione; a quel punto parte, grazie alla superiore intelligenza del sito, la colonna sonora adeguata al cibo. E qui entra poi il know-how di Lurpack: il timer, i consigli.

L'idea in se' non mi sembra fortissima, ma da digital planner probabilmente avrei fatto fatica a trovarne una migliore, su un prodotto come il burro ;-)

Direi che moltissimo sta nell'esecuzione (e nella capacità di veicolazione di Last.fm, che è il player forte e può quindi promuovere Lurpack usando i proprio owned e Earned media).

ah, certo, il sito si chiama Foodbeats.com ma (per ovvi problemi - risparmiare sui diritti della musica), non è accessibile al di fuori dal Regno Unito. 

Btw: da notare la differenza abissale tra il sito UK e il sito italiano. Va detto che in Italia la loro quota di mercato deve essere molto contenuta, data l'abbondanza di ottimi prodotti nostrani, comunque mi sembra che siamo sotto al limite della decenza digitale ;-)

D'altra parte, se guardate il sito della loro nazione d'origine, la versione danese, vi rendete conto che è uguale a quella italiana... mentre gli inglesi, come al solito, sono un bel pezzo più avanti.

Ecco la schermata del sito inglese...


Meetserious: conoscere l'anima gemella in modalità "click and mortar"



Cominciamo col dire, a chi non conoscesse il termine "click and mortar", molto in voga qualche anno fa, che questo indica (grosso modo) un'operazione che inizia su Internet e finisce in un punto vendita fisico.

In questo caso si tratta di un sito di incontri centrato fortemente sul socializzare con le gambe sotto al tavolo, con di fronte buon vino e buon cibo: meetserious.com

Funziona così: ci si registra via web e si compila il profilo. Si sceglie, guardano i profili registrati, con chi ci piacerebbe andare a cena e si sceglie un ristorante. A questo punto, fra tutti quelli che si sono proposti, il sito seleziona 3 uomini e 3 donne, che avranno il piacere di condividere una cena ( a prezzi scontati).

Dopo di che, se son rose, fioriranno...


martedì, giugno 19, 2012

Per non chiamare più la ex ti blocco il telefono

Trovata molto unconventional, da Guaranà Antarctica, popolare bevanda rinfrescante brasiliana che già di aveva fatto vedere idee interessanti come l'auto propulsa dai social.

Una ex è una ex, e l'errore peggiore che si possa fare è cercare di ricontattarla. 

Per aiutarci ad evitare questo errore, tirare una riga e guardare avanti anzichè indietro, il prodotto ha sviluppato un' app che ci impedisce di metterci in contatto con l'ex.

E se proviamo a sbloccare il contatto, l'app avvisa i nostri amici (previamente selezionati) perchè intervengano rapidamente in nostro soccorso.

Mi sa un po' di marketing della tristezza...


Coca-Cola ti ricarica il telefono...alla happiness


Dare degli omaggi ai clienti è abbastanza normale.
Ricaricargli gratis il cellulare, più o meno anche.

Quello di bello che ha fatto Coca-Cola in Brasile è stato farlo alla Coca-Cola.

Realizzando un device che via wifi ricarica il cellulare... molto in linea con l'essenza del prodotto :-)

Dato che in Brasile (ma non solo lì...) quasi tutti gli spot WiFi sono a pagamento, Coke ti regala del traffico dati, così ti puoi connettere.

Quindi, oltre al vantaggio concreto, c'è l'impatto dell'operazione sorprendente e inaspettato. Intelligente. Per i teens. Dove l'essere happiness factory viene proposto nella sostanza e nella forma. 

Qui c'è il video


lunedì, giugno 18, 2012

Da guardare. Take over interattivo di Madagascar 3 su YouTube.

Molto interessante.
Guardate il video, al momento giusto cliccateci.... e divertitevi.



Bella idea: il concorso che va a Tweet


Funziona così:  per promuovere i nuovi telefonini di LG, si mettono in palio biglietti VIP per grossi concerti.

Il trucco è che più si twitta con l'hashtag  #LGTicketHunter (e quindi si collabora a promuovere il concorso), più sul sito, la mappa si ingrandisce.

E più si ingrandisce, più diventa facile capire quale sarà la location misteriosa... e la prima persona che la individua, ci si fionda e twetta da lì vince i biglietti.

La promozione ha portato l'hashtag in Trending Topic per UK, il che per un'iniziativa promozionale non è male...



venerdì, giugno 15, 2012

Flashmob sinfonico


Post leggerino del venerdì.

Orchestra filarmonica di Copenhagen, in metro. Flashmob(s)

Quello di quest'anno e quello dell'anno prima. Più di 5 milioni di views per il primo e già oltre 3 milioni per il secondo.

Io btw sono un fortissimo sostenitore del portare la musica classica in mezzo alla gente.

Scrollate in fondo: ho messo l'extrabonus content :-)






Extrabonus: sempre il Bolero di Ravel... ma qui è la fondamentale, storica coreografia che ne ha ricavato Bejart. Inperdibile. Io ho avuto la fortuna di vederla dal vivo.



Il messaggio te lo porta il tuo cane :-)



Chi avrebbe mai detto che il tuo cane è un media? Anzi un tool di direct marketing?

D'altra parte, quale miglior strumento, per un servizio che riguarda i cani, se non usare il migliore amico dell'uomo per farsi portatore (letteralmente) del messaggio per il suo padrone?

La risposta è... un osso.

Per autonoleggi Hertz. Vecchiotta ma sempre valida.